• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fognatura

Enciclopedia on line
  • Condividi

Insieme delle canalizzazioni e delle opere varie che servono ad allontanare da una data area le acque nocive, sia meteoriche, sia di rifiuto.

Sistemi di fognature

Una prima distinzione tra i sistemi di f. può farsi in base alla natura delle acque in essi convogliate. Queste sono, essenzialmente, le acque meteoriche, dette acque bianche perché contengono, in generale, quantità poco rilevanti di impurità, e le acque di rifiuto di centri urbani, dette acque nere o luride, perché contengono anche le deiezioni umane e animali. Se ambedue le acque sono convogliate nelle stesse canalizzazioni, la f. si chiama a sistema unitario, se invece sono avviate in canalizzazioni distinte, si ha una f. a sistema separatore. Le acque di rifiuto di un agglomerato urbano provengono dalle abitazioni, dagli edifici pubblici, dagli stabilimenti industriali, dall’innaffiamento e dalla lavatura delle aree pubbliche. Esse trasportano deiezioni solide e altri residui organici e inorganici che debbono essere allontanati il più rapidamente possibile perché possono contenere germi patogeni e sono, in ogni caso, facilmente putrescibili. Il volume delle acque di rifiuto di una città – effluente urbano – è strettamente legato a quello dell’acqua consumata, e uguaglia, in genere, i 4/5 di questo. La proporzione di acque industriali, le quali possono contenere particolari inquinamenti (macelli, concerie, industrie chimiche), dipende evidentemente dalle condizioni locali. Oltre alle acque di rifiuto, che costituiscono l’effluente nero, sono da considerare le acque meteoriche, che formano l’effluente bianco. La loro portata può essere dedotta dallo studio accurato della pluviometria della regione onde prevedere le massime portate che si possono verificare.

La rete di canalizzazione destinata all’allontanamento delle acque di rifiuto deve essere perfettamente impermeabile, per impedire ogni infiltrazione di acque nocive nel sottosuolo urbano, e isolata dall’atmosfera della città perché a questa non possano pervenire i gas che si sviluppano dai liquami. Lo studio della f. si fa procedendo da valle verso monte poiché il primo problema che si pone è quello di una conveniente destinazione per l’effluente. Il versamento diretto nel mare o in grandi laghi è possibile solo per le città che vi sono prossime; altrimenti si ricorre all’immissione, previa depurazione, in un fiume o corso d’acqua che attraversi o fiancheggi la città o, infine, al versamento nella falda idrica sotterranea, dopo la filtrazione attraverso il suolo (irrigazione agricola, filtrazione intermittente). Di più, il versamento diretto è ammissibile soltanto nei casi nei quali la portata o il volume del recipiente sia tale da assicurare una diluizione molto forte dei liquami e un’autodepurazione abbastanza rapida. La tendenza prevalente è però quella di depurare le acque nere in ogni caso, tanto più a fondo quanto minore è la diluizione che può avvenire nel recipiente.

Per lo scarico a mare si possono costruire serbatoi di marea, che accumulano l’effluente nelle ore di alta marea per scaricarlo nelle ore di acque basse; la superficie da fognare si divide allora in due zone, per lo più di diversa estensione, in ciascuna delle quali lo scolo avviene secondo linee naturali di massima pendenza. Gli sfioratori o scaricatori di piena sono disposti generalmente nel punto di incontro di due collettori. Essi debbono entrare in funzione solo quando la diluizione delle acque nere per opera delle acque meteoriche abbia raggiunto un grado compatibile con la portata del corso d’acqua recipiente. L’emissario è il collettore generale che porta l’effluente alla sua destinazione finale. Se la città è divisa in diversi bacini con varie destinazioni, ciascuno avrà il suo emissario. Gli emissari si svolgono in sotterraneo e, nei tratti assai lontani dall’abitato, anche all’aperto. Quando non è possibile assicurare lo scolo naturale, cioè il deflusso per gravità delle acque di fogna, si ricorre allo scolo artificiale, inserendo lungo la rete di f. impianti di sollevamento meccanico. In casi particolari di città in piano assoluto con falda sotterranea a livello alto, e per le quali non è possibile dare ai canali alcuna pendenza, sono stati adottati sistemi ad aspirazione.

Particolari costruttivi

Le fogne praticabili si costruiscono in muratura di pietrame o di mattoni, di calcestruzzo cementizio semplice o armato, o di grès. È necessaria una perfetta impermeabilità delle murature e perciò di norma si fa uso di malte idrauliche; la superficie bagnata viene rivestita di intonaco di cemento ben lisciato. La parte inferiore o cunetta, particolarmente soggetta sia ad attacco chimico da parte delle impurità disciolte, sia all’abrasione da parte delle materie trascinate, è generalmente rivestita di mattoni di grès, o formata con pezzi speciali dello stesso materiale. Di grès si fanno anche i tubi della rete nera nel sistema separatore; per quelli della rete pluviale vanno bene anche tubi di cemento (diametri più usati da 15 a 40-50 cm). I giunti delle tubazioni sono per lo più del tipo a bicchiere con guarnizione di tenuta di asfalto colato. Per i tubi di cemento si usano giunti a bicchiere o a manicotto; questi ultimi vengono costruiti meglio in opera per grandi diametri. In corrispondenza dei cambiamenti di direzione o di diametro e delle confluenze, si costruiscono pozzetti d’ispezione di dimensioni sufficienti perché un operaio vi possa compiere le manovre necessarie (di solito 80 cm×80 cm). Le diramazioni che provengono dagli edifici e dalle caditoie stradali sono costituite da tubazioni di piccolo diametro, che si innestano presso il fondo delle fogne, con un angolo di circa 45° con l’asse della canalizzazione. Dalle caditoie le acque passano nei pozzetti di caduta che servono sia come chiusura idraulica, sia per trattenere i materiali solidi più grossolani (sabbia, terra).

In testa a tutte le fogne elementari della rete, specialmente in quelle nere del sistema separatore, si dispongono i serbatoi o pozzetti di cacciata, i quali immettono periodicamente acqua nel canale per smaltire le materie ristagnanti. Talora si immettono nella f., allo stesso scopo, le acque salienti della falda sotterranea, attraverso appositi drenaggi.

Il fognolo è un piccolo canale di una rete di f. e anche la tubazione interna di un edificio destinata al convogliamento delle acque di rifiuto verso la rete urbana, costituita in genere da tubi di cemento o gres di 15-30 cm di diametro, sistemata con opportune pendenze sotto il pavimento dei locali cantinati.

Vedi anche
inquinamento Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali. ecologia 1. Generalità e classificazioni L’espressione inquinamento ambientale indica la presenza in un determinato luogo limitato o circoscritto di una o più sostanze ... pozzetto medicina pozzetto dentinale Cavità utilizzata in odontoiatria per stabilizzare i restauri realizzati su denti molto danneggiati. Si crea con il trapano un pozzetto entro cui è inserito il materiale utilizzato per ricostruire il dente. tecnica pozzetto d’ispezione (o di spia) Manufatto intercalato ogni ... acqua Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’acqua allo stato liquido. chimica 1. Generalità Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre e negli organismi viventi gli antichi ... tombino Nelle costruzioni stradali, manufatto a forma di cunicolo che attraversa al piede il rilevato stradale e serve a far defluire verso valle l’acqua che si raccoglie sul terreno dal lato a monte del rilevato stesso. I tombino vengono realizzati quando l’acqua da far defluire dall’altro lato del rilevato ...
Categorie
  • IDRAULICA in Ingegneria
Tag
  • GRANDI LAGHI
  • CALCESTRUZZO
  • ALTA MAREA
  • INTONACO
  • CADITOIE
Altri risultati per fognatura
  • fognature
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Nicola Nosengo Opere pubbliche per tener pulite le città Dai grandi centri abitati alle zone più isolate, nei paesi industrializzati ogni casa è collegata a una rete di tubature che allontana le acque di scarico nocive, convogliandole fino al mare o a un fiume. Si tratta delle fognature, costruite ...
  • FOGNATURA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Umberto Messina (XV, p. 589; II, I, p. 956) La realizzazione delle opere di raccolta e convogliamento delle acque di rifiuto e delle acque meteoriche nelle aree urbane deve sempre fronteggiare notevoli difficoltà tecniche e costruttive, che sono dovute ai fenomeni di affollamento delle popolazioni, ...
  • FOGNATURA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XV, p. 589) Roberto Colosimo Dal 1931 al 1948 notevoli contributi scientifici e tecnici sono stati apportati allo studio delle reti di fognature. Di particolare importanza è il contributo italiano riguardante il dimensionamento delle reti di fognatura pluviale (rete bianca del sistema separatore ...
  • FOGNATURA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (fr. égouts; sp. alcantarillado; ted. Kanalisation; ingl. sewerage) Roberto COLOSIMO Luigi PIRAS Fognatura cittadina. - È l'insieme delle canalizzazioni (fogne o chiaviche) e dei dispositivi atti ad allontanare dalla città le acque nocive in modo rapido e continuo. Sono acque nocive quelle di rifiuto ...
Vocabolario
fognatura
fognatura s. f. [der. di fognare]. – 1. Insieme delle canalizzazioni e delle opere varie che servono ad allontanare da una data area le acque di scarico, sia meteoriche, sia di rifiuto: costruzione di una f.; manutenzione delle fognature....
fógna
fogna fógna s. f. [der. di fognare]. – 1. a. Canale sotterraneo per la raccolta e l’eliminazione delle acque nocive e di rifiuto (v. fognatura): ostruzione di una f.; fam., puzzare come una fogna. b. fig. Luogo sudicio, immondo, o dove...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali