• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mali, impero del

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Mali, impero del


Uno dei maggiori Stati storici dell’Africa occidentale. Fu costituito nel 13° sec. da gruppi di lingua malinke (➔ ), sotto la guida di Sundjata, del clan Keita, il primo mansa («re») del M. (m. 1255), a partire dalle regioni montuose situate a cavallo fra gli odd. Mali e Guinea Conakry (Monti Manding). Occupando un vuoto di potere determinato dalla decadenza del regno del Ghana, Sundjata occupò la valle del Niger fino al regno del Songhai e quindi si impadronì del cuore dell’antico Ghana e delle regioni aurifere sul fiume Senegal (Bambuk), raggiungendo l’Atlantico. Si ritiene che la capitale fosse situata a Niani, nel N-E dell’od. Guinea. L’impero includeva una serie di importanti centri urbani, come le città dell’ansa interna del Niger, quali Timbuctu e Gao, grandi mercati carovanieri ai bordi del Sahara e sedi di cultura musulmana. L’islam estese la propria influenza sul M. nel corso del 14° sec. in particolare sul gruppo dirigente. Lo sviluppo dei traffici, specialmente l’esportazione dell’oro, di cui il M. fu un grande fornitore per il mondo mediterraneo nel 14° sec., accentuò i rapporti col mondo arabo-berbero. Fonti arabe narrano dello sfarzoso pellegrinaggio alla Mecca del mansa Musa (1312-32), nella fase di massimo splendore del Mali. Lo Stato controllava il commercio su lunghe distanze. Nel corso del 15° sec. l’impero entrò in declino fra conflitti dinastici e difficoltà di controllo delle immense periferie. Della crisi approfittò il regno del Songhai, riaffermando la propria indipendenza con Sonni Ali, sostituendo il M. nel controllo di gran parte del suo impero nel corso del 16° sec. e riducendolo alle regioni dell’Alto Niger. L’ultimo mansa a regnare effettivamente fu Mahamud IV, morto nei primi anni del Seicento. Il regno fu definitivamente soppresso dai bambara nel 1645. L’impero consisteva di un nucleo centrale amministrato dal sovrano mediante governatori (farba) a capo di province (dyamani), suddivise a loro volta in , distretti e villaggi (dugu). L’esercito si basava su corpi di cavalleria e una fanteria reclutata fra i contadini. La popolazione era suddivisa in gruppi endogamici, spesso sulla base di specializzazioni funzionali (contadini, militari, religiosi islamici ecc.). I territori conquistati venivano governati attraverso residenti che controllavano l’attività dei capi locali sottomessi.

Vedi anche
mande Grande famiglia linguistica, appartenente al gruppo sudanese, diffusa nella zona occidentale del continente africano all’incirca fra l’alto Senegal e l’alto Niger, e suddivisa nei due gruppi mande-tan a N, mande-fu a S. Tra le lingue principali del primo: soninke, dyula, bambara, khasonke, kagoro, malinke, ... Malinkè Malinkè Complessivamente, il gruppo nord-occidentale dei popoli di lingua mande (famiglia linguistica Nigero-Kordofaniana). I Malinke, oggi ampiamente islamizzati, sono considerati discendenti dell’antico Impero del Mali (17° sec.) e sono stanziati in un’ampia area dell’Africa occidentale (Guinea, Mali, ... Timbuctù Timbuctù (o Tombuctù; fr. Tombouctou) Cittadina del Mali (32.460 ab. nel 2006), sulle rive del fiume Niger, a 250 m s.l.m. È situata in una zona a clima predesertico con scarsissime piogge, economicamente pressoché improduttiva. Cinta un tempo di mura, fu un notevole centro del commercio carovaniero. ... Songhai Popolazione stanziata lungo il medio Niger, parlante una lingua isolata, diffusa come lingua franca commerciale. Discendenti da autoctoni cacciatori, pescatori e agricoltori, i Songhai si fusero con genti berbere, subendone l’influenza. Il nome Songhai si estese anche all’impero, fondato verso il 690 ...
Categorie
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
Tag
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • REGNO DEL GHANA
  • GUINEA CONAKRY
  • FIUME SENEGAL
  • ENDOGAMICI
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più...
imperò
impero imperò cong. [da però, col pref. in-1 in funzione rafforzativa]. – Però (con il sign. di «perciò»); v. anche imperocché.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali