• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Guinea Equatoriale

Enciclopedia on line
  • Condividi

VOL 2 Guinea Ecuatoriale dati geo amm TAB.jpg

Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón (o Pagalu ➔), che insieme formano la regione di Bioko; e una parte continentale, nella quale rientrano anche le tre isolette costiere di Corisco, Elobey Grande e Elobey Piccola.

Caratteristiche fisiche

Carte Geopolitico GUINEA EQUATORIALE.jpg

La sezione continentale del territorio (ex Río Muni, oggi chiamata ufficialmente Mbini), che confina a N con il Camerun e a E e S con il Gabon, è in prevalenza costituita da una piccola zona degli altipiani che chiudono a O il bacino del Congo: i rilievi si presentano qui sotto forma di una successione di catene cristalline divise da vallate fluviali. Mentre nell’interno il territorio sale gradualmente fino a raggiungere i 1525 m nei Monti Fijellvinge, la fascia costiera è bassa e sabbiosa e a S viene incisa dal profondo estuario paludoso del Mbini, riparato dal Capo San Juan. Le isole comprese nel territorio sono invece di natura vulcanica. Tra i fiumi hanno importanza il Benito, il cui corso è interrotto da frequenti rapide, il Mitemele, con caratteri affini, e il Campo, che scorre nel paese solo per il tratto inferiore.

Il clima è prettamente equatoriale, caldissimo e umido, con temperature medie annue di circa 30 °C nella parte continentale e di 25 °C nelle isole; le precipitazioni superano i 2000 mm annui, cadendo abbondanti in ogni stagione. Alle caratteristiche climatiche fanno riscontro quelle della vegetazione, rappresentata, specialmente nello Mbini, dalla foresta pluviale.

Popolazione

Gli Europei, che si stabilirono nel paese fin dal 15° sec., sfruttarono a lungo queste terre soprattutto per il commercio degli schiavi, finché, nel 19° sec., vi diffusero la pratica dello sfruttamento forestale e delle colture di piantagione. La popolazione è formata soprattutto da Fang (82,9%) e da percentuali più basse di Bubi (9,6%), Ndowe (3,8%), Annobonesi (1,5%). Il coefficiente di accrescimento annuo della popolazione (2009) è del 2,7%. Pur se la maggior parte degli abitanti è insediata nella zona continentale (densità media di 8 ab. per km2), nelle isole si riscontrano valori assai più elevati (da 30-40 ab. per km2 nell’isola di Bioko a oltre 100 ab. per km2 in quella di Annobón Pagalu). I centri principali sono la capitale Malabo, nell’isola di Bioko, già sede del governatore spagnolo, e Bata, sulla costa dello Mbini, dotata di un buono scalo portuale. Alle lingue ufficiali si affianca una grande varietà di dialetti diffusi tra i differenti ceppi etnici; la religione professata è in assoluta prevalenza quella cattolica.

Condizioni economiche

Il paese presenta una struttura economica fortemente arretrata e le principali prospettive di crescita sono legate, nel medio periodo, ai ritrovamenti petroliferi offshore (le esportazioni di petrolio hanno avuto inizio nel 1992 e ben presto il loro valore si è attestato su oltre i quattro quinti delle esportazioni complessive). Vi sono inoltre buone riserve di oro, uranio e ferro. Le attività fondamentali sono l’agricoltura di piantagione, praticata a Bioko, e lo sfruttamento delle risorse forestali, a Mbini. Le produzioni destinate al commercio estero sono cacao, caffè, banane, canna da zucchero, palma da olio e pregiati legnami da ebanisteria (soprattutto palissandro, ebano e okumé). La popolazione locale trae invece le proprie risorse da varie colture di sussistenza (manioca, patate dolci, palma da cocco) e dalla pesca. Discreto lo sfruttamento forestale (circa 866.000 m3 di legname nel 2006), con una larga presenza di essenze pregiate.

Riguardo alle comunicazioni hanno importanza quelle marittime, soprattutto attraverso i porti di Luba e Malabo (Bioko), Bata e Río Benito (Mbini). Aeroporti internazionali sono a Bata e Malabo; la rete stradale, sviluppata particolarmente nell’isola di Bioko, conta circa 2880 km, di cui solo 405 km asfaltati, mentre non vi sono linee ferroviarie.

Storia

Conquistato dai Portoghesi nel 1474, il territorio fu venduto nel 1778 alla Spagna, che vi esercitò però un’autorità limitata solo dopo la metà del 19° secolo. L’attività coloniale fu intensificata dopo l’avvento al potere di F. Franco e nel 1959 la colonia, nelle sue due componenti, insulare e continentale, divenne parte integrante della Spagna come ‘provincia equatoriale’. Proclamata indipendente il 12 ottobre 1968, la G. fu sottoposta al regime corrotto e violento di F. Macias Nguema fino al 1979, quando un colpo di Stato militare rovesciò il dittatore, che fu condannato a morte e giustiziato. Il potere fu assunto da T. Obiang Nguema, che nel 1982 fu eletto presidente e nel 1987 fondò come partito unico il Partido democratico de Guinea Ecuatorial. Nonostante l’introduzione del multipartitismo (1991), negli anni successivi la repressione delle opposizioni ha consentito in tutte le consultazioni l’affermazione di Nguema, rieletto per la settima volta nel 2016, e del suo partito, che nelle legislative del 2008 ha ottenuto 99 seggi su 100, riconfermandosi vincitore anche alle consultazioni legislative del 2013 e alle elezioni generali del 2022.

Sul piano internazionale, le dispute di confine sorte nel 1997 con la Nigeria in seguito alla scoperta di giacimenti petroliferi furono composte nel 2000 con la firma di un accordo che sanciva le rispettive aree di competenza.

Vedi anche
Fang (anche Fan o Pangwe o Pahouin) Una delle principali e più numerose popolazioni dell’Africa centro-occidentale, insediata nel Gabon, nel Camerun meridionale e nella Guinea Equatoriale. Provenienti in epoca relativamente recente dall’alto bacino del Sanga (raggiunsero le coste dell’Atlantico verso il ... CFA Sigla di Communauté Financière Africaine, zona monetaria del franco CFA, risultato di un accordo intervenuto nel 1962 tra la Francia e i paesi francofoni dell’Africa. Il franco CFA è adottato dalla Communauté Économique et Monétaire de l’Afrique Centrale (CEMAC) e dall’Union Économique et Monétaire Ouest ... franco Unità monetaria di vari paesi. Il nome è tratto dalla legenda Franc(orum) rex che era impressa su queste monete nel 14° secolo. In Europa, il f. svizzero è l’unità monetaria della Svizzera e del Liechtenstein, divisa in 100 centimes o Rappen. In Africa, il f. CFA è l’unità monetaria della Communauté ... bwiti (o buiti) Religione sorta in Gabon, come reazione alla dominazione coloniale dei bianchi. Presto si estese nel Camerun e nella Guinea Equatoriale. Tipica forma di sincretismo africano, mescola elementi cristiani con antichi culti resi agli antenati e con l’uso dell’eboga o iboga, pianta allucinogena ...
Indice
  • 1 Caratteristiche fisiche
  • 2 Popolazione
  • 3 Condizioni economiche
  • 4 Storia
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • FORESTA PLUVIALE
  • PRECIPITAZIONI
  • COLPO DI STATO
Altri risultati per Guinea Equatoriale
  • Guinea Equatoriale
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa centrale il cui territorio comprende due zone distinte: una continentale (Rio Muni) e una insulare, composta dall’arcipelago di Annobón e dall’Isola di Bioko (Ferdinando Poo), su cui sorge ...
  • Guinea Equatoriale
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa centrale il cui territorio comprende due zone distinte: una continentale (Rio Muni) e una insulare, composta dall’arcipelago di Annobón e dall’Isola di Bioko (Ferdinando Poo), su cui sorge ...
  • Guinea Equatoriale
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa centrale il cui territorio comprende due zone distinte: una continentale (Rio Muni) e una insulare, composta dall’arcipelago di Annobón e dall’Isola di Bioko (Ferdinando Poo), su cui sorge ...
  • Guinea Equatoriale
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa centrale il cui territorio comprende due zone nettamente distinte: una continentale (Rio Muni), che si affaccia sul Golfo di Guinea e confina a nord con il Camerun e per il resto dei ...
  • Guinea Equatoriale
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa Centrale il cui territorio comprende due zone nettamente distinte: una continentale, che si affaccia sul Golfo di Guinea e confina a nord con il Camerun e per il resto dei suoi confini ...
  • Guinea Equatoriale
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa occidentale, composto da una parte insulare e da una parte continentale. Fra i più piccoli e meno popolati dell’Africa, unico ufficialmente ispanofono, abitato da gruppi di lingua bantu (i fang sono predominanti dai primi del 19° sec.) e discendenti di comunità creole (anglofone e ...
  • GUINEA EQUATORIALE
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Guinea Equatoriale Albertina Migliaccio e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Africa occidentale, nella parte più interna del Golfo di Guinea. A una stima del 2005 la popolazione risultava pari a 504.000 abitanti. La concentrazione delle attività estrattive ...
  • GUINEA EQUATORIALE
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Guinea Equatoriale Alberta Migliaccio e Paola Salvatori (App. IV, ii, p. 126; V, ii, p. 545) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Nel 1998, secondo stime eseguite dalle organizzazioni internazionali, la popolazione ammontava a 431.000 abitanti. La capitale, Malabo, ne ospita ...
  • GUINEA EQUATORIALE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Paola Morelli Marco Lenci (App. IV, II, p. 126) Al censimento del 1983 gli abitanti erano 300.000, saliti a 417.000 secondo una stima del 1990. La capitale, già nota col nome di Santa Isabel, posta nell'isola di Bioko (già Fernando Poo), è stata ribattezzata Malabo. Il paese sta attraversando un momento ...
  • GUINEA EQUATORIALE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (prima del 1968: guinea spagnola: App. III, 1, p. 803) Aldo Albonico Storia. - I territori spagnoli dell'Africa nera cessarono formalmente di essere colonia il 30 luglio 1959, diventando Región Ecuatorial de España. La divisione in due province (la prima comprendente le Isole di Fernando Poo e Annobón; ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
equatoriale
equatoriale agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...
sud-equatoriale
sud-equatoriale (o sudequatoriale) agg. – Che è al sud dell’equatore, cioè nell’emisfero australe: corrente s., corrente marina di compenso, che scorre in senso est-ovest a sud dell’equatore, dalle coste africane a quelle americane.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali