• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cervelletto

Enciclopedia on line
  • Condividi

La porzione della massa encefalica che prende origine dalla parte dorsale della vescicola romboencefalica e occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica.

fig. 1

Nell’Uomo (fig. 1) e nei Mammiferi in genere, il c. ha forma ellissoidale appiattita, con l’asse maggiore disposto trasversalmente; occupa gran parte della fossa cranica posteriore, al di sotto dei lobi occipitali, dai quali è separato da una plica della dura meninge (tentorium cerebelli) e a ridosso del IV ventricolo cui sembra fornire una sorta di tetto (fastigium). Come il cervello, anche il c. è costituito all’esterno da sostanza grigia ( corteccia cerebellare) e all’interno da sostanza bianca, nel cui ambito sono comprese, in ciascuna metà, quattro masserelle di sostanza grigia: il nucleo del tetto o del fastigio, il nucleo emboliforme, quello globoso e il dentato. Profonde solcature presenti nella corteccia, che ne aumentano considerevolmente la superficie, contribuiscono a dare alle due sostanze, bianca e grigia, un particolare rapporto, che in un taglio sagittale evoca il disegno di un albero: l’arbor vitae degli anatomici medievali.

fig. 2

La corteccia (fig. 2) differisce da quella cerebrale per la sua sottigliezza, per la struttura uniforme priva di differenziazioni citoarchitettoniche e per essere organizzata in tre strati, rispettivamente: strato molecolare, così denominato per l’aspetto polverulento che, in sezione, è conferito dalle diverse categorie di fibre che lo percorrono in un fittissimo intreccio; strato delle cellule di Purkynĕ; strato dei granuli. Caratteristica delle cellule di Purkynĕ è avere il corpo avviluppato da una fitta arborizzazione costituita dalle espansioni neuritiche di altre cellule della corteccia, dette appunto cellule dei canestri o cellule a canestro. I granuli, così denominati per la particolare piccolezza del loro corpo, occupano, in masse stipate e in numero elevatissimo, tutto lo strato cui danno il nome e inviano gli assoni nello strato molecolare, dove si biforcano a T, dando origine alle fibre parallele. Il c. è collegato al tronco dell’encefalo e al midollo allungato da tre paia di formazioni nastriformi: i peduncoli cerebellari superiori, medi (brachia pontis) e inferiori (corpi restiformi), costituiti da numerosi fasci di fibre, sia afferenti sia efferenti, che lo mettono in rapporto con vari livelli dell’asse cerebrospinale.

Al cervelletto è classicamente attribuito il controllo dell’attività motoria, in tutti i suoi aspetti: movimenti volontari (dei quali regola ampiezza, precisione, coordinamento), tono muscolare, postura, equilibrio, attività fasiche riflesse e, anche, la motilità viscerale. La regolazione motoria si svolge in via riflessa, sulla base delle afferenze sensitive, propriocettive e anche esterocettive, provenienti dalla periferia, dai vari livelli del tronco encefalico e dal cervello, a opera, prevalentemente, di due ordini di fibre: le fibre muscoidi (o muschiose) e le fibre rampicanti. La proiezione di tali fibre avviene, con rami collaterali nei nuclei profondi, con rami terminali nella corteccia, in aree più o meno ben definite e con organizzazione somatotopica: a differenza di quanto accade nel cervello, tali aree controllano strutture omolaterali del corpo, perché le relative fibre subiscono una doppia decussazione. Le varie categorie di neuroni della corteccia e dei nuclei profondi cooperano alla sintesi sensitivo-motoria con differenti modalità. Un ruolo particolare è svolto dalle cellule di Purkinje, che ricevono tutte le afferenze e, allo stesso tempo, rappresentano la via efferente dalla corteccia, per i rapporti che i loro neuriti stabiliscono con i nuclei cerebellari profondi (cellule di Purkinje ad assone breve) o con strutture extracerebellari (cellule ad assone lungo). Le afferenze pervengono alle cellule di Purkinje o direttamente dalle fibre rampicanti oppure, tramite i granuli, dalle fibre muscoidi. Le altre cellule fungono da interneuroni: le cellule dei canestri e le cellule stellate sono intercalate tra fibre parallele e cellule di Purkinje, mentre le cellule di Golgi lo sono tra fibre parallele, fibre muscoidi e granuli. Di tutti questi elementi, le fibre muscoidi, quelle rampicanti, i granuli e le fibre parallele, che di questi ultimi sono emanazione, hanno azione eccitante, mentre tutte le altre (cellule di Purkinje, cellule di Golgi, cellule stellate, cellule dei canestri) sono inibenti. In generale, la straordinaria varietà di circuiti derivata dall’intricato groviglio delle articolazioni sinaptiche che si stabiliscono nelle miriadi di neuroni cerebellari suscita una gamma di attività di segno opposto – eccitamento e inibizione – che con la loro distribuzione spazio-temporale sfociano in un’azione modulatrice estremamente raffinata.

Vedi anche
sinapsi Giunzione tra due cellule nervose o, più esattamente, tra la terminazione neuritica dell’una e il pirenoforo (s. asso-somatica), un dendrite (s. asso-dendritica) o il neurite (s. asso-assonica) dell’altra (➔ nervoso, tessuto); in un’accezione più ampia anche la giunzione di una terminazione neuritica ... interneurone Neurone intercalato in un circuito nervoso e che interviene nei meccanismi di integrazione. Sono i. i granuli, le cellule stellate, le cellule a canestro e le cellule di Golgi del cervelletto. Sinapsi interneuronica, la giunzione tra le terminazioni dell’assone di una cellula nervosa e il soma di un... mesencefalo Parte dell’encefalo che deriva dalla vescicola cerebrale media embrionale. Anatomia umana Nell’uomo le formazioni più appariscenti del m. sono la lamina quadrigemina, i peduncoli cerebrali e l’acquedotto di Silvio. Grazie a una sezione trasversale è possibile distinguere le differenti regioni (piede, ... dura madre La più superficiale e spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale. Si distingue in una parte spinale (dal grande foro occipitale alla seconda o terza vertebra sacrale), e una parte cranica che tappezza la cavità cranica, ...
Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
Tag
  • CELLULE DI PURKINJE
  • MIDOLLO ALLUNGATO
  • TRONCO ENCEFALICO
  • LOBI OCCIPITALI
  • IV VENTRICOLO
Altri risultati per cervelletto
  • cervelletto
    Dizionario di Medicina (2010)
    Porzione del cervello localizzata nella fossa cranica posteriore, dorsalmente al ponte del tronco encefalico. Il c. fa parte del sistema nervoso centrale ed è collegato con il tronco encefalico tramite 3 coppie di peduncoli. Il peduncolo cerebellare superiore lo collega al mesencefalo, il peduncolo ...
  • cervelletto
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Cervelletto Fabio Ferrarelli Porzione del cervello localizzata nella fossa cranica posteriore, dorsalmente al ponte del tronco encefalo. Il cervelletto costituisce il 10% ca. del volume cerebrale, ma contiene quasi la metà dei neuroni cerebrali. È composto da uno strato superficiale di sostanza grigia ...
  • Cervelletto
    Universo del Corpo (1999)
    Piergiorgio Strata Il cervelletto (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Encefalo) è un organo impari che fa parte del sistema nervoso centrale ed è deputato al controllo dei movimenti, specialmente per quanto riguarda il coordinamento fine dei movimenti muscolari complessi di natura volontaria e involontaria. ...
  • CERVELLETTO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Nell'uomo, dopo gli emisferi cerebrali, è il più voluminoso organo encefalico (v. cervello). Presenta alla superficie uno strato di sostanza grigia applicato sopra una massa centrale di sostanza bianca, in continuità con questa. La corteccia grigia ricopre tutte le ineguaglianze determinate dalla particolare ...
Vocabolario
cervellétto
cervelletto cervellétto s. m. [dim. di cervello]. – 1. In anatomia, la porzione della massa encefalica che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica, unita alla restante massa dell’encefalo da tre coppie di peduncoli:...
paleocerebellare
paleocerebellare agg. [der. di paleocerebello]. – Relativo al paleocerebello: la porzione p. del cervelletto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali