• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Copepodi

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig. A

Gruppo di Crostacei considerato dapprima una sottoclasse, e successivamente elevato al rango di classe. Sono state descritte circa 8400 specie di C., suddivise in 6 ordini distinti: quelli dei Calanoidi, degli Arpatticoidi, che comprende specie a vita libera, per lo più marine bentoniche, dei Notodelfioidi, dei Monstrilloidi, dei Caligoidi e dei Ciclopoidi, che comprende specie parassite dalla discussa posizione sistematica. Hanno forma e dimensioni (0,2-250 mm) molto variabili. Il corpo è distinto in un cefalosoma (5+1 o 5+2 somiti), un metasoma (2-5 somiti) e un urosoma (al massimo 5 somiti). L’ultimo somite dell’urosoma porta la furca. Normalmente presentano un occhio impari, due paia di antenne, un paio di mandibole, due di mascelle, un paio di massillipedi. Presentano 4-5 paia di arti toracici che, nelle forme parassite, sono ridotti o modificati come può avvenire anche per l’apparato boccale. I sessi sono di norma separati, con dimorfismo sessuale. La fecondazione avviene per mezzo di spermatofore che i maschi attaccano al poro genitale delle femmine utilizzando arti toracici opportunamente trasformati. Le femmine portano per un certo tempo le uova (fig. A) fecondate attaccate al segmento genitale (sacchetti ovigeri); da esse si schiude una larva, il nauplius, che, attraverso una complicata serie di mute (fig. B-G), si trasforma in adulto (fig. H). Largamente distribuiti in tutti gli ambienti acquatici, sono frequenti nelle acque marine superficiali, ove partecipano in grande percentuale alla formazione del plancton, e, come tali, costituiscono l’alimento principale di molti pesci e di altri organismi. Fra i C. marini si hanno forme a colori vistosi, alcune fosforescenti. Si nutrono di organismi microscopici, alghe o detriti organici. Molti conducono vita parassitaria o semiparassitaria su animali acquatici, specialmente pesci, e presentano interessanti e svariate trasformazioni e complessi adattamenti.

Vedi anche
Ciclopoidi Ordine di Crostacei Copepodi dulciacquicoli, ma anche di acque marine e salmastre. Diverse specie sono troglobie o parassite. Hanno piccole dimensioni, antennule di 10-16 articoli, genicolate nei maschi. Le femmine portano due sacche ovigere. Lo sviluppo è indiretto. Comprendono la famiglia Ciclopidi ... plancton L’insieme degli organismi acquatici, animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle correnti e senza alcun rapporto con il fondo. Composizione Di composizione molto varia, il p. presenta particolarità morfologiche e fisiologiche estremamente caratteristiche, ... Cyclops Genere di Crostacei Copepodi della famiglia Ciclopidi. Comprende specie dal corpo piriforme, con arti del quinto paio rudimentali nei due sessi, seconde antenne costituite da un solo ramo. Molte specie sono caratteristiche del plancton delle acque dolci. parassita Biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. Caratteri generali Nel parassitismo si realizza una condizione di simbiosi disarmonica, ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • DIMORFISMO SESSUALE
  • SPERMATOFORE
  • FECONDAZIONE
  • CICLOPOIDI
  • BENTONICHE
Altri risultati per Copepodi
  • Copepodi
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Roberto Argano I più numerosi abitatori delle acque I Copepodi sono minuscoli crostacei che vivono numerosissimi in qualsiasi ambiente acquatico. Partecipano ai grandi movimenti quotidiani della fauna del plancton e costituiscono un anello fondamentale della catena alimentare. Ma ci sono anche Copepodi ...
  • COPEPODI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Piccoli Crostacei della sottoclasse Entomostrachi. La configurazione del loro corpo è molto diversa a seconda che si tratta di forme a vita libera o di forme parassite. Nei Copepodi a vita libera il corpo dell'animale, allo stadio sessualmente maturo, è allungato, per lo più cilindroide (fig.1), lungo ...
Vocabolario
copèpodi
copepodi copèpodi s. m. pl. [lat. scient. Copepoda, comp. del gr. κώπη «remo» e πούς ποδός «piede» (v. -pode)]. – Sottoclasse di crostacei entomostraci, spesso parassiti, largamente distribuiti in tutti i mari del globo (ove partecipano...
lernèa
lernea lernèa s. f. [lat. scient. Lernaea, dal gr. Λερναῖος «di Lerna» (v. lernee)]. – In zoologia, genere di copepodi parassiti, della famiglia lerneidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali