• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

còppia

Enciclopedia on line
  • Condividi

còppia In fisica, insieme di due enti (due particelle, due forze, due conduttori ecc.) legati fra loro da particolari relazioni.

Coppia cinematica

In meccanica applicata, ha il nome di c. l’insieme di due corpi tra loro in contatto, vincolati in maniera tale che uno possa trasmettere il moto all’altro. Le superfici di contatto dei due corpi sono gli elementi cinematici della c., detti anche elementi geometrici coniugati o superfici coniugate. Una c. è detta cinematica quando i vincoli sono tali che il moto relativo di un corpo rispetto all’altro avviene con un solo grado di libertà, cioè quando è sufficiente un solo parametro scalare per individuare la posizione relativa dei due corpi di cui essa è composta.

Coppia di Cooper

In fisica dello stato solido, c. di elettroni che può muoversi all’interno di un metallo senza scambiare energia con gli ioni del reticolo cristallino. La formazione delle c. di Cooper è responsabile del fenomeno della superconduzione.

Coppia di particelle

In fisica delle particelle elementari, l’insieme di una particella e della corrispondente antiparticella: costituiscono una c. di particelle, per es., l’elettrone e il positrone.

Coppia termoelettrica (o termocoppia)

Circuito costituito da due conduttori di diverso materiale saldati in due punti mantenuti a differente temperatura, cosicché in esso insorge l’effetto termoelettrico (➔ termoelettricità).

Coppia di vettori (o semplicemente coppia)

fig

In meccanica, l’insieme di due vettori applicati in due punti A1 e A2 (v. fig.) aventi lo stesso modulo e la stessa direzione, ma versi opposti. La distanza b tra le rette di applicazione dei due vettori si dice braccio della c.; se b, in particolare, è nullo, cioè i due vettori sono direttamente opposti, si ha la cosiddetta c. di braccio nullo o c. degenere. Intensità di una c. è il comune modulo v dei due vettori. Verso di una c. è il verso di rotazione concordemente individuato dai due vettori attorno a un qualunque punto interno alla striscia di piano limitata dalle loro rette (c. levogira o destrogira). Il risultante di una c. è nullo. Il momento rispetto a una qualunque retta parallela al piano n della c. o a esso appartenente è nullo; il momento rispetto a una qualunque retta normale a π è dato da bv, con il segno + se si intende la normale a π per A1 orientata in modo che il vettore applicato in A2 appaia a essa levogiro. Il momento polare di una c. è indipendente dalla scelta del polo: è un vettore orientato come la normale suddetta, di grandezza bv. Due c. aventi lo stesso verso e lo stesso momento si dicono c. equivalenti. Con riferimento a una struttura sollecitata a flessione, a torsione, sono dette c. flettente e c. torcente le c. di forze, i cui momenti sono, rispettivamente, il momento flettente, il momento torcente.

Coppia voltaica

Insieme costituito da due conduttori metallici, omotermi, di natura diversa, a contatto tra loro, in cui insorge l’effetto Volta.

Vedi anche
corrispondènza Fisica Per il principio di corrispondenza di Bohr ➔ corrispondènza, princìpio di. Matematica Date due classi, o insiemi, A e A′, di oggetti o di enti astratti, si dice che fra di esse intercede una c. quando a ogni elemento a di A vengono associati uno o più elementi a′ di A′, in modo che ogni elemento ... relazione Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti. Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una commissione, da un organo collegiale. Botanica Si parla ... morfismo Ente matematico associato alle coppie di ‘oggetti’ di una data categoria. Si tratta di una nozione astratta e di grande generalità, che comprende come casi particolari molte nozioni classiche, come quelle di applicazione tra due insiemi, di omomorfismo tra due insiemi algebrici, di rappresentazione continua ... permutazione Economia P. tributaria Trasformazione di un’imposta in un’altra con base diversa o diverso carattere ma di uguale peso, per es., di un’imposta sul reddito in un’imposta sul patrimonio e viceversa, o di un’imposta straordinaria una tantum in un’imposta ordinaria, o di un’imposta ordinaria sul patrimonio ...
Indice
  • 1 Coppia cinematica
  • 2 Coppia di Cooper
  • 3 Coppia di particelle
  • 4 Coppia termoelettrica (o termocoppia)
  • 5 Coppia di vettori (o semplicemente coppia)
  • 6 Coppia voltaica
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
Tag
  • FISICA DELLO STATO SOLIDO
  • FISICA DELLE PARTICELLE
  • EFFETTO TERMOELETTRICO
  • PARTICELLE ELEMENTARI
  • RETICOLO CRISTALLINO
Altri risultati per còppia
  • coppia ordinata
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    coppia ordinata insieme costituito da un elemento x appartenente a un insieme X e da un elemento y appartenente a un insieme Y, presi nell’ordine: x si dice prima coordinata, y seconda coordinata; la coppia ordinata è denotata con il simbolo (x, y) o (x; y). L’insieme delle coppie ordinate aventi come ...
  • còppia
    Enciclopedia on line
    còppia Termine che si riferisce a due persone, due animali, due cose della medesima specie unite e considerate insieme, messe insieme. In particolare, fidanzati o di sposi, con riferimento antonomastico alla coppia di sposi e alla vita matrimoniale, ma anche in genere alla c. uomo-donna conviventi ...
Vocabolario
còppia
coppia còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
lesbo coppia
lesbo coppia s. f. Coppia lesbica. ◆ una commedia che gioca con le incomprensioni della coppia moderna, e le piccole catastrofi del menage familiare. Guai poi, se di mezzo ci si mettono anche gli amici: l’occhialuto Piero […], tipico perdente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali