• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

senape

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

senape Nome comune di due piante erbacee della famiglia Brassicacee: si distinguono una s. nera (Brassica nigra; v. fig.) e una s. bianca (Sinapis alba). La prima è originaria del Mediterraneo e largamente diffusa con la coltivazione, in Italia specialmente in Puglia. Ha fusto alto fino a 1 m, ramoso, con foglie inferiori pennatifide, le superiori ridotte; i fiori sono gialli riuniti in grappoli; i frutti sono silique glabre, tetragone, con breve rostro, erette e ravvicinate all’asse dell’infiorescenza, contenenti numerosi semi globosi, bruno-rossicci, finemente reticolati di 1 mm di diametro. La s. bianca è piuttosto comune nell’Europa meridionale, nei campi, ed è anche coltivata: è simile alla precedente, però meno alta, con silique patenti, pelose-ispide, munite di un lungo rostro. I semi, 2-4, sono lisci, rossigni o giallognoli, più grandi (diametro 2-2,5 mm). Le due specie si coltivano per sovescio, e la s. bianca, che ha rapido sviluppo e abbondante produzione, anche come foraggera da erbaio.

I semi di s. sono usati, mescolati ad altre droghe, per la preparazione della mostarda o per estrazione di un olio grasso. I semi della s. nera si usano inoltre in farmacia (in alcuni paesi anche quelli della s. bianca), per l’azione fortemente irritante, a scopo revulsivo, sotto forma di tintura o ridotti in farina per la preparazione di cataplasmi o impiastri, spesso in associazione alla farina di semi di lino. In passato si utilizzava per applicazioni terapeutiche sulla cute la carta senapata, un rettangolo di carta su una faccia del quale era applicata una polvere sgrassata di s. nera mediante una preventiva spennellata con soluzione di guttaperca.

Oli di s. Denominazione talora usata per gli isotiocianati, traente origine dal loro odore penetrante.

Vedi anche
mostarda Alimentazione Salsa a base di farina di senape (nera, gialla o bianca) sciolta con mosto o aceto e variamente aromatizzata. M. di Cremona Frutta candita e immersa in sciroppo senapato e aromatizzato con droghe. Farmaceutica Gruppo di sostanze alchilanti che presentano la struttura base dell’iprite e ... cren Erba perenne (Armoracia rusticana) delle Crocifere, detta anche rafano o barbaforte; ha radice grossa e allungata, biancastra, di sapore bruciante, foglie radicali lunghe fino al mezzo metro, fiori piccoli, bianchi. La radice si usa in medicina, in cucina al posto della senape e grattugiata come condimento ... Cruciferae (o Crocifere) Famiglia di piante Dicotiledoni (➔ Brassicacee). pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ...
Categorie
  • COLTURE E PRODUZIONI in Agricoltura caccia e pesca
  • CULINARIA E GASTRONOMIA in Industria
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • INFIORESCENZA
  • ISOTIOCIANATI
  • MEDITERRANEO
  • BRASSICACEE
  • GUTTAPERCA
Altri risultati per senape
  • SENAPE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr. moutarde, oppure sénevé; sp. mostaza; ted. Senf; ingl. mustards) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Esistono due sorta di senape: la senape nera e la bianca. La prima è fornita dai semi della Brassica nigra Koch, erba perenne della famiglia Crocifere, pianta probabilmepte di origine asiatica ...
Vocabolario
sènape
senape sènape (o sènapa, ant. sènepa) s. f. [lat. sināpis e sināpi, gr. σίναπι(ς)]. – 1. a. Nome comune di piante brassicacee, coltivate e spontanee, e in partic. delle due specie s. bianca (lat. scient. Sinapis alba) e s. nera (lat. scient....
senapismo
senapismo s. m. [dal lat. tardo sinapismus, gr. σιναπισμός, der. di σίναπι(ς) «senape»]. – 1. Cataplasma preparato con farina di senape nera sgrassata impastata con acqua tiepida, usato a scopo revulsivo: fare dei senapismi. 2. fig. Persona...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali