• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

puleggia

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig. A

Organo di trasmissione del moto rotatorio a mezzo di organi flessibili (cinghie, funi, catene), costituito da un disco montato su un asse. Per lo più fusa in ghisa, talvolta in leghe leggere, in uno o più pezzi, una p. si compone (fig. A) di un mozzo centrale calettato (a) sull’albero (p. fissa) o, libero (b) su di esso (p. folle), di una corona esterna, sulla quale aderisce la cinghia, la fune o la catena, e di razze (o di un disco) che collegano la corona al mozzo. La p. folle, impiegata in particolare per la variazione della direzione di una forza, è detta più propriamente carrucola. Nelle p. per cinghie piatte, la superficie esterna della corona può essere cilindrica (p. a fascia piana) o, meglio, lievemente bombata (p. a fascia colma, c) per evitare lo scarrucolamento della cinghia; le cinghie sono montate con una tensione opportuna in modo da esercitare sulla corona la pressione necessaria per trasmettere per attrito la forza motrice applicata alla cinghia.

Nelle p. per funi e per cinghie trapezoidali la corona porta una o più gole (cuneiformi o di sezione opportuna), mentre nelle p. per catene le gole sono sagomate con opportuni risalti (gole a impronte, fig. B) in modo da permettere l’adagiamento della maglia sia di piatto sia di costa. Per cinghie dentate, si realizzano p. con corona dentata. Le razze generalmente sono in numero non minore di 4, crescente con il crescere del diametro; per p. di piccolo diametro, le razze possono essere sostituite con un disco pieno o alleggerito da fori. Per variare la velocità dell’albero si ricorre spesso a una p. a gradini (cono di p., fig. C).

Vedi anche
fune Corpo flessibile costituito da un insieme di fili di determinata forma e materiale, variamente avvolti o intrecciati fra loro in maniera da costituire un tutto unico e compatto. Caratteristiche Una f. presenta, rispetto a un filo di ugual resistenza, maggiore flessibilità, offre una migliore ripartizione ... seggiovia Funivia a senso unico di marcia con fune unica chiusa ad anello e sempre in moto, alla quale sono fissate, mediante dispositivi di serraggio o aggancio, seggiole distanziate convenientemente tra loro, ciascuna destinata ad accogliere una o più persone. I dispositivi di sicurezza prevedono, oltre al freno ... teleferica Impianto per il trasporto di materiali, analogo alla funivia (➔), formato da uno o più veicoli che viaggiano a una certa altezza dal suolo, sospesi a una fune tesa fra le stazioni terminali, ed eventualmente sostenuta da opportuni appoggi intermedi. Rappresenta il più rapido ed economico mezzo di trasporto ... grammofono Apparecchio per riprodurre suoni registrati su dischi con il procedimento discografico. Il g. converte in vibrazione sonora dell’aria le oscillazioni meccaniche di un ago inserito in un solco inciso a forma di spirale, con profondità costante, sulla superficie di un disco, e i suoni incisi si presentano ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • GHISA
Altri risultati per puleggia
  • puleggia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    puléggia [Der. del lat. polidia, dal gr. empolízo "far girare su un perno", che è da pólos "perno"] [MCC] Disco girevole intorno a un asse che porta sulla sua periferia (all'uopo incavata a gola o provvista di denti) l'organo flessibile (fune, cinta, catena) usato per trasmettere il moto tra due alberi ...
Vocabolario
puléggia
puleggia puléggia (ant. poléggia) s. f. [lat. *polidia, der. del gr. ἐμπολίζω «far girare su un perno», da πόλος «perno»] (pl. -ge). – Disco, per lo più di ghisa o di leghe leggere, girevole intorno a un asse, usato per la trasmissione...
puléggio¹
puleggio1 puléggio1 (o puléżżo) s. m. [etimo incerto]. – Variante di pileggio (peleggio), usata ormai raramente, e limitatamente ad alcune zone della Toscana, nelle espressioni: dare il puleggio, mandar via; pigliar puleggio, andarsene....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali