• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

idrovolante

Enciclopedia on line
  • Condividi

Tipo di aerodina ad ali fisse, atto a decollare e a tornare sull’acqua (ammaramento); differisce essenzialmente dall’aeroplano solo per gli organi di partenza e ritorno, che nell’i. sono organi di galleggiamento; è comunque spesso del tipo anfibio, munito anche di carrelli retrattili per aumentare la flessibilità di impiego. Gli i. possono essere distinti in due categorie; quelli a galleggianti e quelli a scafo. I galleggianti, che normalmente non portano carichi, hanno la funzione esclusiva di assicurare il galleggiamento e di consentire le manovre in acqua. Lo scafo invece assolve simultaneamente alla funzione di fusoliera e di galleggiante. Scafi e galleggianti hanno forme derivanti dal compromesso tra esigenze nautiche ed esigenze aerodinamiche.

Vantaggio degli i. rispetto agli aeroplani è quello di non richiedere superfici appositamente predisposte o piste, e di potere scendere in mare anche agitato. Per questo, nella prima metà del Novecento gli i. hanno avuto un largo impiego, soprattutto in campo civile, legato alla scarsa diffusione e alle ridotte capacità delle infrastrutture aeroportuali esistenti. Successivamente, la diffusione e il campo di impiego degli i. sono progressivamente diminuiti, limitandosi a manifestazioni sportive e al settore antincendio; in altri settori (sorveglianza costiera, ricerca di sommergibili, salvataggio in mare), l’i. è stato sostituito dagli elicotteri.

L’idroscalo è un aerodromo attrezzato per gli i.: deve essere situato in posto riparato dal mare aperto, di poca profondità e sufficienti dimensioni per il decollo e l’ammaraggio.

Vedi anche
scafo Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) e qualunque ne sia la grandezza e il disegno; comprende l’opera viva, cioè la parte situata sotto il ... aerodina Aeromobile più pesante dell’aria, la cui sostentazione è ottenuta mediante un’azione aerodinamica sulle superfici del mezzo. È quindi dotata di un ‘organo sostentante’ capace di interagire con l’aria circostante in modo da generare la spinta ascensionale necessaria al volo (➔ portanza). Esistono aerodina ... idroplano Natanti dotati di carena idroplana, che, per effetto della reazione esercitata nell’avanzamento dell’acqua sulla sua superficie esterna, riceve una notevole spinta verticale (sostentazione idroplana) e quindi si solleva, riducendo immersione, dislocamento e insieme resistenza al moto, in maniera da consentire ... acqua Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’acqua allo stato liquido. chimica 1. Generalità Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre e negli organismi viventi gli antichi ...
Categorie
  • TRASPORTI AEREI in Trasporti
Tag
  • FUSOLIERA
  • AERODROMO
  • AEROPLANO
  • NOVECENTO
Altri risultati per idrovolante
  • idrovolante
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    idrovolante [Comp. di idro- e del part. pres. di volare] [FTC] [MCF] Aerodina ad ali fisse, ormai di scarso impiego, costruita in modo tale da poter decollare e ammarare sull'acqua grazie a dispositivi di galleggiamento, che possono essere appositi galleggianti (i. a galleggianti) oppure la fusoliera ...
  • IDROVOLANTE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XVIII, p. 777; App. I, p. 719) Cesare CREMONA Giuseppe SANTORO Cesare CREMONA Il rapido recente aumento del tonnellaggio sia degli aeroplani civili, per l'economia dei trasporti aerei, sia di quelli militari, per le attuali necessità tattiche e strategiche delle grandi distanze, rende sempre più ...
  • IDROVOLANTE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XVIII, p. 777) Guido Guidi Salvo rarissime eccezioni, tutti i nuovi idrovolanti appartengono ad uno dei cinque tipi fondamentali già descritti. Fra le eccezioni è degno di nota un ardito progetto dell'ing. G. Pegna, studiato per concorrere alla coppa Schneider, e abbandonato durante le prove di messa ...
  • IDROVOLANTE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal greco ὕδωρ "acqua" e dal verbo volare; fr. hydravion; sp. hidravión; ted. Wasserflugzeug; ingl. fluingboat se a scafo, seaplane se a galleggianti; per brevità viene anche chiamato semplicemente "idro") Guido Guidi La denominazione è limitata alle macchine a sostentazione dinamica dovuta a superficie ...
Vocabolario
idrovolante
idrovolante s. m. [comp. di idro- e del part. pres. di volare]. – Velivolo ad ali fisse, di scarso impiego, costruito in modo tale da poter decollare e ammarare sull’acqua grazie a dispositivi di galleggiamento, che possono essere appositi...
idroaeroplano
idroaeroplano s. m. [comp. di idro- e aeroplano]. – Sinon., non più usato, di idrovolante.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali