• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fincantièri

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fincantièri Nome abbreviato della Finanziaria cantieri navali italiani, costituita dall'IRI nel 1959 scorporando dalla Finmeccanica le società di costruzione navali. Nel corso degli anni Settanta e dei primi anni Ottanta, in seguito alla forte crisi dell'industria cantieristica, sono stati affidati in gestione alla F. alcuni grandi cantieri navali italiani, fino a far poi confluire di fatto nella società tutta la cantieristica nazionale. A partire dal 1984 la F. è divenuta un'azienda direttamente operativa con la nuova denominazione Fincantieri-Cantieri navali italiani S.p.A. e con sede a Trieste. Nella seconda metà degli anni Novanta la società cantieristica è stata oggetto di una profonda ristrutturazione che ha comportato (1997) la cessione del settore dei motori diesel. Nel 1998 la F. ha realizzato due modelli di traghetti veloci, tra i più grandi mai costruiti. Fanno parte del gruppo F. alcune società collegate e controllate, tra le quali Orizzonte Sistemi Navali S.p.A. (costituita da F. e Finmeccanica) con sede a Genova, Isotta Fraschini Motori S.p.A. con sede a Bari, Fincantieri Marine Systems North America con sede negli Stati Uniti e il CETENA, con sede principale a Genova, attivo nel campo della Ricerca e Sviluppo. Le attività di ricerca del CETENA sono sviluppate con il supporto del Ministero per i Trasporti e la Navigazione e del Ministero per la Ricerca Scientifica e l’Innovazione Tecnologica, di cui CETENA è laboratorio autorizzato. A Trieste si trovano la sede della società F. e gli uffici che svolgono attività di supporto, indirizzo, coordinamento delle unità di business e delle società controllate. I due maggiori centri di progettazione sono situati a Trieste e a Genova.

Vedi anche
Finmeccanica Nome abbreviato di Società finanziaria meccanica, con sede a Roma, costituita nel 1948 dall’IRI, che le trasferì il possesso della maggioranza azionaria delle società operanti nel settore meccanico. Rappresentò per circa trent’anni il polo di riferimento dell’industria meccanica nell’ambito del gruppo ... IRI Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 905/1937, trasformato in società per azioni con d.l. 333/1992, e posto in liquidazione nel 2000. Creato nel quadro del risanamento e della riorganizzazione del ... Ansaldo Grimaldi Uomo politico genovese (n. 1471 - m. 1539), figlio di Giambattista; fu sostenitore di Giano II Fregoso, che aiutò a raggiungere (1512) il dogato. Fu allora incaricato di missioni diplomatiche, in cui mostrò egregie qualità di negoziatore. Fece cospicue donazioni e lasciti a opere pie, che gli valsero ... traghetto Nave attrezzata, con speciali caratteristiche costruttive (in particolare, l’elemento di chiusura ribaltabile a poppa, per l’imbarco diretto dei veicoli) e nautiche, per trasportare anche su lunghi percorsi passeggeri, autoveicoli e motoveicoli, e convogli ferroviari (munita in tal caso, sul ponte, di ...
Categorie
  • INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE in Industria
Tag
  • FINMECCANICA
  • FINCANTIERI
  • STATI UNITI
  • TRIESTE
  • GENOVA
Altri risultati per Fincantièri
  • Fincantieri
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Società cantieristica italiana. La F. (nome abbreviato della Finanziaria cantieri navali italiani) fu costituita dall’IRI nel 1959, scorporando dalla Finmeccanica le società di costruzioni navali. Nel corso degli anni 1970 e dei primi anni 1980, in seguito alla forte crisi dell’industria cantieristica, ...
Vocabolario
sblocca-cantieri
sblocca-cantieri (sblocca cantieri) agg. inv. Detto di legge, misura o altro provvedimento teso a favorire l’edilizia, con particolare riferimento alla messa in opera effettiva di grandi infrastrutture; usato anche assolutamente come s....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali