• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Congedo parentale

Diritto on line (2012)
  • Condividi

Periodo di assenza dal lavoro spettante a entrambi i genitori dopo il parto e fino all’ottavo anno di vita del bambino. L’istituto è finalizzato a consentire a entrambi i genitori di conciliare la cura dei figli nei primi anni di vita con l’attività lavorativa. Ai sensi del d. lgs. 151/2001, noto come Testo unico in materia di sostegno alla maternità e paternità, il congedo parentale spetta per ciascun bambino. Il congedo parentale può essere fruito sia separatamente sia contemporaneamente. Il periodo complessivo di durata dei congedi che possono essere fruiti dai due genitori è di 10 mesi, ma ciascun genitore ne può fruire per un periodo massimo di 6: questa disposizione scaturisce dalla finalità della legge di evitare che tutto il periodo di congedo parentale sia utilizzato solo dalla madre. In altri termini, il legislatore cerca di stimolare una partecipazione attiva del padre alla gestione di questo particolare momento della vita del bambino. Questa partecipazione è ulteriormente stimolata dalla norma che innalza a 11 mesi il periodo complessivamente fruibile da entrambi i genitori, nel caso in cui il padre eserciti il diritto di astenersi dal lavoro per un periodo di almeno 3 mesi. I genitori di minori diversamente abili hanno diritto all’innalzamento fino a 3 anni del periodo di durata massima. Nei periodi di fruizione del congedo parentale sia la madre sia il padre hanno diritto a un compenso, ma in misura parziale. A essi infatti spetta un’indennità, erogata dall’INPS, pari al 30% della retribuzione, nel caso dei congedo parentale fruiti entro i primi 3 anni di vita del bambino, e comunque per una durata massima di 6 mesi. Per i periodi successivi (dopo i 3 anni di vita del bambino, o dopo i 6 mesi di congedo), l’indennità spetta ai genitori solo nel caso in cui questi non superino una soglia reddituale predeterminata. Sotto il profilo normativo, i periodi di congedo parentale devono essere computati ai fini dell’anzianità di servizio e delle progressioni di carriera.

Voci correlate

Retribuzione

Permessi e aspettative del lavoratore

Categorie
  • DIRITTO DEL LAVORO in Diritto
Vocabolario
parentale
parentale agg. [dal lat. parentalis, der. di parens -entis «genitore, parente»]. – Dei genitori o, in senso più largo, dei parenti: autorità p. (dei genitori sui figli); vincolo p., relazioni p., di parentela; congedo p., periodo di congedo...
congèdo
congedo congèdo s. m. [dal fr. ant. congiet, mod. congé, che è il lat. commeatus: v. commiato]. – 1. Licenza di partire, di andare via, commiato: chiedere c. a qualcuno; dare c., permettere di allontanarsi, invitare ad andarsene: mi ha...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali