• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

frantoio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome generico di ogni strumento usato per la frantumazione; anche il luogo dove si fa tale operazione. I f. per minerali sono detti anche frantumatori, mentre alcuni tipi usati per la lavorazione delle olive sono detti frangitori.

Nel ciclo di arricchimento dei minerali estratti dai cantieri di coltivazione di cave o miniere, la frantumazione è una delle prime operazioni cui viene sottoposto il materiale abbattuto: ha lo scopo di ridurre i blocchi e i pezzi più grossi, provenienti dal cantiere o dal rifiuto della prima griglia, a grani di dimensioni variabili tra 2 e 5 cm. Per la frantumazione di materiali duri (per es., pezzi di roccia da frantumare per ricavare pietrisco) si usano generalmente i f. a mascelle (detti anche a ganascia) e i f. rotativi (detti anche a cono).

fig. 1

Nei f. a mascelle (fig. 1) i pezzi di pietra vengono frantumati tra due robuste mascelle di acciaio duro, una, a, fissa all’incastellatura e una, b, mobile; il movimento è regolato mediante volani c, calettati su un albero con eccentrico d che imprime alla mascella b un moto oscillatorio.

Nei f. rotativi un cono di acciaio duro scanalato gira entro una cavità anch’essa conica e munita di scanalature; nello spazio interposto, che va restringendosi dall’alto al basso, scende il materiale che viene stritolato. Il movimento del cono interno è ottenuto mediante una trasmissione a puleggia, o mediante un azionamento elettrico.

fig. 2)

Per materiali teneri (carbone, gesso, scisti ecc.) occorre limitare la formazione di polvere durante la frantumazione e, pertanto, sono molto usati i f. a martelli, nei quali una serie di dischi provvisti di pezzi di acciaio fissati a snodo ruota percuotendo e spezzando i frammenti di roccia contro le pareti interne di una robusta cassa di acciaio e sulla sottostante griglia. Il materiale, quando ha raggiunto le dimensioni volute, cade attraverso la griglia e viene raccolto. Il f. è generalmente associato a impianti di vagliatura meccanica (fig. 2). Il materiale da frantumare viene inviato, tramite la tramoggia a, all’alimentatore vibrante b del f. a mascelle c. Il materiale frantumato viene convogliato, a mezzo dei nastri trasportatori d ed e, al vaglio vibrante f, che lo seleziona in cinque frazioni: la più grossa viene ulteriormente ridotta nel f. rotativo a coni g e quindi rinviata al vaglio vibrante f, unitamente al frantumato iniziale; le altre quattro vengono avviate dai nastri trasportatori h, i, l, m ai rispettivi cumuli di stoccaggio.

Per la frantumazione delle olive si hanno f. a cilindri e f. a molazze (o a macelli) per la lavorazione secondo lo schema classico.

Vedi anche
oliva Drupa di caratteristica forma ovale frutto dell’olivo. In anatomia, o. bulbare (o inferiore), piccola massa ovoide situata nel midollo allungato tra la piramide anteriore e il fascio laterale. O. accessoria Ciascuno dei due nuclei di sostanza grigia situati nel midollo allungato in prossimità dell’o. ... setacciatura (o stacciatura) Operazione mediante la quale si separa la parte più fine da quella più grossa di una sostanza polverulenta, facendola passare attraverso un setaccio. S. meccanica Metodologia molto utilizzata sia in campo industriale sia in laboratorio: si effettua, dopo che il campione da analizzare ... miniera Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti coltivabili di minerali metalliferi, caolino, burite, talco, marne da cemento, sali, combustibili ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’a. ...
Categorie
  • FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE in Industria
  • INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE in Industria
Tag
  • MOTO OSCILLATORIO
  • ACCIAIO
  • CONI
Vocabolario
frantóio
frantoio frantóio s. m. [der. di frangere, part. pass. franto]. – Genericam., strumento o apparecchiatura per la frantumazione di materiali solidi; in partic.: f. a mole o a molazze o a macelli, e f. a cilindri (detto anche frangitore),...
frantoiano
frantoiano s. m. (f. -a) [der. di frantoio]. – Chi provvede alla trasformazione dei semi e frutti oleosi in olî e all’ulteriore estrazione degli olî dalle sanse.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali