• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

biologia

Enciclopedia on line
  • Condividi

L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo può essere studiato, dobbiamo distinguere come rami delle scienze biologiche: la morfologia, la fisiologia, la genetica, la biologia molecolare, la patologia, secondo che si considerino la forma, le funzioni, l’ereditarietà o le condizioni anormali degli organismi. Queste discipline si suddividono a loro volta in varie sezioni, a seconda che abbiano come oggetto di studio i vegetali o gli animali o la specie umana. Quando si applica nello studio il metodo comparativo, esse vengono chiamate morfologia, fisiologia, patologia comparata.

Nel corso della seconda metà del 20° sec. la b. è stata una delle discipline scientifiche che hanno avuto maggiore sviluppo. In questo periodo sono stati compiuti grandi progressi nella comprensione dei processi che sono alla base della vita ed è aumentata la consapevolezza dei profondi rapporti di interdipendenza fra l’uomo e l’enorme varietà di organismi con la quale la nostra specie condivide la vita sulla Terra. Man mano che si sono accumulate informazioni, da fatti apparentemente non correlati, sono nate spiegazioni razionali e principi generali e la prospettiva evoluzionistica si è dimostrata il principio unificante che rende comprensibile e logica una gran parte dei processi biologici. All’inizio del 3° millennio l’umanità si trova ad affrontare grandi sfide il cui esito positivo dipende molto dalla comprensione dei problemi posti dalle scienze della vita. La b., insieme ad altre discipline, può portare un fondamentale contributo nella lotta contro la sovrappopolazione, la malnutrizione, la diminuzione delle risorse, l’inquinamento, la diminuzione della biodiversità e contro malattie come l’AIDS, i tumori, le malattie cardiovascolari.

Le scoperte fondamentali degli anni 1950 e 1960 sulla struttura del DNA, sul codice genetico, sulla sintesi proteica e sulla regolazione genica dei batteri hanno messo in evidenza che le molecole trasmettono informazioni grazie alla loro capacità di riconoscersi mediante legami chimici, portando la ricerca biologica a prendere in considerazione soprattutto la struttura, le proprietà e le reazioni delle molecole chimiche di cui gli organismi viventi sono costituiti. F. Jacob, uno dei ‘padri’ della moderna b., afferma che lo scopo della b. moderna è di interpretare le proprietà degli organismi attraverso la struttura delle molecole che li costituiscono. Fino agli anni 1980 questo approccio di tipo molecolare ha riguardato soprattutto le cellule procariotiche e in particolare il batterio Escherichia coli. L’uso di modelli batterici per illustrare i più generali ed elementari principi della fisiologia cellulare è sempre valido e risponde a criteri logici ma è ormai noto che, in tutte le cellule eucariotiche, comprese quelle umane, l’organizzazione e l’espressione genica sono sottoposte, a livello molecolare, a un diverso complesso di regole. Le cellule eucariotiche che formano animali e piante pluricellulari vivono, infatti, mediante la cooperazione e la specializzazione. Per capire come funzionano si devono comprendere sia le interazioni fra le molecole all’interno delle singole cellule sia il comportamento delle cellule nelle popolazioni pluricellulari, i loro collegamenti e i segnali che esse si inviano. La prospettiva è ampia e comprende altri settori, quali la biofisica, la biochimica, l’immunologia, la genetica molecolare, la neurobiologia. Si può tuttavia affermare che i principi fondamentali della b. moderna sono contenuti in una disciplina onnicomprensiva che prende il nome di b. molecolare della cellula.

Tradizionalmente, la genetica, la biochimica e la b. cellulare utilizzavano approcci sperimentali e tecniche differenti: la genetica classica si è basata sulla ricerca di specifici geni mutati per identificarne i prodotti e capire e caratterizzare le loro funzioni fisiologiche; la biochimica ha studiato la funzione di molte proteine basandosi sulla loro struttura primaria (sequenza degli amminoacidi) e sulla loro struttura tridimensionale; la b. cellulare ha cercato di scoprire in che modo specifiche proteine partecipano al funzionamento di strutture cellulari specializzate. Le tecniche di genetica molecolare o tecniche del DNA ricombinante hanno contribuito a unificare tutte le discipline biologiche. Esse hanno fornito notevoli mezzi e strumenti adatti all’analisi molecolare dei geni (enzimi di restrizione, vettori, sonde, clonaggio genico ecc.). I geni che codificano molti differenti tipi di proteine sono stati in tal modo identificati, purificati e sequenziati, cambiati e reintrodotti in cellule di ogni tipo per studiarne la funzione. I biologi sono arrivati alla conoscenza dell’architettura di genomi complessi, quali quelli degli eucarioti, e al sequenziamento dei geni umani. L’esecuzione del Progetto Genoma (➔ genoma) ha prodotto a sua volta una grande quantità di avanzamenti tecnici che potranno essere utilizzati per qualsiasi tipo di ricerca biologica e per applicazioni biotecnologiche e ha aperto un vasto campo di ricerca, la genomica (structural and functional genomics), che esplora, con metodiche innovative, la funzione dei geni.

Nell’ambito della regolazione dell’espressione genica, di fondamentale importanza è lo studio dei segnali a seguito dei quali si accendono o spengono determinati geni e delle diverse conformazioni della cromatina. Le direttrici di ricerca della b. molecolare della cellula riguarderanno inoltre: la b. dello sviluppo; le modificazioni mirate di organismi animali e vegetali; la trasduzione del segnale; lo studio e l’utilizzazione delle cellule staminali; i meccanismi di trasporto attraverso le membrane biologiche; la trasmissione degli impulsi nervosi; la struttura delle proteine contrattili e la loro funzione nel citoscheletro e nella contrazione muscolare.

Vedi anche
genetica Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta di cellule dello stesso organismo si parla di genetica somatica) sia da una generazione all’altra ... botanica Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. 1. Origini, prime classificazioni, applicazioni 1.1 Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname, fibre tessili, droghe medicinali ecc., sia antichissimo, ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari.  ● Nata nel ... scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. ● In particolare, la scienza moderna rappresenta l’insieme delle conoscenze quale si è configurato nella sua ...
Categorie
  • DISCIPLINE in Biologia
Tag
  • TRASDUZIONE DEL SEGNALE
  • CONTRAZIONE MUSCOLARE
  • BIOLOGIA MOLECOLARE
  • GENETICA MOLECOLARE
  • MEMBRANE BIOLOGICHE
Altri risultati per biologia
  • biologia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Insieme delle scienze che hanno per oggetto la vita degli organismi viventi. Campi di interesse Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (botanica), animale (zoologia) e dei microrganismi (microbiologia, virologia); se invece si tiene conto degli aspetti ...
  • biologia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Pietro Omodeo La scienza dei viventi La biologia è la scienza che si occupa dei viventi, delle loro parti, della loro storia, del modo in cui essi interagiscono con quanto li circonda. Un grande biologo, Erwin Chargaff, ha parlato del "vasto oceano della biologia". In effetti il campo della biologia ...
  • BIOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288) Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli anni Cinquanta hanno interessato sempre più l'opinione pubblica e hanno modificato in maniera sostanziale ...
  • Biologia
    Universo del Corpo (1999)
    Giovanni Chieffi Salvatore Feo Agata Giallongo Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel 1802 per indicare una nuova disciplina, intesa come scienza che studia forme e manifestazioni, condizioni e leggi ...
  • biològico
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    biologico biològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di biologia] [BFS] Che si riferisce alla biologia e agli esseri viventi: leggi b., schermo (←) b., ecc. ◆ [FME] Effetti b. delle radiazioni ionizzanti (e non ionizzanti): v. radiazioni ionizzanti (e non ionizzanti), effetti biologici delle: IV 665 d (e 676 ...
  • BIOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere il livello molecolare, cioè la radice ove i processi caratteristici degli organismi viventi s'innestano ...
  • Biologia
    Enciclopedia del Novecento (1975)
    Emanuele Padoa; Eraldo Antonini di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini BIOLOGIA Biologia di Emanuele Padoa sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: struttura e funzione come due aspetti dei fenomeni di biologia molecolare. 4. Un gene, una proteina: ...
  • BIOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo interesse, e ad un osservatore superficiale possono apparire come i più notevoli risultati della ...
  • BIOLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni di esistenza (bionomia) degli animali e delle piante. Il termine biologia è stato introdotto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
biologìa
biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biològico
biologico biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali