• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aerodina

Enciclopedia on line
  • Condividi

Aeromobile più pesante dell’aria, la cui sostentazione è ottenuta mediante un’azione aerodinamica sulle superfici del mezzo. È quindi dotata di un ‘organo sostentante’ capace di interagire con l’aria circostante in modo da generare la spinta ascensionale necessaria al volo (➔ portanza). Esistono a. munite di un organo motopropulsore e quelle in cui tale organo è assente. Alla prima categoria appartengono i motoalianti, i velivoli e gli aerogiri (o rotodine), mentre alla seconda appartengono gli alianti, distinti in libratori e veleggiatori.

Si distinguono tre tipi diversi di velivoli:

1) aeroplani, propulsi da un motore e sostenuti dall’azione dinamica esercitata dal flusso d’aria sulle superfici delle ali fisse;

2) idrovolanti, distinti dagli aeroplani solo per l’uso di galleggianti al posto del carrello d’atterraggio;

3) anfibi, equipaggiati sia con carrello d’atterraggio sia con galleggianti.

Infine, alla categoria degli aerogiri appartengono gli elicotteri, nei quali la portanza e la propulsione vengono fornite da ali rotanti mosse da un rotore, e gli autogiri, per i quali la portanza è generata dal rotore, la propulsione da un motore.

Vedi anche
aeromobile Termine generico per indicare ogni macchina aerea che, utilizzando la sostentazione statica o dinamica (o entrambe), sia capace di sostenersi e muoversi nell’aria. La suddivisione di base dell’aeromobile si riferisce proprio al tipo di sostentazione e distingue l’aerostato (➔), a sostentazione statica, ... aliante Aerodina senza motore, ad ali fisse, generalmente terrestre, che sfrutta per il volo la componente del proprio peso nella direzione dell’avanzamento. L’aliante a carico alare molto elevato è chiamato libratore, perché esegue sempre il volo lungo traiettorie discendenti; tale tipo di aliante aveva soltanto ... idrovolante Tipo di aerodina ad ali fisse, atto a decollare e a tornare sull’acqua (ammaramento); differisce essenzialmente dall’aeroplano solo per gli organi di partenza e ritorno, che nell’idrovolante sono organi di galleggiamento; è comunque spesso del tipo anfibio, munito anche di carrelli retrattili per aumentare ... elicoplano Aerogiro il cui apparato sostentatore è costituito da rotori azionati da motori, a elica o a reazione, applicati alle estremità delle pale, mentre un altro apparato motore provvede alla propulsione allo stesso modo che nei normali aeroplani. È detto anche ciclogiro. ● Il termine è pure impiegato per ...
Categorie
  • TRASPORTI AEREI in Trasporti
  • INDUSTRIA AERONAUTICA in Industria
Tag
  • AERODINAMICA
  • IDROVOLANTI
  • AEROMOBILE
  • ELICOTTERI
  • LIBRATORI
Altri risultati per aerodina
  • aerodina
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    aerodina [Der. dell'ingl. aerodyne, comp. del gr. aèr "aria" e dy´na(mis) "forza"] [FTC] [MCF] Termine generico per qualsiasi tipo di aeromobile a sostentazione dinamica e che sia più pesante dell'aria. La tab. nella voce aeromobile dà una classificazione di massima dei vari tipi di aerodine, delle ...
Vocabolario
aerodina
aerodina s. f. [dall’ingl. aerodyne, comp. del gr. ἀ ή ρ «aria» e δύνα (μις) «forza»]. – Nel linguaggio tecn. e scient., termine generico per qualsiasi tipo di aeromobile a sostentazione dinamica e che sia più pesante dell’aria (alianti,...
giroplano
giroplano s. m. [comp. di giro- e -plano]. – Nome dato originariamente a un’aerodina del tipo dell’elicottero; anche, sinon. di autogiro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali