• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

guanto

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig

Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In particolare, accessorio dell’abbigliamento maschile e femminile che ricopre la mano fino al polso, usato per ripararsi dal freddo, dallo sporco, per motivi di igiene o di eleganza (v. .). Nelle varie epoche ha avuto usi e significati assai diversi e spesso valore di simbolo.

Usato soprattutto dalle popolazioni barbariche dell’Europa centrale e settentrionale, il g. si diffuse a partire dall’Alto Medioevo. Nelle istituzioni giuridiche primitive dei popoli germanici, serviva a esprimere la garanzia e la difesa della cosa. Nell’istituto feudale fu il simbolo dell’investitura del beneficio e dei poteri al vassallo da parte del sovrano, anche il pegno di fedeltà del feudatario nei confronti del suo signore. Gettare o inviare a mezzo altrui un g. contro qualcuno era considerato atto di guerra aperta fino alla morte. Verso il 9° sec. i g., confezionati in pelle, in tessuto di seta o di altro filato, e ornati di bottoni e di ricami, cominciarono a essere usati anche dalle donne, mentre g. speciali erano quelli per cacciare e cavalcare, e il g. da falconiere. Tra 12° e 15° sec. i g. andarono molto di moda in Francia, Spagna, Italia. Nella seconda metà del 18° sec. si portarono solo a caccia o a cavallo; la Rivoluzione impose la moda dei mezzi g., durante il Direttorio e l’Impero i g. tornarono a essere un oggetto di lusso.

I g. di pelle sono confezionati con pelli di montone, agnello, capretto, e, quelli più pregiati, di cinghiale, renna, daino, gazzella. La manifattura del g. comincia con la scarnatura, fatta un tempo a mano con un largo coltello affilato, oggi a macchina con un cilindro rotante provvisto di lame, per ottenere spessore uniforme. Quindi le pelli vengono tagliate in rettangoli, stirate in due versi ortogonali, per rendere la pelle più elastica possibile, e tranciate, ossia pressate su modelli di metallo forniti di lame taglienti che ne determinano i contorni esatti. Il pollice, le forcelle fra le dita e le bordure sono ricavate da ritagli. I pezzi così ottenuti sono cuciti a mano o a macchina, stirati con ferri elettrici di forma speciale e lucidati mediante rulli di legno rivestiti di feltro. Per i g. in tessuto sono molto usati il cotone, sia a maglia normale sia in rete o pizzo, e le fibre sintetiche (nailon, raion ecc.); essi sono confezionati, analogamente a quelli in pelle, tagliando e cucendo tessuti, oppure per tessitura, mediante speciali macchine. L’industria italiana ha raggiunto buoni livelli qualitativi, riuscendo a imporsi anche all’estero.

I g. chirurgici, usati nella pratica chirurgica, sono confezionati in lattice di gomma sottilissimo; hanno la superficie palmare ruvida, per facilitare la presa degli organi e degli strumenti. Per lo stesso scopo comunemente si usa calzare, sopra di essi, un secondo paio di g. di filo. Sia i g. di gomma, sia quelli di filo sono sterili al momento dell’uso. G. d’armi Manopola di cuoio e di metallo, parte dell’armatura che difendeva la mano; comprendeva nella sua forma più completa un manichino, tubo o tronco di cono di solito di cuoio, il dorso con 3 o 4 lamine di metallo, le dita ricoperte di squame; il tutto era fermato sopra un g. di pelle di daino.

Vedi anche
abbigliamento La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli. Storia L’a., bene primario legato ad ataviche necessità dell’uomo di distinguersi dalla nudità, indica visivamente anche l’appartenenza ... calza Indumento che ricopre il piede e la gamba, per proteggere dal freddo e dallo sfregamento contro la tomaia della scarpa. Le gambiere di tela con soletta di cuoio sotto il piede usate dagli Sciti (7° sec. a.C.), sono ritenute il primo modello di calza. Una sorta di c. di panno, a sostituire le brache (calzebrache) ... bottone Moda Accessorio degli indumenti, a forma di disco, di pallina, di oliva ecc., che serve a unire due lembi. Per la fabbricazione sono usate moltissime materie prime: avorio vegetale (semi di piante della famiglia delle palme), legno (acero, faggio, ontano), corno (di bue e di bufalo), ossi (di bovini ... concia Agraria Trattamento cui vengono sottoposte materie e prodotti vegetali (come il tabacco, le olive, l’olio, il vino) per renderli adatti all’uso o perché si conservino. In particolare, fase della lavorazione del marsala, nella quale al vino si aggiungono alcol, sifone e cotto, per portarlo al giusto contenuto ...
Categorie
  • STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI in Medicina
  • ABBIGLIAMENTO MILITARE in Vita quotidiana
  • ABITI TESSUTI E ACCESSORI in Vita quotidiana
Tag
  • LATTICE DI GOMMA
  • EUROPA CENTRALE
  • ALTO MEDIOEVO
  • CINGHIALE
  • FRANCIA
Altri risultati per guanto
  • GUANTI
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Eugenio CALLERI Mariano BORGATTI Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, che chiamate in soccorso da Venere, ferita alle mani, le avrebbero cucito delle bende attorno alle dita. ...
Vocabolario
guanto
guanto s. m. [dal germ. want]. – 1. Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In partic.: a. Accessorio dell’abbigliamento maschile e femminile che...
guantato
guantato agg. [der. di guanto]. – Rivestito di guanto: mano g.; di persona, che porta i guanti: era un giovane elegante, g., ricercato nel vestire (F. De Sanctis).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali