• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sceneggiatura

Enciclopedia on line
  • Condividi

sceneggiatura La ripartizione in scene di un’opera teatrale, cinematografica o radiotelevisiva e il testo in cui è fissata.

Nella cinematografia, la s. è l’ultima fase dell’elaborazione scritta del soggetto del film: infatti designa la costruzione della struttura narrativa del film che precede le riprese, e quindi individua un processo produttivo che va oltre il testo vero e proprio. Il percorso di scrittura di un film ha la sua prima fase nel soggetto, che rappresenta l’idea, il nucleo narrativo del film; può trattarsi di una breve storia, scritta per lo schermo (soggetto originale), oppure essere costituito da un libro, un romanzo, un racconto o un’opera teatrale di cui si sono acquisiti i diritti di adattamento (property), o venire dalla realtà, da una notizia apparsa sui giornali, o riprendere un altro film, nel caso del remake. A seconda delle situazioni produttive, questo processo viene avviato da un regista o da un produttore o da un attore, che invitano lo sceneggiatore a lavorare sul progetto. Mentre nel cinema italiano il soggetto originale è la regola, nel cinema americano è più frequente che si parta da un’opera preesistente, in grado di offrire maggiori garanzie commerciali, dato che dispone già di un suo pubblico. Spesso però si utilizzano questi testi solo come spunti, sfruttando una situazione narrativa o un ambiente, oppure la popolarità della trama; il contratto relativo all’acquisizione dei diritti, infatti, contiene di norma l’avvertenza che, nell’adattamento per lo schermo, l’opera potrà subire modificazioni non contestabili dall’autore. Negli USA questa prima stesura del progetto del film viene avviata dall’Ufficio soggetti di uno studio o dal produttore in persona: i materiali vengono letti da personale specializzato (il reader) che compila schede dettagliate di commento, evidenziando debolezze e punti di forza della storia. In situazioni meno standardizzate da un punto di vista industriale, l’idea di partenza può essere un tema da svolgere, o un particolare intreccio narrativo, o uno spunto preso dalla realtà, che uno sceneggiatore o un regista decidono di strutturare.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Steno Nome d'arte di Stefano Vanzina, sceneggiatore e regista (Roma 1917 - ivi 1988). Seppe costruire con abilità dialoghi e situazioni nelle quali venisse valorizzato l'attore comico scritturato, contribuendo così al successo di molti film con protagonisti quali Totò, A. Fabrizi, V. De Sica. Tra i film (da ... Erland Josephson Josephson ‹i̯ùusefsoon›, Erland. - Attore svedese (Stoccolma 1923 - ivi 2012). Di formazione teatrale, negli anni Quaranta esordì nel cinema diventando in seguito uno dei volti più assidui ed essenziali dei film di I. Bergman (Ansiktet, Il volto, 1958; Vargtimmen, L'ora del lupo, 1966; Viskningar och ... John Williams Compositore statunitense (n. Floral Park, New York, 1932). È uno dei più acclamati e prolifici tra gli autori di musica per il cinema, ma il suo catalogo conta anche diversi concerti e brani sinfonici. Il suo nome è legato a molte tra le melodie più celebri di Hollywood, dove si è imposto con uno stile ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Teatro
  • TEMI GENERALI in Cinema
Tag
  • REMAKE
Altri risultati per sceneggiatura
  • SCENEGGIATORE
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Sceneggiatore Giuliana Muscio Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, in quello europeo dal regista, ma le eccezioni valgono quanto le regole: anche nello studio ...
  • SCENEGGIATURA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Mino Argentieri Nella cinematografia è la fase della stesura scritta del film, la quale ne disegna l'ossatura, le componenti principali e le articolazioni, ed è applicabile nella fiction e in svolgimenti a impronta descrittivo-documentaristica, sebbene qui si osservino più elastiche regole di composizione. ...
Vocabolario
sceneggiatura
sceneggiatura s. f. [der. di sceneggiare]. – 1. Ripartizione in scene e atti di un’opera teatrale, cinematografica o radiotelevisiva: fare, preparare la sc. di un dramma, di un film, di un romanzo. 2. Il copione di un film o di una trasmissione...
scenarista
scenarista s. m. e f. [der. di scenario] (pl. m. -i). – Chi si occupa della stesura dello scenario del film o più estesamente del soggetto e della sceneggiatura (più com. sceneggiatore).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali