• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

idrofono

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Apparecchio destinato a raccogliere rumori, suoni o altre segnalazioni acustiche subacquee (i. ricevitore) e a determinare la direzione da cui provengono (i. ricercatore). È costituito da un microfono, in genere selettivo, collegato con un diaframma (a scafo nel caso di navi o sommergibili) in contatto con l’acqua, capace di ricevere e rivelare, elettromagneticamente, elettrodinamicamente o piezoelettricamente, i suoni o i rumori generati da una sorgente subacquea che, in acqua, si propagano come onde di pressione. Se i microfoni sono due, opportunamente disposti, essi costituiscono una base, che può fornire a un operatore addestrato anche l’indicazione della direzione in cui si trova la sorgente dei rumori; questi ultimi, infatti, vengono ricevuti in fase solo se la base è orientata perpendicolarmente alla loro direzione di provenienza. La differenza di fase tra i suoni ricevuti dai due microfoni viene misurata con metodi elettrici e fornisce l’indicazione della direzione della sorgente senza che sia necessario manovrare il natante. Boa idrofonica Apparato normalmente lanciato da un aeromobile nel corso di operazioni antisommergibili, costituito da una piccola boa alla quale è collegato un i.; questo scende a profondità prefissata e capta i suoni subacquei che un radiotrasmettitore incorporato nella boa invia all’aeromobile o alle unità di superficie che partecipano alla caccia (v. fig.).

Vedi anche
sommergibile Speciale tipo di naviglio che può operare sia in superficie sia sott’acqua e che deriva da una trasformazione o, meglio, da un adattamento del sottomarino, con il quale in certo modo si confonde, tanto che nel linguaggio comune i due termini vengono, con una certa improprietà, frequentemente scambiati ... siluro Arma subacquea semovente, adatta a percorrere ad alta velocità una determinata traiettoria, stabilita prima del lancio o comandata durante la corsa, allo scopo di far esplodere un’apposita carica di scoppio contro la carena di una nave o di un sottomarino nemici. L’impiego del s., inizialmente previsto ... armamento Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc. SCIENZA MILITARE L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari al servizio di una bocca da fuoco qualsiasi o l’insieme di armi di ogni tipo e di ogni calibro ... nebbia Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo in misura più o meno sensibile la visibilità. Per estensione, si parla di n. anche quando le goccioline, ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
  • ACUSTICA in Fisica
Tag
  • DIAFRAMMA
Altri risultati per idrofono
  • idrofono
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    idròfono [Comp. di idro- e -fono] [ACS] Apparecchio per produrre oppure ricevere segnalazioni acustiche subacquee, sviluppato spec. per esigenze militari a partire dalla 1a guerra mondiale (ricerca di sottomarini, comunicazioni fra sottomarini e fra questi e navi di superficie) e che ha applicazioni ...
  • IDROFONO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (da ὕδωρ "acqua" e ϕωνή "suono") Raffaele PALLADINO Si chiamano idrofoni tanto gli apparecchi destinati a trasmettere (o a ricevere) segnali acustici subacquei tra navi o da una nave a terra e viceversa, quanto gli apparecchi rilevatori di suoni provenienti da varie sorgenti (navi, eliche, scoppî, ...
Vocabolario
idròfono
idrofono idròfono s. m. [comp. di idro- e -fono]. – Apparecchio destinato a raccogliere rumori, suoni o altre segnalazioni acustiche subacquee (i. ricevitore) o a determinare la direzione dalla quale provengono (i. ricercatore).
idròfita
idrofita idròfita s. f. [comp. di idro- e -fita]. – In botanica, sono così chiamate le piante acquatiche perenni con gemme sommerse durante la stagione avversa (per es., le ninfee); in senso lato, sinon. di pianta acquatica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali