• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intersezione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Matematica

Nella geometria elementare, l’insieme dei punti comuni a due o più insiemi dati, sinonimo di interferenza. In geometria algebrica tale insieme si chiama interferenza, mentre si riserva il nome di i. al medesimo insieme quando i suoi punti siano considerati con la loro molteplicità di i.; così, per es., l’interferenza di una circonferenza e di una secante è l’insieme dei 2 punti comuni; l’interferenza di una circonferenza e di una retta tangente è il punto di contatto, mentre l’i. (in quest’ultimo caso) è il punto di contatto preso con molteplicità d’intersezione 2.

Nella teoria degli insiemi e nella logica matematica, dati 2 sottoinsiemi (classi) di un insieme I, si chiama i. (prodotto logico) di A e B e si designa con A∙B o con A ⋃ B, la classe di I formata da tutti gli elementi che appartengono sia ad A sia a B. La classe A∙B è contraddistinta dal fatto che: 1) è contenuta sia in A sia in B; 2) contiene ogni altra sottoclasse che sia contenuta tanto in A quanto in B. Nella teoria astratta dei reticoli, le 1), e 2) definiscono assiomaticamente l’i. di due elementi A, B.

Tecnica

fig.

Nella scienza delle costruzioni, relativamente a un generico arco piano AB, di cui siano RA e RB le reazioni vincolari alle imposte per effetto di un carico concentrato mobile P, si denomina linea d’i. il luogo geometrico del punto di i. I della retta di azione di RARB e P al variare della posizione del carico. Per es., nel caso di un arco a 3 cerniere (v. fig.) la linea d’i. resta subito individuata nella spezzata A′CB′ considerando che la retta d’azione di RA non può differire dalla congiungente AC finché il carico agisce nel tratto CB, e che la retta di RB non può differire dalla BC, finché il carico è in AC.

I. di binari ferroviari è l’incrocio di due binari giacenti su uno stesso piano, senza possibilità di passaggio dall’uno all’altro; l’i. è retta per angoli tra gli assi di 90°, obliqua negli altri casi; costruttivamente si realizza per mezzo dei crociamenti. L’i. può essere con binario a raso quando i due binari hanno la medesima importanza, e in questo caso è necessario l’intaglio del fungo delle quattro rotaie per il passaggio dei bordini, oppure con binario rialzato se l’importanza è diversa; l’i. a binario rialzato viene realizzata lasciando il binario principale continuo, mentre la tavola di corsa del binario secondario viene sopraelevata rispetto alla prima e presenta un’interruzione

Vedi anche
tangente In geometria, si dice di ente (retta, linea, superficie ecc.) che abbia un particolare rapporto spaziale con altro ente della stessa natura, definito caso per caso e che riguarda comunque l’intersezione dei due enti considerati (che si dicono anche tra loro t.). In particolare, retta t. a una curva in ... relazione Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti. Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una commissione, da un organo collegiale. Botanica Si parla ... genere Antropologia Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine. G. e sesso Il concetto di g. stato introdotto negli anni 1960 dai medici statunitensi ... sud Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di un qualsiasi luogo, indicato con il simbolo S e denominato anche mezzogiorno. Detto polo s. il punto d’intersezione dell’asse di rotazione della Terra con la sfera celeste da cui il moto di rotazione terrestre appare in senso orario, il punto cardinale ...
Categorie
  • EDILIZIA in Ingegneria
  • GEOMETRIA in Matematica
  • LOGICA MATEMATICA in Matematica
Tag
  • SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
  • TEORIA DEGLI INSIEMI
  • GEOMETRIA ALGEBRICA
  • LOGICA MATEMATICA
  • LUOGO GEOMETRICO
Altri risultati per intersezione
  • coniche, intersezione di
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    coniche, intersezione di insieme dei punti comuni a due o più coniche. Analiticamente, l’intersezione tra due coniche si ricava impostando il sistema formato dalle loro equazioni, che risulta essere un sistema di quarto grado in due incognite, il quale può ammettere al massimo quattro soluzioni. In ...
Vocabolario
intersezióne
intersezione intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
intersecazióne
intersecazione intersecazióne s. f. [der. di intersecare]. – Forma rara per intersezione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali