• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hume, David

Enciclopedia on line
  • Condividi

Filosofo (Edimburgo 1711 - ivi 1776). Rimasto orfano di padre a tre anni, trascorse l'infanzia a Ninewells con la madre. Successivamente fu di nuovo a Edimburgo e studiò in quella università. Nel 1734 si trasferì in Francia, prima per pochi mesi a Reims, poi a La Flèche, dove rimase fino al 1737, lavorando alla composizione del suo Treatise of human nature. I primi due libri del Treatise furono pubblicati a Londra nel 1739, il terzo sempre a Londra nel 1740. Ma l'opera ebbe scarsa fortuna. Fu (1745) per un anno precettore privato presso una famiglia in Inghilterra, e successivamente segretario d'ambasciata in varî paesi d'Europa. Intanto pubblicò una serie di Essays di vario argomento (morali, politici, economici, letterarî), in più edizioni a partire dal 1741, e, rispettivamente nel 1748 e nel 1751, i Philosophical essays concerning the human understanding (titolo mutato poi in An enquiry concerning human understanding) e l'Enquiry concerning the principles of morals. Nel 1752 ottenne un posto di bibliotecario a Edimburgo e si dedicò alla preparazione di una History of England, pubblicata in varî volumi (1754-61). Nel 1757 uscì la Natural history of religion (pubblicata assieme ad altri saggi), mentre i Dialogues concerning natural religion uscirono postumi nel 1779. Nel 1763 fu di nuovo in Francia, a Parigi, come segretario dell'ambasciatore lord Hertford. Fu accolto con grande favore dai rappresentanti della cultura illuministica. Nel 1766 tornò in Inghilterra insieme con Rousseau, ma l'amicizia fra i due fu di breve durata e terminò con una clamorosa rottura. Nel 1767 fu a Londra come sottosegretario al ministero degli Esteri. Si dimise l'anno dopo per ritirarsi a Edimburgo, dove morì nel 1776. Intento di Hume fu quello di applicare il metodo sperimentale all'intero ambito della vita spirituale, riallacciandosi alla recente tradizione inglese, da Locke a Butler. Tale metodo implica la rinuncia a ricerche di principî ultimi e di qualità originarie delle cose. Il risultato è una rivalutazione del sentire e una critica delle pretese della ragione, a cui non è riconosciuta la capacità di rispecchiare processi reali, di scoprire verità di ordine teologico, di regolare la vita pratica. In sostanza le sole proposizioni razionali sono quelle della matematica e della geometria. Ma ad esse non corrisponde nulla di reale: le verità di Euclide conserverebbero certezza ed evidenza anche se in natura non vi fossero circoli o triangoli. Le verità matematiche sono dunque verità astratte, ossia non colgono in nessun modo zone di realtà accessibili ai sensi. La verità, almeno la verità dell'uomo, è quella offerta dal sentire, e precisamente dalle impressioni, come H. le chiama, ossia sensazioni, passioni, emozioni forti e vivaci. Le idee invece sono immagini illanguidite delle impressioni. La validità di un'idea è quindi desumibile dall'impressione o dalle impressioni che l'hanno prodotta. Le impressioni si connettono tra loro mediante l'associazione, paragonata da H. all'attrazione newtoniana: i singoli atti di coscienza si congiungono a formare delle nozioni più complesse non in base a criterî logici, ma in base al ripetersi dell'esperienza, all'abitudine. La facoltà che presiede alla costituzione di queste idee non è più l'intelletto ma l'immaginazione, che ha perciò un ruolo attivo e formativo. Le idee formate dall'immaginazione possono essere esperite come riproduzioni di fatti reali o come finzioni della fantasia. Si può per esempio leggere un libro come se fosse un romanzo o come se fosse una vera storia. È indubbio che in entrambi i casi le idee sono le stesse e sono poste nello stesso ordine. Però sono concepite in diverso modo: nel caso del romanzo, cioè della storia non vera, sono concepite in modo languido e debole, nel caso della storia vera in modo vivo e penetrante tutti i particolari. Vi è in questo secondo caso un assenso del soggetto, una credenza nella realtà dell'idea concepita. Da questa impostazione rigorosamente empiristica discende la critica di alcune nozioni tradizionali. Spazio e tempo non hanno consistenza originaria, ma sono il risultato (astratto) del disporsi delle impressioni, del loro presentarsi insieme nello stesso istante o del loro presentarsi in istanti successivi. La connessione di causa ed effetto - è questa la più celebre confutazione di H. - non è fondata su un ragionamento a priori, ma soltanto sulla nostra abitudine all'osservazione di certi fenomeni. Se una palla di biliardo si muove verso un'altra, la supposizione che quest'altra sarà messa in movimento dall'urto della prima non si fonda su alcun ragionamento a priori, ma soltanto su anteriori esperienze. Dal punto di vista del ragionamento a priori sarebbe egualmente legittimo e coerente supporre che le due palle si arrestino e che la seconda torni indietro. È dunque senza fondamento la pretesa di una scienza della natura di basarsi su una causalità oggettiva. Analogamente insostenibile è la nozione di sostanza, cioè di esistenza continua e identica sia dei corpi sia dell'io. Si tratta in realtà di un prodotto dell'immaginazione che di fronte alla costanza delle percezioni è spinta a credere a un nucleo stabile dell'oggetto percepito. Di fatto noi abbiamo una serie di percezioni, ma nessuna esperienza di questo nucleo stabile. L'idea di un'anima o di un io non è altro che un principio inintelligibile, la finzione di un qualcosa che tenga insieme un flusso di atti di coscienza. Il sentire è anche alla base della vita morale. Pure su questo punto H. polemizzò contro quei filosofi che vogliono far derivare la morale dalla ragione, e oppose loro il principio della simpatia, cioè il desiderio disinteressato della felicità altrui, come quello da cui scaturisce il comportamento morale. La vita religiosa è analogamente fondata sul sentimento: sul timore, sulla speranza, sul senso del mistero. Ma la ragione non offre contributi di giustificazione della vita religiosa. Non vi è alcuna possibilità razionale di risalire al divino; le proposizioni tradizionali della teologia, quelle stesse del deismo, non hanno fondamento. H. fornì anche contributi in estetica, in politica, in economia. Le teorie estetiche si basano essenzialmente sulla negazione della natura intellettuale dell'esperienza del bello. Il bello risulta da un accordo tra la costituzione dell'uomo e alcune forme o qualità che possono dirsi piacevoli. In politica H. negò innanzi tutto le pretese fondazioni razionali di alcuni principî, quali la giustizia, la proprietà, il contratto originario, il diritto divino dei re. Tuttavia parlò di una scienza politica, basata su nozioni generali, disegnando un modello perfetto di ordinamento. L'atteggiamento generale è moderato, diffidente verso le innovazioni, e tuttavia tollerante e liberale. Il suo modello è una democrazia rappresentativa, censitaria e decentrata. Gli scritti economici sono di tendenza antimercantilistica. Diede anche importanti contributi alla teoria della moneta e del commercio internazionale.

Vedi anche
John Locke Locke ‹lòk›, John. - Filosofo (Wrington, Somersetshire, 1632 - Oates, Essex, 1704), uno dei promotori dell'Illuminismo inglese ed europeo, il primo teorico del regime politico liberale, l'iniziatore dell'indirizzo critico della gnoseologia moderna. Di famiglia puritana, nel 1652 entrava al Christ Church ... empirismo Indirizzo filosofico che pone nell’esperienza la fonte della conoscenza. Si oppone a ‘innatismo’ e a ‘razionalismo’, che fanno derivare la conoscenza per deduzione da principi razionali evidenti a priori, e si distingue dal ‘sensismo’, che ammette una sola fonte della conoscenza, il senso esterno o sensazione, ... idea Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. filosofia Il termine greco ἰδέα entrò nel linguaggio filosofico ... oggetto Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto a soggetto). In senso concreto, ogni cosa che cada sotto i sensi dell’uomo, in particolare che ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • METODO SPERIMENTALE
  • SCIENZA POLITICA
  • EMPIRISTICA
  • INGHILTERRA
  • INTELLETTO
Altri risultati per Hume, David
  • Hume, David
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Lucio Biasiori Filosofo scozzese, nato a Edimburgo nel 1711 e ivi morto nel 1776. La letteratura recente su M. e H. è abbondante, ma spesso affronta il problema proponendo accostamenti generici in nome di un’astratta contrapposizione tra il realismo del primo e il liberalismo del secondo (Whelan 2004). ...
  • Hume, David
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Hume, David Filosofo scozzese (Edimburgo 1711 - ivi 1776). Esponente della scuola scozzese di economia, che collegava lo sviluppo economico con il progresso storico, fu tra gli ispiratori di A. Smith (➔). La sua concezione filosofica è espressa soprattutto nel Treatise of human nature (1739-40). Le ...
  • Hume, David
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo scozzese (Edimburgo 1711- ivi 1776). La vita e gli scritti Proveniente da una famiglia di nobiltà di toga, trascorse la sua infanzia nella casa di Edimburgo e nella proprietà di famiglia di Ninewells, Berwickshire. Tra il 1721 e il 1726 frequentò l’univ. di Edimburgo, dove seguì lezioni di ...
  • Hume, David
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Stefano De Luca Antimetafisico e scettico David Hume è una delle figure più affascinanti e complesse della filosofia moderna. Ragionatore di straordinaria acutezza ‒ al punto che un grande filosofo come Kant gli riconoscerà il merito di averlo svegliato dal "sonno dogmatico" ‒, Hume è stato anche il ...
  • HUME, David
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Guido Calogero Filosofo, storico ed economista inglese, nato a Edimburgo il 26 aprile 1711, ivi morto il 25 agosto 1776. Dopo avere trascorso i primi anni della sua vita nella proprietà di Ninewells, che il padre possedeva nel Berwickshire, studiò dal 1723 al 1726 all'università di Edimburgo, appassionandosi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali