• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Brassicacee

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia (chiamata anche Cruciferee o Crocifere) di piante tradizionalmente classificata nell’ordine Readali e inclusa dalla moderna analisi cladistica nell’ordine Brassicali. Il monofiletismo delle B. è sostenuto a livello sia morfologico sia molecolare da studi effettuati negli anni 1990. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) ci sono i filamenti degli stami allungati e la presenza di un ginoforo che sostiene l’ovario, provocandone l’allungamento verso l’esterno del fiore dopo la fecondazione. Da un punto di vista filogenetico le B. sono composte da 3 gruppi, le sottofamiglie Capparoidee, Cleomoidee, Brassicoidee. Tradizionalmente le Capparoidee e le Cleomoidee erano riunite nella famiglia Capparidacee (➔). Le Capparoidee vengono distinte dagli altri due gruppi sulla base dell’analisi del DNA, le Cleomoidee presentano foglie composte palmate e fiori a simmetria bilaterale, le Brassicoidee hanno un embrione ripiegato nel seme e, nel frutto, un replo, cioè un falso setto che divide longitudinalmente il frutto in due sezioni.

Le B. comprendono erbe suffrutici e arbusti con foglie sparse, senza stipole, fiori attinomorfi in racemi privi di brattee e bratteole, con calice di 4 sepali in 2 cicli, corolla di 4 petali, 6 stami tetradinami, 2 carpelli costituenti un pistillo supero. Il frutto è tipicamente una siliqua, talora è un achenio o un frutto indeiscente pluriseminato, o un lomento. Vi sono comprese circa 3000 specie delle regioni temperate e fredde. Molte B. vengono utilizzate: nell’alimentazione dell’uomo e degli animali domestici (cren, o rafano, crescione, ravanello, cavolo, cavolo marittimo, rapa, navone, agretto); per la fornitura di olio (colza, ravizzone, senape bianca, camelina ecc.); come medicinali (coclearia e senape nera); ornamentali per i fiori (violacciocche, alcune Iberis ecc.); per i frutti (lunaria).

Vedi anche
petalo Ciascuna delle foglie metamorfosate costituenti la corolla dei fiori. ● È detta petalodia (o petalizzazione) l’anomalia per la quale foglie, brattee o più spesso sepali o stami sono trasformati in petali; si nota particolarmente in varie piante coltivate. ● Si dice petaloide (o petaloideo) di sepali, ... achenio Frutto secco indeiscente, monospermico, con parete coriacea, non aderente al seme, per es. la castagna. sepalo In botanica, ciascuno dei pezzi che costituiscono il calice dei fiori e che, molto più dei petali, rivelano di norma la loro natura fogliare con il colore, che è verde, e con consistenza, pubescenza e nervazione simili a quelle delle foglie normali. È detta sepalodia la trasformazione teratologica per ... Cruciferae (o Crocifere) Famiglia di piante Dicotiledoni (➔ Brassicacee).
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • FILOGENETICO
  • CLADISTICA
  • CARPELLI
  • EMBRIONE
  • COROLLA
Vocabolario
brassicàcee
brassicacee brassicàcee s. f. pl. [lat. scient. Brassicaceae, dal nome del genere Brassica: v. la voce prec.]. – In botanica, sinon. di crocifere.
sènape
senape sènape (o sènapa, ant. sènepa) s. f. [lat. sināpis e sināpi, gr. σίναπι(ς)]. – 1. a. Nome comune di piante brassicacee, coltivate e spontanee, e in partic. delle due specie s. bianca (lat. scient. Sinapis alba) e s. nera (lat. scient....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali