• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lavatrice

Enciclopedia on line
  • Condividi

Macchina che effettua il lavaggio (secondo i casi, di biancheria, ghiaia, olive ecc.).

fig. 1

Le macchine automatiche, che lavano, lisciviano, risciacquano e centrifugano e in qualche caso asciugano la biancheria sono dette anche lavabiancheria; quelle di uso domestico sono atte a lavare 3-9 kg di biancheria asciutta. Constano (fig. 1) di un recipiente cilindrico a chiusura stagna, che racchiude un altro cilindro coassiale forato (cestello), entrambi sospesi all’incastellatura mediante una sospensione elastica, realizzata, generalmente, con molle; la biancheria viene introdotta nel cestello attraverso uno sportello a chiusura stagna; l’acqua è addotta dalla tubazione fino a quando, raggiunto il livello prescritto, il pressostato provoca la chiusura della valvola a comando elettrico. Il lavaggio avviene, dopo il riscaldamento dell’acqua a mezzo di resistori elettrici disposti tra il cilindro esterno e il cestello, mediante rotazione alternativa in un senso e nell’altro di quest’ultimo, ottenuta col motore. Dopo il lavaggio, che può essere preceduto da un prelavaggio, l’acqua viene scaricata a mezzo di una pompa centrifuga e successivamente la biancheria è risciacquata più volte con altra acqua pulita. Da ultimo si effettua la disidratazione per centrifugazione, facendo rotare ad alta velocità (anche 1600 giri/min) il cestello: per evitare pericolose vibrazioni in tale fase, il cilindro esterno è provvisto di ammortizzatori. Alcune l. prevedono una fase finale di asciugatura ad aria calda che permette di estrarre la biancheria già praticamente asciutta. Tutte le varie fasi sono comandate automaticamente, secondo un programma prestabilito, da un programmatore azionato da una manopola. Il cilindro è provvisto di un tubo di sfiato per evitare sovrapressioni interne.

fig. 2

Nella tecnica delle costruzioni, le l. servono a liberare, mediante lavatura, le sabbie, le ghiaie e il pietrisco dalle impurità di natura argillosa o terrosa che comprometterebbero gravemente la resistenza dei calcestruzzi con essi formati. Il tipo più comune è costituito da un cilindro a orizzontale (fig. 2) o leggermente inclinato, di lamiera d’acciaio, da un’estremità b del quale viene introdotto il materiale, e dall’altra c l’acqua. Palette disgregatrici d, e un’elica interna e, con la rotazione del cilindro intorno al suo asse, spingono il materiale verso l’uscita in controcorrente con l’acqua che, limpida e pulita all’ingresso, si va sempre più caricando di impurità man mano che procede verso l’estremità opposta (corrispondente all’entrata del materiale). Lo scarico del materiale lavato è eseguito da alette f di lamiera, che lo raccolgono dal fondo del cilindro portandolo in alto finché non scivola fuori, lungo il cono g; il cilindro è spesso appoggiato su ruote motrici gommate che, oltre a tenerlo in rotazione, ne assorbono le vibrazioni. In altri tipi, usati per sabbia, il materiale è introdotto in una vasca piena d’acqua, divisa in parecchi scomparti, e per mezzo di norie e tazze forate è preso da uno scomparto e scaricato nel successivo, verso l’entrata dell’acqua. La lavatura può anche essere combinata con la vagliatura nelle macchine cosiddette vagliolavatrici.

Nelle industrie agrarie e conserviere l. di vario tipo sono usate per liberare da terriccio e altre impurità frutta, tuberi, ortaggi. Molto usate le l. a palette, costituite da un recipiente metallico cilindrico munito internamente di palette agitatrici spesso disposte a elicoide; sono usate per lo più per tuberi e frutta che, introdotti a un’estremità, sono spinti verso l’altra estremità dalle palette e subiscono il lavaggio durante il percorso. Più recenti sono le l. che sfruttano l’agitazione creata nell’acqua dall’immissione di aria in pressione; sono costituite da vasche metalliche contenenti l’acqua di lavaggio nella quale viene immessa aria sotto pressione; le bollicine d’aria che si formano pongono l’acqua in moto turbolento e fanno fluttuare vorticosamente i prodotti, liberandoli dalla terra e da altre impurità. Per ortaggi possono anche essere usate l. a tamburo rotante, costituite essenzialmente da un cilindro metallico forato posto in rotazione attorno al proprio asse e immerso nell’acqua di lavaggio; gli ortaggi contenuti all’interno si spostano continuamente per effetto del moto del cilindro e si liberano dalle impurità, che escono all’esterno attraverso i fori del cilindro.

Nell’industria meccanica si impiegano l. per il lavaggio di pezzi dopo lavorazioni varie; il tipo più comune è formato da una cabina o da un tunnel nel quale vengono introdotti i pezzi da lavare a mezzo di nastri trasportatori. All’interno i pezzi sono investiti da forti getti di soluzioni detergenti con angolazioni diverse che assicurano una efficace penetrazione anche nelle cavità; i pezzi prima dell’uscita sono essiccati con correnti di aria calda. In alcuni tipi l’azione chimica delle soluzioni detergenti è accompagnata dall’azione degli ultrasuoni per la rimozione di particelle solide fortemente aderenti alle superfici.

Vedi anche
detergenti Sostanze in grado di effettuare un’efficace azione di pulizia di una superficie, operando però in modo diverso dagli smacchiatori (➔) che esercitano un’azione solvente sullo sporco. La gran parte appartiene alla classe delle sostanze tensioattive, cioè capaci, se sciolte in acqua, di abbassare la tensione ... cucina Termine con cui ci si riferisce all'ambiente della casa, di una comunità, di un ristorante, di una nave, ecc., in cui si preparano e cuociono i cibi, fornito degli impianti necessari a questo fine, e quindi il complesso dei mobili con cui una cucina è arredata; anche, per metonimia, chi provvede a fare ... risparmio energètico Insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia; più in particolare, la riduzione degli sprechi di energia e di risorse nelle attività quotidiane e nella produzione industriale. Le strategie per il risparmio energetico, reso più impellente dalla diminuzione delle risorse naturali e dal notevole ... elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche. Fisica Primordi dell’elettrologia Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni corpi (per es., l’ambra, in gr. ἤλεκτρον) di divenire capaci di attirare ...
Categorie
  • EDILIZIA in Ingegneria
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
  • ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE in Agricoltura caccia e pesca
Tag
  • INDUSTRIA MECCANICA
  • AMMORTIZZATORI
  • PRESSOSTATO
  • RESISTORI
  • ELICOIDE
Altri risultati per lavatrice
  • lavatrice
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Nicola Nosengo Acqua, sapone, movimento La lavatrice è stata inventata nell’Ottocento come aiuto meccanico per togliere lo sporco dai vestiti e dalla biancheria. Dalle prime macchine mosse da manovelle e ingranaggi si è passati a quelle dotate di un motore elettrico, a cui negli ultimi anni si sono ...
Vocabolario
lavatrice
lavatrice s. f. [der. di lavare]. – Macchina che effettua il lavaggio (secondo i casi, di biancheria, ghiaia, olive, ecc.). In partic.: a. Apparecchio elettrodomestico (detto più propriam., ma meno spesso nell’uso fam., lavabiancheria)...
sfangatrice
sfangatrice s. f. [der. di sfangare]. – Nella tecnica mineraria, macchina lavatrice adoperata per lo sfangamento del minerale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali