• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mozzo

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Parte centrale di una puleggia o di una ruota che si accoppia con l’albero o con l’asse sul quale la puleggia o la ruota sono montate; è unito alla corona esterna con disco pieno, per piccoli diametri, e con razze per diametri maggiori. Il m. può essere in uno o in 2 pezzi. Per ruote che devono assicurare solamente uno spostamento, il m. è montato folle sull’asse, che è fisso, tramite un cuscinetto a strisciamento o a sfere (fig.). Nelle ruote motrici invece il m. è rigidamente collegato all’albero (si ha in tal caso una calettatura, effettuata mediante forzamento, oppure mediante chiavette, linguette, o profili scanalati) e deve essere di spessore sufficiente a trasmettere il momento torcente.

Vedi anche
semiasse Negli autoveicoli, l’albero che trasmette il moto dal differenziale al mozzo di ciascuna ruota. flappeggio Oscillazione delle pale dei rotori degli elicotteri attorno alle cerniere di vincolo al mozzo per effetto di variazioni delle forze aerodinamiche causate da variazioni di velocità e incidenza. aeronautica Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco G. Pasch, ma si diffuse solo verso la fine del 18°secolo. Come sostantivo è del principio del sec. ... ferrovia Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una sede stradale speciale che consente il trasporto di grossi ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Vocabolario
naso mózzo
naso mozzo naso mózzo locuz. usata come s. m. – Arbusto o alberello delle stafileacee (lat. scient. Staphylea pinnata), detto anche lacrime di Giobbe, che cresce nell’Europa centro-merid. e nell’Asia occid., presente, ma raro, in diverse...
mozzare
mozzare v. tr. [der. di mózzo1] (io mózzo, ecc.). – Recidere, con un colpo di solito secco e deciso, una parte dal tutto al quale essa è per natura attaccata: m. la cima di un albero; troncare, amputare: m. la coda al cane; m. la testa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali