• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intrecciatura

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Tecnica, una delle più antiche e geograficamente più diffuse dell’umanità, consistente nel torcere insieme fili o altri elementi flessibili per ottenere stuoie, recipienti di ogni tipo (piatti, panieri, sacchi, coppe ecc.), ventagli, nasse e reti, scudi, vesti e calzature, mobili, porte e anche intere pareti di abitazioni. Sotto l’aspetto dei procedimenti, si distinguono (v. fig.) due tipi principali di i.: incrociata (da A a I in fig.) e a spirale (da L a N in fig.). Il primo comprende 5 varietà fondamentali: a elementi perpendicolari o a stuoia (a scacchiera, a scala), in diagonale (rada o serrata, con elementi disposti secondo 3 o anche 4 direzioni), ad avvolgimenti, a treccia in senso proprio (a elementi flessibili o semirigidi), a graticcio.

Il secondo tipo, a spirale, comprende due varietà: appartengono alla prima le i. formate dal solo elemento flessibile disposto in giri successivi, ogni anello o maglia del quale passa in un anello corrispondente della spirale precedente; queste i. sono dette a spirale semplice, o senza armatura, e servono per lo più a produrre sacchi, cesti flessibili, a maglie più o meno larghe. Sono dette invece a spirale con armatura quelle i. formate inserendo una o più bacchette in ogni giro successivo di maglie; servono per produrre recipienti più consistenti e non di rado a maglie così serrate da poter servire come serbatoi impermeabili per liquidi. È opinione prevalente fra gli etnologi che dall’i. abbiano avuto origine altre due fondamentali tecniche, di grado più evoluto: direttamente la tessitura, indirettamente la ceramica.

Piante da intrecciatura sono, nelle regioni temperate, soprattutto alcune Giuncacee, Poacee, Ciperacee, ma anche specie legnose dotate di rami particolarmente flessibili (vimini), come i salici, di cui si utilizzano gli steli o le foglie. Nelle regioni tropicali vengono utilizzati come materiale da i. foglie, fusti e fibre di molte altre specie, particolarmente palme e agavi.

Vedi anche
Arecacee Famiglia di piante Monocotiledoni note come Palme, costituenti l’ordine Arecales.  Fiori generalmente diclini, con perianzio erbaceo, o semipetaloideo, di solito formato da 2 cicli trimeri; stami da 3 a molti; il pistillo di 3 carpelli, liberi o saldati (e allora con ovario da mono- a triloculare), ...
Categorie
  • LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE in Vita quotidiana
  • LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE in Vita quotidiana
  • TAPPETI E FIBRE TESSILI in Vita quotidiana
Tag
  • CIPERACEE
  • GIUNCACEE
  • ETNOLOGI
  • POACEE
  • FOGLIE
Vocabolario
intrecciatura
intrecciatura s. f. [der. di intrecciare]. – 1. a. L’operazione, il modo, la tecnica di intrecciare: l’i. della canapa per fare corde; i. della paglia, della rafia, dei vimini, dei giunchi; i. di una stuoia; i. incrociata, a spirale, a...
intrecciaménto
intrecciamento intrecciaménto s. m. [der. di intrecciare], non com. – L’operazione di intrecciare; disposizione di cose intrecciate, intreccio. Cfr. il più com. intrecciatura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali