• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESA

Enciclopedia on line
  • Condividi

ESA Sigla di European Space Agency, ente spaziale europeo fondato nel 1975 dopo lo scioglimento delle due precedenti organizzazioni spaziali europee ESRO ed ELDO. Ne fanno parte 22 Stati: Austria, Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria; la Slovenia è membro associato, mentre il Canada, sulla base di un accordo di cooperazione, partecipa ad alcuni progetti.

Bulgaria, Cipro, Croazia, Lettonia, Lituania, Malta e Slovacchia hanno degli accordi di cooperazione con l'ESA.Organo principale è il Consiglio, formato dai rappresentanti degli Stati membri. La gestione esecutiva è affidata al direttore generale, eletto dal Consiglio, che si avvale di vari direttori che sovraintendono alle attività principali dell’organizzazione. L’ESA, pur essendo un ente indipendente, svolge un’attività di raccordo delle proprie politiche con quelle dell’Unione Europea, tramite un accordo quadro che ne sancisce la collaborazione.

I programmi più significativi hanno l’obiettivo di ideare, progettare e realizzare missioni spaziali e di sviluppare tecnologie e servizi per l’osservazione della Terra. L’organizzazione si avvale di un grande laboratorio di tecnologia spaziale (ESTEC), dislocato nei Paesi Bassi; di un centro per le operazioni relative ai satelliti in orbita (ESOC), presso Darmstadt in Germania; di un centro astronautico (EAC) a Colonia, in Germania, che addestra gli astronauti per le missioni future; di un centro per la raccolta e l’elaborazione dei dati e della documentazione (ESRIN), in Italia, che opera come centro di informazione tecnologica per l’intera agenzia; di una rete di stazioni di telemisure a terra; del poligono di lancio equatoriale di Kouron nella Guyana Francese. Inoltre, l’ESA collabora attivamente con le organizzazioni spaziali extra-europee per condividere con loro i risultati derivanti dalla ricerca spaziale.

Vedi anche
esplorazióne dello spazio Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di sperimentazioni effettuate con satelliti artificiali e sonde spaziali (→ sonda) è detta fisica spaziale. Spazio, esplorazione ... ASI Sigla di Agenzia Spaziale Italiana, ente pubblico di ricerca scientifica, istituito nel 1988 e riordinato nel 1999. Ha il compito di predisporre i programmi scientifici, tecnici e applicativi italiani in campo spaziale, gestendo in particolare la partecipazione italiana, scientifica e industriale, ai ... rosetta Biologia In immunologia, figura osservabile al microscopio ottico, generata dalla combinazione di una cellula disposta al centro di altri elementi che la circondano e che prendono contatto con essa: per es., le cosiddette r. E formate dalle emazie di montone che si combinano con la membrana dei linfociti ... satelliti geostazionari Satelliti artificiali terrestri che appaiono in posizione fissa sulla volta celeste e cioè in quiete rispetto alla Terra. Percorrono un’orbita circolare (orbita geostazionaria), a 35.863 km di quota nel piano equatoriale terrestre, con un periodo uguale a quello della rotazione terrestre e nello stesso ...
Categorie
  • ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE in Ingegneria
Tag
  • ENTE SPAZIALE EUROPEO
  • REPUBBLICA CECA
  • GUYANA FRANCESE
  • UNIONE EUROPEA
  • STATI: AUSTRIA
Altri risultati per ESA
  • European Space Agency
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi European Space Agency dell'anno: 2015 - 2016 (ESA) Agenzia spaziale europea Origini, sviluppo e finalità Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del primo satellite artificiale in orbita da parte dell’Unione Sovietica ...
  • European Space Agency
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi European Space Agency dell'anno: 2015 - 2016 Agenzoia spaziale europea Origini, sviluppo e finalità Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del primo satellite artificiale in orbita da parte dell’Unione Sovietica – lo ...
  • ESA
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ESA 〈èsa〉 [FSP] Sigla dell'ingl. European Space Agency "Agenzia spaziale europea", ente internazionale costituito nel 1973 da Belgio, Danimarca, Francia, Italia, Norvegia, Olanda, Germania, Regno Unito, Spagna, Svezia, Svizzera, la cui finalità è quella di coordinare i progetti di ricerca spaziale dei ...
Vocabolario
èṡa-
esa- èṡa- [dal gr. ἕξ «sei», come pref. ἑξα-; lat. scient. hexa-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come esagono, esametro) o formate modernamente (come esapetalo, esacanto), che significa «sei, formato di sei»; in...
eṡametilène
esametilene eṡametilène s. m. [comp. di esa- e metilene]. – Idrocarburo, sinon. di cicloesano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali