• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cirene

Enciclopedia on line
  • Condividi

(gr. Kυρήνη) Antica città della Libia da cui prende nome la Cirenaica.

Sua eponima è la ninfa Cirene; figlia di Ipseo re dei Lapiti della Tessaglia, rapita da Apollo che la trasportò in Libia, là dove sarebbe sorta la città a lei sacra; ad Apollo diede il figlio Aristeo

C. fu fondata verso il 630 a.C., secondo la tradizione da coloni greci di Thera, guidati da Batto. Fu retta per circa due secoli da monarchi che portarono alternativamente i nomi di Batto e Arcesilao. Ucciso l’ultimo di essi, Arcesilao IV (440 ca.), C. si dette un ordinamento repubblicano. Fu sottomessa ad Alessandro Magno (331), ma dopo la sua morte nacquero disordini che provocarono l’intervento di Tolomeo I, che sanzionò la sua sottomissione all’Egitto. In seguito vi furono periodi durante i quali C. fu separata dalla corona d’Egitto pur restando nell’orbita tolemaica. Sotto il dominio romano (dal 75) la città perse progressivamente importanza: inclusa da Diocleziano nella Libia Superior, alla fine del 4° sec. era in completo abbandono.

Il primo insediamento è da individuare sull’acropoli, circondata da mura poligonali. La seconda fase riguardò la zona dell’agorà (6°sec. a.C.); nel 2° sec. la città si estese verso E, con una pianificazione omogenea di isolati disposti ortogonalmente, dove sorse il ginnasio. Il quartiere della collina si organizzò attorno al tempio di Zeus, costruito prima del 515, periptero, octastilo con cella tripartita, oggetto di numerosi restauri nel corso della storia. Il complesso più importante era però costituito dal santuario di Apollo, su una terrazza ai piedi dell’acropoli, che comprendeva un grande tempio arcaico (6° sec.), dorico, periptero, esastilo, modificato in epoca augustea, e radicalmente riedificato da Adriano, oltre a templi dedicati a Latona, Iside, Ecate e altre divinità. Sotto Traiano la zona NE del santuario fu occupata dalle terme. L’agorà, posta al centro dell’abitato, verso il 4° sec. a.C. ebbe un processo di regolarizzazione e monumentalizzazione; un foro quadrangolare circondato da colonne doriche (Cesareo), l’affiancò nel 1° sec. d.C.

In un’unica stele scoperta nell’agorà sono riuniti, insieme col senatoconsulto Calvisiano, cinque editti di Augusto indirizzati ai Cirenei ( editti di C.), di sommo interesse per la conoscenza della giustizia civile e penale nelle province e per lo studio dei rapporti tra queste e Roma all’inizio dell’Impero.

A Cirene nacque il filosofo Aristippo (circa 435-360 a.C.), fondatore della scuola filosofica di derivazione socratica e sofistica, detta scuola cirenaica. Partendo dal concetto socratico del bene che, una volta conosciuto, non può non attrarre a sé il volere, Aristippo concludeva che bene fosse quel che attrae la volontà, e perciò il desiderabile e il piacevole, ponendo nel piacere il fine dell’azione. Tale edonismo era tanto più rigido, in quanto Aristippo, conformemente agli insegnamenti del sofista Protagora, intendeva per piacere quello del senso e del momento, nella cui attualità appariva del tutto risolubile il problema pratico. La filiazione socratica della scuola si rivela anche nei motivi di affinità che, pur nell’evidente contrasto, la collegano ai cinici. Come il cinico tendeva alla sufficienza di sé, così il cirenaico mirava all’αὐταρχία, al dominio di sé pur nell’appagamento del desiderio. Insieme i cirenaici si trovavano a concordare con i cinici nella svalutazione di ogni realtà che sovrastasse al puro interesse individuale, legge, famiglia, stato ecc. Comune a entrambe le scuole era, infine, il sostanziale disinteresse per il problema religioso, che in quella cirenaica giunse all’ateismo proverbiale di Teodoro e al razionalismo di Evemero; mentre, per il suo rigorismo ascetico, il cinismo non era esposto all’approdo al pessimismo, cui giunse il cirenaico Egesia, il ‘consigliere del suicidio’.

Vedi anche
Aristippo (gr. ᾿Αρίστιππος, lat. Aristippus). - Nome di vari personaggi greci, tra cui: 1. Aristippo tiranno di Argo dal 240 a. C. circa; sconfitto da Arato presso Cleone, venne ucciso nella fuga da un cretese. 2. Aristippo di Cirene, filosofo (circa 435-360 a. C.), considerato dalla tradizione antica (su cui ... cirenàici cirenàici Seguaci del filosofo greco Aristippo di Cirene (ca. 435 - 366 a.cirenaici). Tale movimento filosofico, di derivazione socratica e sofistica, riteneva che il bene coincidesse con il desiderabile e il piacevole, e il piacere (edonè) fosse il fine dell'azione. Nell'ambito di tale edonismo, tuttavia, ... edonismo Dottrina filosofica che pone come fine dell’azione umana il piacere. È rappresentata soprattutto dalle dottrine di Aristippo di Cirene e di Epicuro, peraltro tra loro divergenti nella determinazione del concetto di piacere, consistente, per il primo, in una condizione positiva di godimento e, per il ... Libia Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea di costa di 1770 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio libico è, per la quasi totalità, ...
Categorie
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA STORICA in Geografia
Tag
  • SCUOLA CIRENAICA
  • ALESSANDRO MAGNO
  • MURA POLIGONALI
  • SENATOCONSULTO
  • RAZIONALISMO
Altri risultati per Cirene
  • CIRENE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (X, p. 433) Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione libica delle antichità e la missione archeologica italiana, che da quell'anno ha operato continuamente ...
  • CIRENE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge ad Apollonia, suo scalo portuale. Coi primi del sec. XIX, iniziatasi l'esplorazione sistematica ...
  • ANNICERI di Cirene
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Filosofo della scuola cirenaica, vissuto, secondo Suida, al tempo di Alessandro di Macedonia, o, più verosimilmente, a quello di Tolomeo l. Rappresenta l'ultimo stadio di evoluzione della dottrina cirenaica che aveva superato l'edonismo immediato di Aristippo nel maggior approfondimento e ampliamento ...
Vocabolario
cirenàico
cirenaico cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...
cirenèo¹
cireneo1 cirenèo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaeus, gr. Κυρηναῖος], letter. – Della città libica di Cirene, o della Cirenaica; per estens., africano: Zerbin ... Ch’a piedi fra la gente cirenea Lasciato solo aveano le sue schiere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali