• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anzianità

Enciclopedia on line
  • Condividi

anzianità Condizione anagrafica, ma anche biologica, psicologica e sociale di chi si trova nella fase avanzata del ciclo della vita, che segue l'età adulta o lavorativa. L'importanza e il ruolo dell'anziano variano a seconda del contesto storico, culturale, psicologico e sociale.

La condizione anagrafica dell'anziano

La condizione anagrafica dell'anziano muta a seconda dei tempi e delle società, in relazione all'aspettativa di vita: nella Roma imperiale, per es., la durata della vita media era di 22 anni, nell'Inghilterra medievale di 33; agli inizi dell'Ottocento negli Stati Uniti era salita a 49,2 e nel 1946 a 66,7 anni. Dopo la seconda metà del 20° sec. il nostro paese è diventato uno dei più longevi al mondo: nel 2005 la vita media era di ca. 78 anni per gli uomini e 83 per le donne. Nella società attuale l'avvio dell'età senile viene fatto corrispondere con il periodo successivo alla maturità, che è per molti l'età del pensionamento.

La condizione biologica, psicologica e sociale dell'anziano

La condizione dell'anziano si caratterizza per una riduzione dell'efficienza fisiologica, motoria e cognitiva. Tuttavia le capacità di apprendimento e di memoria e l'efficienza intellettiva non subiscono necessariamente un vero e proprio decadimento; piuttosto vi sarebbe nell'anziano una modifica delle strategie cognitive e intellettive. La riduzione generalizzata delle attività, le condizioni di salute, i mutamenti nei rapporti familiari che caratterizzano questa fase della vita possono incidere sull'equilibrio affettivo e sulla qualità della vita. In particolare, l'uscita dal mondo del lavoro comporta un cambiamento di status sociale, che può essere accompagnato da una sensazione di inutilità non sempre compensata dagli affetti familiari.

L'anziano nelle diverse culture

L'età psicologica dell'individuo può essere diversa da quella biologica. Una buona attività fisica, una sana alimentazione, ma soprattutto una mente attiva vengono indicate come le cause del rallentamento della vecchiaia. Nella cultura occid. mantenersi giovani il più a lungo possibile per alcuni è diventato un valore irrinunciabile; nonostante rappresentino una quota crescente della popolazione, gli anziani hanno un peso minore rispetto a quanto succedeva in passato nella società rurale. In altre culture, invece, come in quella giapponese, essere anziano non significa privarsi di qualcosa (la giovinezza) ma acquisire qualcosa in più: l'onore e il prestigio.

Vedi anche
adolescenza L’età della vita umana interposta tra la fanciullezza e l’età adulta. È un periodo particolarmente problematico dell’esistenza, specie per le risonanze psicologiche del mutato rapporto tra l’adolescente e il proprio corpo. Lo sviluppo dei caratteri sessuali primari e secondari produce, infatti, situazioni ... onore In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (il significato coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il merito di una persona, non considerato in sé ma in quanto conferisce alla persona stessa il diritto alla stima e al ... intelligenza psicologia Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e adattarsi all’ambiente. La psicologia indica nell’intelligenza, nei comportamenti ... essere antropologia Nell’etnologia religiosa, l’espressione E. Supremo indica una figura pressoché universalmente diffusa nelle culture arcaiche, concepita e rappresentata in maniera assai diversa da altre figure che sono oggetto di culto o sono comunque connesse con i miti delle singole società di interesse ...
Categorie
  • SOCIOLOGIA in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • ASPETTATIVA DI VITA
  • STATI UNITI
Vocabolario
anzianità
anzianita anzianità s. f. [der. di anziano]. – 1. L’essere anziano, condizione di anziano: data la sua a., ha diritto al vostro rispetto. 2. Nel rapporto di lavoro, pubblico o privato, il tempo trascorso dall’inizio del rapporto stesso;...
anzianato
anzianato s. m. [der. di anziano]. – 1. Nei comuni medievali, magistratura degli anziani del popolo. 2. non com. In talune istituzioni educative, l’insieme degli studenti anziani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali