• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

configurazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Astronomia

C. planetaria Posizione di un pianeta, o della Luna, rispetto alla Terra e al Sole; le più importanti c. planetarie sono: quadratura, opposizione, congiunzione.

Fisica

C. molecolare (o semplicemente c.) Disposizione reciproca degli atomi in una molecola (le sostanze che differiscono soltanto per la c. sono dette isomeri configurazionali o stereoisomeri).

C. elettronica L’insieme degli orbitali elettronici di un atomo o di una molecola.

C. atomica La disposizione degli atomi in un cristallo.

In teoria dei campi, la c. di un campo è la distribuzione spaziale delle sorgenti del campo e quindi anche l’andamento spaziale delle linee del campo medesimo.

In meccanica il termine c. è usato per indicare la posizione di un sistema materiale, eventualmente la forma (se si tratta di un sistema deformabile) e talvolta insieme anche l’atto di moto. Si parla in particolare di c. di riferimento quando fra tutte le c. di cui un sistema è suscettibile, una viene presa, per motivi sperimentali o analitici, come termine di raffronto rispetto alle altre; di c. di equilibrio per indicare le posizioni nelle quali un sistema può trovarsi in quiete.

Informatica

Insieme di unità hardware e di moduli software collegati per un determinato modello di calcolatore, in modo da consentire all’acquirente di un sistema di avere una macchina rispondente il più possibile alle proprie esigenze. Di solito, per quanto riguarda la CPU (➔), le c. possibili sono in numero piuttosto limitato e si riducono a poter scegliere una memoria centrale con una capacità variabile in modo discreto tra due valori estremi, alcuni dispositivi di calcolo opzionali e un numero variabile di porte di ingresso/uscita o canali. Al contrario, le unità periferiche consentono di solito una scelta molto più vasta; per alcuni modelli di calcolatori sono disponibili diverse decine di unità differenti (dischi, lettori e/o masterizzatori CD/DVD, floppy disk, terminali, stampanti, plotter ecc.). Il compito di scegliere, a fronte di specifiche esigenze, la c. che presenta il miglior rapporto costo/prestazioni è sempre estremamente complesso.

Medicina

In radiologia, c. aortica e c. mitralica, l’aspetto morfologico delle immagini radiografiche del cuore, fondamentalmente nei vizi rispettivi.

Vedi anche
hardware La parte fisica, non modificabile, di un calcolatore (alimentazione elettrica, unità logiche, piastre elettroniche di base, contenitori, eventuali visori incorporati ecc.; ➔ calcolatore). console arte Mobile d’ornamento in forma di tavolo ma da addossare a parete (v. fig.); ha quindi un lato piano e privo di decorazione e sostegni rientranti, spesso in foggia di mensole o a cabriole. La console fu, a partire dal 17° sec., caratteristica delle grandi sale di rappresentanza, in legno intagliato ... software Nella tecnica elettronica, in contrapposizione a hardware, tutti i componenti modificabili di un sistema o di un apparecchio e, più specificamente in informatica, l’insieme dei programmi che possono essere impiegati su un sistema di elaborazione: software di sistema, quello relativo al sistema operativo ... informatica Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’informatica si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine informatica deriva dal fr. informatique (composto di INFORMATion e automatIQUE, ...
Indice
  • 1 Astronomia
  • 2 Fisica
  • 3 Informatica
  • 4 Medicina
Categorie
  • ELABORATORI in Informatica
  • CORPI CELESTI in Astronomia
  • DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA in Medicina
Tag
  • TEORIA DEI CAMPI
  • MEMORIA CENTRALE
  • INFORMATICA
  • ASTRONOMIA
  • RADIOLOGIA
Altri risultati per configurazione
  • configurazione
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    configurazione termine generico che, in geometria elementare piana o spaziale, indica una disposizione di punti, rette, figure o superfici che presenti qualche regolarità o di cui interessi considerare le relazioni reciproche. In questo senso si può per esempio parlare della configurazione formata da ...
Vocabolario
configurazióne
configurazione configurazióne s. f. [dal lat. tardo configuratio -onis]. – 1. Il configurare o il configurarsi; il modo d’essere configurato. In partic., conformazione di un oggetto, risultante dalla sua struttura e dalla disposizione delle...
configurare
configurare v. tr. [dal lat. configurare, der. di figura «aspetto, forma»]. – 1. non com. Rappresentare qualcosa secondo una certa forma, una determinata figura; rendere un oggetto di forma simile a un altro. 2. Rappresentare qualcosa secondo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali