• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

epossidico, gruppo

Enciclopedia on line
  • Condividi

In chimica, aggruppamento costituito da un atomo di ossigeno legato a due atomi di carbonio direttamente o indirettamente collegati tra loro

formula

Si dice sostanza e. o composto e. (o epossido), quella che contiene uno o più gruppi e.; tali sostanze sono chimicamente degli eteri ciclici particolarmente reattivi e si preparano per trattamento con alcali delle aloidrine e per perossidazione del doppio legame olefinico. La facilità con cui si apre l’anello eterociclico triatomico conferisce al gruppo e. una particolare reattività, per cui le sostanze e. sono importanti intermedi nella preparazione di svariati prodotti: resine, plastificanti, insetticidi, prodotti farmaceutici, cosmetici.

Le resine e. costituiscono una classe di resine sintetiche ottenute dalla policondensazione di epicloridrina e bisfenolo. Il composto che così si ottiene si presenta allo stato liquido più o meno viscoso e rappresenta il primo stadio della preparazione della resina. Le sue molecole lineari in una successiva fase vengono fra loro a riunirsi a mezzo di legami trasversali che si stabiliscono o attraverso l’attivazione (a opera di sostanze aggiunte, acide o basiche: fenoli, ammine ecc.) dei gruppi e. presenti alle estremità delle catene o per aggiunta di composti con due gruppi funzionali (diammine, acidi bicarbossilici ecc.), che reagiscono con i gruppi e. terminali di catene diverse collegandole fra loro. In tal modo le molecole lineari si collegano le une alle altre dando origine a macromolecole giganti che si sviluppano secondo strutture tridimensionali; attraverso questa reticolazione il prodotto da liquido diviene solido, infusibile, insolubile: si ha cioè una resina termoindurente. Le resine e., introdotte in commercio soltanto dopo il 1946, si usano oggi largamente nella preparazione di vernici e di adesivi oltre che come resine da stampaggio. Trovano impiego nella preparazione di vernici perché sono in grado di formare pellicole insolubili, infusibili, dotate di notevole flessibilità, di forte aderenza ai materiali metallici e di eccezionale resistenza agli agenti chimici. Sono caratterizzate da un notevole potere adesivo per cui servono a riunire fra loro pezzi dello stesso materiale metallico (alluminio ad alluminio, come nelle costruzioni aeronautiche), o di metalli diversi (alluminio con rame o acciaio), o anche materiali di differente natura (vetro a metallo ecc.). Le resine e., poiché nel primo stadio di preparazione si presentano allo stato liquido e per ottenerne l’indurimento basta mescolarle con catalizzatori e riscaldarle a temperatura anche di poco superiore a quella ambiente, si prestano a essere facilmente colate entro cavità e stampi, dove possono indurire senza che sia necessario esercitare pressioni.

Vedi anche
eteri Composti, di formula generale R−O−R, con R radicale idrocarburico: se i due radicali sono eguali, l’e. si dice semplice o simmetrico, se diversi, misto o asimmetrico. Gli e. sono nominati facendo seguire o precedere al termine e. il nome del radicale o dei radicali idrocarburici: per es., e. etilico ... composti omologhi In chimica organica, un composto viene definito o. di un altro quando è. caratterizzato dagli stessi gruppi funzionali, ma differente per uno o più gruppi =CH2. Il propano, di formula C3H8, è o. con tutti gli idrocarburi alifatici saturi di formula generale CnH2n+2; l’acido stearico, di formula C17H35COOH ... glicoli Nome generico degli alcoli alifatici bivalenti. I vari g. prendono il nome dal radicale idrocarburico cui si considerano uniti gli ossidrili alcolici (g. etilenico, g. propilenico ecc.), o dall’idrocarburo d’origine aggiungendo il suffisso -diolo (etandiolo, propandiolo ecc.). Nella terminologia tradizionale, ... ammidi Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti gruppi acilici del tipo RCO, essendo R un radicale organico. Secondo il numero di atomi di idrogeno sostituiti si distinguono: a. primarie, secondarie e terziarie, rispettivamente (RCO)NH2, (RCO)2NH, ...
Categorie
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Tag
  • ANELLO ETEROCICLICO
  • GRUPPI FUNZIONALI
  • EPICLORIDRINA
  • RETICOLAZIONE
  • PLASTIFICANTI
Altri risultati per epossidico, gruppo
  • funzionale, gruppo
    Enciclopedia on line
    In chimica organica, parte di una molecola che impartisce al composto proprietà e reattività specifiche, simili a quelle di altri composti contenenti lo stesso gruppo. L'insieme delle proprietà chimiche è detto funzione. Per es., gli alcoli contengono il g.f. −OH; gli acidi il gruppo carbossilico −COOH. ...
Vocabolario
epòssido
epossido epòssido s. m. [comp. di epi- e ossido]. – Genericam., composto organico contenente un gruppo epossidico.
epossìdico
epossidico epossìdico agg. [der. di epossido] (pl. m. -ci). – In chimica organica, gruppo e., gruppo formato da un atomo di ossigeno unito a due diversi atomi di carbonio direttamente o indirettamente collegati tra loro; sostanza e., o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali