• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ittiosauri

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

(o Ictiosauri) Ordine di Rettili Diapsidi fossili dal Triassico al Cretaceo. Marini, dall’aspetto pisciforme, cranio allungato, muso sottile, collo breve, arti simili a pinne, sorrette da più di 5 serie di falangi, grande pinna impari sul dorso (fig.); si notano caratteri di convergenza con i Cetacei (per es., coda con plicatura cutanea a foggia di pinna caudale, disposta però in verticale). Si pensa che fossero vivipari e molto probabilmente carnivori. Generi: Mixosaurus, Ichthyosaurus, Stenopterygius, Platypterygius, Leptopterygius, Cymbospondylus, Ophtalmosaurus.

Vedi anche
Giurassico Secondo periodo geologico dell’era mesozoica, prende nome dalla catena del Giura dove le formazioni di questo periodo hanno prevalente sviluppo. Detto anche Giurese o Giura, è compreso tra 215 e 145 milioni di anni fa. Esso viene suddiviso in tre serie: g. inferiore o Lias; g. medio o Dogger; g. superiore ... Lias In geologia, termine cronostratigrafico usato per indicare la prima epoca del Giurassico. I depositi del L., diffusi nella maggior parte dell’Europa centrale, sono in facies marina pelagica marnoso-calcarea con faune ad Ammoniti. Nelle facies di scogliera e periscogliera assumono grande importanza gli ... Triassico (o Trias) Il più antico dei tre periodi in cui è stato suddiviso il Mesozoico (➔), compreso fra 250 e 215 milioni di anni fa. Fra le piante inferiori presenti nel T., le alghe calcaree assumono grande importanza per i depositi organogeni di scogliera (per es., le dolomie); la flora terrestre è soprattutto ... Parasuchi Gruppo di Rettili Arcosauri fossili, dalla collocazione sistematica discussa, simili ai Coccodrilli attuali per la morfologia del corpo e forse per il modo di vita, con le narici esterne molto più arretrate. È probabile che conducessero una vita anfibia e fossero carnivori. Comparvero nel Permiano ma ...
Categorie
  • PALEONTOLOGIA in Zoologia
Tag
  • TRIASSICO
  • VIVIPARI
  • CRETACEO
  • CETACEI
  • RETTILI
Altri risultati per Ittiosauri
  • ITTIOSAURI
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e σαῦρος "lucertola"; lat. scient. Ichthyosauria) Ordine di Rettili fossili marini, a pelle nuda, pisciformi. Avevano estremità spatoliformi, spesso con più di cinque serie di falangi, funzionanti come pinne. Numerosissime vertebre di tipo anficele. Cranio allungato, con muso ...
Vocabolario
ittiosàuri
ittiosauri ittiosàuri (o ictiosàuri) s. m. pl. [lat. scient. Ichthyosauria, comp. di ichthyo- «ittio-» e -saurus «-sauro»]. – Ordine di rettili fossili diapsidi, vissuti nei mari del periodo triassico: di forma simile ai pesci, nuotavano...
ittiopterigi
ittiopterigi s. m. pl. [lat. scient. Ichthyopterygia, comp. di ichthyo- «ittio-» e pterygium «pterigio2»]. – In zoologia, sottoclasse di rettili estinti a cui appartiene il solo ordine degli ittiosauri (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali