• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Finmeccanica

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome abbreviato di Società finanziaria meccanica, oggi Leonardo-Finmeccanica. Costituita a Roma nel 1948 dall’IRI, che le trasferì il possesso della maggioranza azionaria delle società operanti nel settore meccanico. Rappresentò per circa trent’anni il polo di riferimento dell’industria meccanica nell’ambito del gruppo IRI; sue principali aziende erano Aeritalia, Alfa Romeo (ceduta a FIAT nel 1986) e Ansaldo. Quotata in borsa dal 1992, nel 1994 assunse il controllo di alcune società dell’EFIM operanti nel settore difesa. Nella seconda metà degli anni 1990 ha realizzato una complessa operazione di ristrutturazione; nel 2000 il 62% del suo capitale è stato privatizzato mediante una offerta pubblica di vendita diretta a investitori privati, pubblici e anche ai lavoratori dipendenti.  Tra la fine degli anni 1990 e il decennio successivo, le attività del Gruppo sono state  riaggregate in società operative, lasciando a F. le funzioni di indirizzo strategico: Elsag, Alenia Spazio, Galileo Avionica, OTO Melara, Ansaldo Energia AnsaldoBreda, Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari, Alenia Aeronautica, e le joint venture Alenia Marconi Systems  (con la britannica GEC Marconi), AgustaWestland (col gruppo britannico GKN) ed  MBDA  (tra F., EADS e BAE Systems). Sono state inoltre acquisite Marconi Mobile Ltd (con la denominazione Marconi Selenia Communications), WASS (nata dalla fusione delle attività subacquee di Whitehead SpA di Fiat e di Alenia Elsag Sistemi Navali di F.)  e Aeronautica Macchi. Nel 2005 F. ha siglato con BAE Systems l’accordo EuroSystems che ridisegnava l’intero comparto dell’Elettronica per la Difesa europeo, da cui nascevano SELEX Sistemi Integrati, SELEX Sensors & Airborne Systems, SELEX Communications. Con Alcatel, F. ha costituito la Space Alliance, creando due joint venture: Telespazio e Alcatel Alenia Space. Nel 2007 Thales subentrava ad Alcatel formando l'attuale Thales Alenia Space. Nella seconda metà degli Anni Duemila, le attività di Ansaldo Signal e di Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari sono confluite in Ansaldo STS e sono state acquisite Datamat  (poi integrata con Elsag sotto la nuova denominazione Elsag Datamat) e l’azienda statunitense  DRS Technologies. Nel 2012 è nata la nuova Alenia Aermacchi, risultato della fusione tra Alenia Aeronautica e le sue controllate Alenia Aermacchi, Alenia Aeronavali e Alenia SIA. L’anno successivo è diventata operativa la nuova Selex ES, che riuniva in un’unica entità le aziende europee dell’elettronica per la Difesa e Sicurezza del Gruppo. Tra il 2013 e il 2015, F. ha ceduto la propria partecipazione residua in Ansaldo Energia al Fondo Strategico Italiano, BredaMenarinibus alla newco Industria Italiana Autobus,  AnsaldoBreda e Ansaldo STS al gruppo giapponese Hitachi la controllata FATA al Gruppo Danieli. Dal 2016, F. si è trasformata ufficialmente in One Company, assorbendo le società controllate e trasformandosi in società operativa articolata in sette divisioni corrispondenti ai segmenti di business, mantenendo inoltre il presidio su partecipate e joint venture. Il 28 aprile l’Assemblea degli azionisti ha approvato la modifica della denominazione sociale. F. è diventata Leonardo Società per Azioni.

Vedi anche
IRI Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 905/1937, trasformato in società per azioni con d.l. 333/1992, e posto in liquidazione nel 2000. Creato nel quadro del risanamento e della riorganizzazione del ... Alenia Aerospazio Azienda della Finmeccanica operante nei settori aeronautico e spaziale. Trae origine dalla Alenia, società sorta nel 1990 dalla fusione della Aeritalia S.p.Alenia Aerospazio, industria aeronautica a partecipazione FIAT e Finmeccanica, e della Selenia S.p.Alenia Aerospazio, società del gruppo IRI-Finmeccanica ... Privatizzazione Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella vendita di beni pubblici a soggetti privati; nel secondo, più difficilmente riconducibile a un unico ... Alfa Romeo Società per costruzioni meccaniche, con sede a Milano, fondata nel 1910 a Portello (Milano) con la ragione sociale di Anonima Lombarda Fabbrica Automobili (ALFA), per iniziativa di un gruppo di uomini d’affari che avevano rilevato gli impianti milanesi della preesistente società Darracq. Nel 1915 l’ing. ...
Categorie
  • AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE in Economia
  • INDUSTRIA AERONAUTICA in Industria
  • INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE in Industria
Tag
  • OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA
  • INDUSTRIA MECCANICA
  • ALFA ROMEO
  • ANSALDO
  • ROMA
Altri risultati per Finmeccanica
  • Finmeccanica
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Gruppo industriale italiano operante nei settori dell’aeronautica, dell’aerospazio e della difesa, con sede a Roma. La F. (nome abbreviato di Società finanziaria meccanica) fu costituita dall’IRI (➔) il 18 marzo 1948 per raggruppare in un’unica holding le aziende sotto il controllo pubblico attive nell’industria ...
Vocabolario
cosmo-veicolo
cosmo-veicolo s. m. Veicolo spaziale. ◆ [tit.] In orbita pubblica si può volare alto / Realizza i cervelli di satelliti e sonde / La Laben (Finmeccanica) è al top / L’azienda specializzata in cosmo-veicoli (Corriere della sera, 29 marzo...
bioscanner
bioscanner s. m. inv. Marchio di fabbrica di uno strumento elettronico che digitalizza la morfologia e la consistenza dei tessuti organici, descrivendone le diversità strutturali. ◆ La caccia ai tumori si fa sempre più serrata. Un dispositivo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali