• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

limnoplancton

Enciclopedia on line
  • Condividi

La comunità di organismi animali (zooplancton) e vegetali (fitoplancton) che vive fluttuante nella massa di acqua dei laghi, sempre che questi abbiano una profondità tale da permettere di riconoscervi una zona pelagica. Questa comunità è composta di organismi prevalentemente di dimensioni microscopiche, appartenenti a diversi gruppi sistematici. Soltanto alcuni planctonti hanno efficienti mezzi di locomozione, molto raramente però tali da resistere a moti di corrente. La maggior parte di essi segue passivamente i trasferimenti che la massa d’acqua nella quale vive va compiendo entro il bacino lacustre ed è capace di adattamenti che ne facilitano il sostentamento nella massa d’acqua stessa.

Ordinando per dimensioni crescenti gli organismi del l. troviamo: la microflora batterica e le microalghe; le alghe e protozoi; le forme larvali di Crostacei e Rotiferi; i Crostacei adulti. Tra i gruppi vegetali meglio rappresentati nel plancton delle acque continentali sono da ricordare: le Cianofite, le Clorofite, le Dinofite, le Crisofite, le Diatomee. Lo zooplancton comprende soprattutto Rotiferi e Crostacei, rappresentati da Cladoceri e da Copepodi.

Il l. occupa l’intera zona pelagica dei laghi e la sua distribuzione verticale è determinata dalla modificazione progressiva della intensità della radiazione solare, della temperatura, della concentrazione dei soluti, della turbolenza, che ne delimita strati che risultano preferenziali per determinate strutture di popolamento: il fitoplancton, per es., ha esigenze strettissime nei riguardi della luce e della temperatura, ed è quindi limitato nella sua distribuzione verticale agli strati d’acqua illuminati. Questo è vero anche per gli animali planctonici rigidamente legati alle alghe, che rappresentano la loro unica fonte di alimento. Oltre a una non uniforme distribuzione nello spazio, il plancton lacustre risente anche delle variazioni delle caratteristiche ambientali determinate dal succedersi delle stagioni: la luce, la temperatura, la disponibilità di sali, di gas disciolti variano fortemente lungo il corso dell’anno, influendo quindi sul metabolismo delle alghe e degli zooplanctonti.

Gli organismi planctonici che non siano dotati di adeguati mezzi di locomozione tendono a ‘cadere’ lentamente verso il fondo del lago, essendo la loro densità generalmente di poco superiore a quella dell’acqua. Per contrastare questa tendenza si sono evoluti adattamenti e strutture con la funzione di diminuire la densità degli organismi (goccioline di grasso, guaine gelatinose, riduzione dello spessore degli esoscheletri chitinosi e dei tegumenti in genere) oppure di aumentarne la portanza, funzione del rapporto tra l’area della superficie esterna e il volume (sviluppo di spine, formazione di colonie preferibilmente filamentose ecc.).

Il plancton lacustre, nel suo insieme di organismi vegetali e animali coesistenti, può essere considerato una comunità autosufficiente che regola, con l’intensità del suo metabolismo, le attività di altre comunità, quali quella bentonica, che vive a livello dei sedimenti lacustri, e quella nectonica, che s’identifica praticamente con l’ittiofauna.

Vedi anche
pelagico Del pelago (dal gr. πέλαγος «mare»), cioè del mare aperto. In oceanografia, zona pelagico, dominio pelagico, distretto pelagico, la regione del mare aperto, che ha limiti non precisamente determinabili né in senso orizzontale, né in senso verticale; comunemente si considera pelagico l’area oltre il margine ... darwinismo Denominazione delle teorie elaborate da C. Darwin per interpretare l'evoluzione degli organismi attraverso il meccanismo della selezione naturale. Secondo il darwinismo, il campo di variabilità nel quale agisce il meccanismo di selezione può essere determinato sia da cause interne, di natura genetica, ... lago Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono. 1. Geografia fisica e sedimentologia I lago si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche i depositi presenti al loro interno. I processi responsabili della loro formazione sono diversi ... alga Il nome, che non ha valore sistematico, raggruppa organismi vegetali prevalentemente acquatici, con organizzazione relativamente semplice, molto diversi tra loro: forme unicellulari e coloniali, forme pluricellulari, uni- o plurinucleate, organizzate in filamenti semplici o complessi o in talli parenchimatici. ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • ZONA PELAGICA
  • TEMPERATURA
  • MICROALGHE
  • CLADOCERI
  • CROSTACEI
Vocabolario
limnoplàncton
limnoplancton limnoplàncton s. m. [comp. di limno- e plancton]. – In ecologia, l’insieme degli organismi planctonici, animali e vegetali, che vivono nelle acque dolci (laghi, stagni, ecc.).
limnoplanctònico
limnoplanctonico limnoplanctònico agg. [der. di limnoplancton] (pl. m. -ci). – Di organismo che fa parte del limnoplancton.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali