• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ghose, Gautam

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ghose, Gautam (noto anche come Ghosh Goutani). - Regista bengalese (n. Faridpur, Uttar Pradesh, 1950). Laureatosi in economia, G. si accostò al cinema realizzando il documentario Hungry autumn (1974), sulle ricorrenti carestie nel suo Paese, che vinse nel 1978 il primo premio al Festival del cinema documentario di Oberhausen. Autore completo, che cura sceneggiatura, fotografia, montaggio e, in collab. con altri artisti, anche le musiche, ha raccolto e valorizzato l'eredità di quel vasto movimento con forti motivazioni socio-politiche che, dagli anni Cinquanta, impose all'attenzione mondiale la cinematografia bengalese (Satyajit Ray, Ritwik Ghatak e Mrinal Sen).  Politicamente coraggioso il suo primo lungometraggio di fiction, Maa Bhoomi (1979, «Madre terra»), sulle lotte contadine nell'Andhra Pradesh. Portatore di uno sguardo nuovo fu Dakhal (1981, «L'occupazione»), sulle vicende di due amanti appartenenti a caste diverse, descrive con amara ironia il disprezzo della società indiana verso gli intoccabili; un tema divenuto quasi una costante del suo cinema, raggiungendo un risultato di grande maturità narrativa e stilistica in Paar (1984, «La traversata») presentato alla Mostra di Venezia, ma anche in Antarjali yatra/Mahayatra (1987, «Il viaggio nell'al di là»). Il conflitto tra arcaismo e modernità e il rapporto tra culture diverse sono altri suoi temi forti, ben rappresentati in Padma nadir majhi (1992, «Il barcaiolo del fiume Padma») e Gudia (1996, «La bambola»). A S. Ray è dedicato Ray (1988), che ripercorre il cammino intellettuale, a un tempo laico e spirituale, del grande maestro del cinema. Tra gli altri film: Dekha (2001, «Percezioni»); Khalhandi (2002); Abar  Aranye (2003, noto con il tit. Forest...again); Yatra (2006, nomination al Festival di Montréal); Kaalbela (2009); Moner manush (2010).

Vedi anche
Cissé, Souleymane Regista e fotografo malieno (n. Bamako, Mali, 1940). Nei suoi film C. ha elaborato una poetica fortemente legata alla terra e alla storia del suo popolo, sullo sfondo della lotta per la democrazia e la modernizzazione del suo paese. Concepito dapprima come strumento di militanza e di intervento politico, ... Satyajit Ray Regista cinematografico (Calcutta 1921 - ivi 1992). Pittore, aiuto regista di J. Renoir, esordì nel cinema dirigendo Pather Panchali (Il lamento sul sentiero, 1955). Influenzato dal neorealismo italiano, lo adattò a temi e figure del suo paese (Aparajito, L'invitto, 1957; Apu sansar, Il mondo di Apu, ... Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte per opera del presidente G. Volpi di Misurata, allo scopo di presentare opere attestanti il valore della cinematografia quale mezzo di espressione nel campo artistico, culturale, educativo, ... India StatoStato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA DI VENEZIA
  • ANDHRA PRADESH
  • INTOCCABILI
  • OBERHAUSEN
  • BENGALESE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali