• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paternità

Enciclopedia on line
  • Condividi

paternità Il rapporto di parentela che unisce il padre al figlio sia come vincolo affettivo sia nei suoi aspetti giuridici.

Dal punto di vista giuridico, il fatto della procreazione di un figlio con riferimento al padre è una delle condizioni (l’altra è la maternità) del rapporto di filiazione.Il codice civile, nel testo originario, non sottoponeva ad alcun limite la ricerca della maternità, a differenza di quanto avveniva per la ricerca della p., che era ammessa solo in casi ben determinati. La l. 151/1975 sulla riforma del diritto di famiglia ha in linea di principio posto sullo stesso piano la ricerca della maternità e quella della p. affermando che la prova può essere data con ogni mezzo. In concreto, peraltro, la prima è prevalentemente agevole in quanto, in base al codice, la maternità naturale è dimostrata attraverso la prova d’identità di colui che si pretende essere figlio e di colui che fu partorito dalla donna la quale si assume essere madre; più difficile è invece la ricerca della p. poiché non sono sufficienti la sola dichiarazione della madre ovvero la sola esistenza di rapporti tra la madre e il preteso padre all’epoca del concepimento (art. 269 c.c.). La giurisprudenza ammette accertamenti tecnici della p. e della maternità basati su indagini ematologiche e immunogenetiche. La vigente legislazione, allo scopo di evitare ricatti, raggiri ecc., circonda di cautele l’azione per la dichiarazione giudiziale di maternità e paternità. Anzitutto, è prevista una preventiva deliberazione del tribunale sull’ammissibilità dell’azione, che può essere proposta solo quando concorrono indizi tali da farla apparire giustificata (art. 274). Inoltre, l’azione non è ammessa nei casi in cui il riconoscimento è vietato, cioè quando si tratti di figli incestuosi. La titolarità dell’azione spetta al figlio ed è per lui imprescrittibile. Dopo la morte del figlio, essa spetta ai discendenti legittimi, legittimati o naturali riconosciuti, entro due anni dalla morte. L’azione può essere promossa, nell’interesse del minore, dal genitore che eserciti la potestà o dal tutore, quest’ultimo previa autorizzazione giudiziale. L’azione è proposta nei confronti del presunto genitore o, in mancanza di lui, nei confronti dei suoi eredi; chiunque ne abbia interesse può intervenire nel giudizio. Per promuovere e proseguire l’azione occorre il consenso del figlio, se ha raggiunto l’età di 16 anni. La sentenza che dichiara la filiazione naturale produce gli effetti del riconoscimento, ha cioè effetto ex tunc, sin dal giorno della nascita.

La p. può essere contestata a mezzo di alcune azioni di stato, dirette all’accertamento negativo delle condizioni che attribuirebbero a un soggetto lo stato di padre. L’azione di disconoscimento della p. tende a rimuovere la presunzione di p. sul presupposto che il nato, pur essendo stato concepito durante il matrimonio, non è stato concepito tra il marito e la moglie: in base all’art. 235, così come modificato dalla l. 151/1975, il disconoscimento è ammesso solo in ipotesi tassative, e cioè: non coabitazione dei coniugi nel periodo legale del concepimento; impotenza del marito, anche soltanto generandi, durante lo stesso periodo; adulterio della moglie nel detto periodo o celamento al marito della gravidanza e della nascita del figlio. In tali casi il marito è ammesso a provare che il figlio presenta caratteristiche genetiche o del gruppo sanguigno incompatibili con le proprie e ogni altro fatto tendente a escludere la paternità. La sola dichiarazione della madre non esclude la paternità. L’azione di disconoscimento è attribuita non più soltanto al padre, come era prima della riforma del diritto di famiglia, ma anche alla madre e al figlio. Il marito può esercitarla entro un anno dalla nascita del figlio se al tempo di questa si trovava nel luogo in cui è nato il figlio, ovvero, a seconda dei casi, entro un anno dal giorno del suo ritorno o dal giorno in cui ha avuto notizia della nascita. Anche al figlio è concesso il termine di un anno, con decorrenza dal compimento della maggiore età, mentre la madre deve esercitarla entro sei mesi dalla nascita del figlio. In caso di morte del titolare dell’azione, questa si trasmette a categorie determinate di eredi (art. 246 c.c.).

Nella pratica forense, per la determinazione della p., è utilizzata la tecnica chiamata DNA fingerprinting (➔ impronta) che, sviluppata nel 1985 per opera di A.J. Jeffreys, V. Wilson e S.V. Thein e originariamente utilizzata per l’identificazione di individui responsabili di crimini o violenze, è in grado di evidenziare le differenze individuali nelle sequenze delle basi del DNA.

Vedi anche
adulterio Rapporto sessuale di una persona vincolata da matrimonio con una persona dell’altro sesso, diversa dal coniuge.  ● A seguito delle sentenze nr. 126 del 1968 (che dichiarava l’illegittimità dell’art. 559 del codice penale, sanzionante penalmente l’adulterio della moglie e del correo) e nr. 147 del 1969 ... matriarcato Termine, coniato verso la fine del 19° sec. sul modello di patriarcato e introdotto nell’ambito degli studi antropologici in origine per indicare un’organizzazione sociale fondata sulla filiazione matrilineare. Successivamente, nell’ambito delle ipotesi evoluzioniste, esso acquistò sempre più il significato ... parentela antropologia Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia. ● In quanto oggetto di analisi antropologica la parentela ha complessi rapporti di continuità e di rottura con i fatti riproduttivi e biologici. Da un lato essa si fonda su alcuni dati biologici: ... Principio dispositivo Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto del processo. Trova espressione, da un lato, nell’art. ...
Categorie
  • DIRITTO PRIVATO in Diritto
Tag
  • DNA FINGERPRINTING
  • GIURISPRUDENZA
  • CODICE CIVILE
  • GRAVIDANZA
  • ADULTERIO
Altri risultati per paternità
  • PATERNITÀ
    Enciclopedia Italiana (1935)
    PATERNITÀ Emilio Albertario . Diritto. - Mentre la maternità in natura è un fatto, la paternità è una presunzione: la maternità si può provare con mezzi diretti, la paternità soltanto per indizî. Soccorrono, praticamente, due presunzioni legali ispirate al favor legitimitatis: quella della paternità ...
Vocabolario
paternità
paternita paternità s. f. [dal lat. tardo paternĭtas -atis, der. di paternus «paterno»]. – 1. a. Condizione di padre; il fatto d’esser padre, o d’essere il padre, e quindi il rapporto di parentela che unisce il padre al figlio sia come...
patèrno
paterno patèrno agg. [dal lat. paternus, der. di pater «padre»]. – 1. a. Del padre, che appartiene al padre o da lui proviene: l’amore p.; i consigli, i rimproveri p.; l’autorità p.; la casa p.; beni p. (e analogam. eredità p., quella costituita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali