• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

autoveicolo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura.

Classificazione

Il Codice della strada distingue le seguenti categorie di a.:

a) autovetture, per trasporto di persone (al massimo 9 posti, conducente compreso);

b) autobus, per trasporto di più di 9 persone;

c) a. per trasporto promiscuo di persone e cose, con massa a pieno carico fino a 3,5 t o 4,5 t se a trazione elettrica o a batteria, capaci di 9 posti al massimo, compreso il conducente;

d) autocarri, per trasporto di cose; e) trattori stradali, destinati esclusivamente al traino di rimorchi o semirimorchi;

f) a. per trasporti specifici, destinati al trasporto di determinate cose o di persone in particolari condizioni e muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopo;

g) a. per uso speciale, muniti permanentemente di speciali attrezzature e destinati prevalentemente al trasporto proprio;

h) autotreni, costituiti da 2 unità distinte, agganciate, di cui una motrice;

i) autoarticolati, costituiti da un trattore e da un semirimorchio;

l) autosnodati, autobus composti da due tronconi rigidi collegati tra loro da una sezione snodata;

m) autocaravan, attrezzati permanentemente per il trasporto e l’alloggio di 7 persone al massimo, compreso il conducente;

n) mezzi d’opera, dotati di particolare attrezzatura per il carico e il trasporto di materiali di impiego o di risulta dell’attività edilizia, stradale, di escavazione mineraria e materiali assimilati ovvero che completano, durante la marcia, il ciclo produttivo di specifici materiali per la costruzione edilizia

Disciplina giuridica

Carta di circolazione. -  Ogni a. deve essere identificabile: a ciò servono la numerazione del telaio e del motore e l’obbligo di recare la targa del tipo prestabilito, dati registrati sulla carta di circolazione, che si riferisce strettamente al veicolo (del quale pertanto registra anche eventuali passaggi di proprietà o modificazioni strutturali, per es. del motore), ma avente anche carattere di una licenza personale e quindi da presentare a ogni richiesta delle autorità competenti. L’identificazione dell’a. e l’accertamento del suo stato giuridico sono possibili mediante l’immatricolazione del veicolo stesso nel Pubblico Registro Automobilistico.

Tassa sulla proprietà degli autoveicoli. - Nata come tassa di circolazione, è stata trasformata in tassa sulla proprietà del mezzo di locomozione (a. e ciclomotori); la semplice iscrizione del mezzo nei pubblici registri implica infatti l’obbligo contributivo. Dal 1998 le tasse automobilistiche sono state commisurate alla potenza effettiva del veicolo espressa in kilowatt; le relative tariffe sono determinate fissando un importo minimo e moltiplicando la potenza effettiva per un parametro che varia in base alle caratteristiche del veicolo stesso. Con d. legisl. 504/1992 il gettito del tributo è stato trasferito quasi per intero alle Regioni a statuto ordinario (tassa automobilistica regionale), alle quali dal 1999 spettano anche le funzioni in materia di accertamento, riscossione, recupero, rimborsi e contenzioso. I termini di pagamento, annuali o rateizzati, variano a seconda del tipo di veicoli, della potenza fiscale e dell’anno di immatricolazione dei suddetti. Sono poi previste una serie di agevolazioni di diversa natura. Al fine di facilitare l’accertamento dell’avvenuto pagamento, apposite norme precisano i criteri di prova: l’esattore deve consegnare al contribuente una ricevuta (con i dati relativi al periodo, al tributo assolto e alla targa del veicolo) dell’avvenuto pagamento che, a decorrere dal 1998, non deve essere più obbligatoriamente esposta sugli autoveicoli.

Vedi anche
Codice della strada La l. n. 190/1991 ha delegato al governo il potere di elaborare un codice della strada adeguato alla normativa comunitaria. È entrato in vigore con il Codice della stradalgs. n. 285/1992. Tra le regole in esso stabilite, si rilevano quelle in tema di velocità, posizione dei veicoli sulla carreggiata, ... autotreno Convoglio stradale per trasporto di merci, costituito da un autoveicolo, generalmente un autocarro e in genere da uno o più rimorchi. In Italia, a norma del Codice della strada, sono ammessi soltanto autotreno con un unico rimorchio. ● Treno leggero veloce formato da più elementi accoppiati a composizione ... autocarro Autoveicolo destinato al trasporto delle merci. Ha in comune con l’automobile le caratteristiche essenziali del gruppo motopropulsore, delle sospensioni, dell’apparecchiatura di sterzo e dell’impianto di frenatura, ma, a differenza di quanto avviene nell’automobile, sono tenuti distinti l’autotelaio, ... semirimorchio Particolare tipo di rimorchio poggiante su uno, due o tre assi posteriormente, mentre anteriormente grava con parte notevole del proprio peso sull’autoveicolo trattore cui è collegato tramite una ralla (il rapporto tra la massa su ralla e la massa totale passa, a pieno carico, da 0,45 a 0,35 al crescere ...
Categorie
  • FINANZA E IMPOSTE in Economia
  • DIRITTO PRIVATO in Diritto
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Tag
  • CODICE DELLA STRADA
  • AUTOCARRI
  • BATTERIA
  • TARGA
Altri risultati per autoveicolo
  • Autoveicolo
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Negli ultimi anni i vincoli derivati dalle problematiche inerenti i problemi ambientali, energetici e di sicurezza attiva e passiva hanno imposto alle case costruttrici una profonda revisione delle metodologie progettuali del veicolo, del motore e dei suoi principali componenti. Certamente la maggiore ...
  • AUTOVEICOLO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183) La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli a., ha seguito nel mondo l'andamento di fig. 1 negli ultimi anni. Gli anni 1973 e 1979 segnano l'inizio ...
  • AUTOVEICOLO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Il periodo iniziato col 1960 è stato caratterizzato da un continuo aumento della produzione di a. in tutto il mondo. Nel 1973 la produzione annua raggiungeva il suo valore massimo, pari a 38,2 milioni di unità. Alla fine di quell'anno la situazione economica mondiale, già difficile, veniva ulteriormente ...
  • AUTOVEICOLO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Sotto questa denominazione generica si comprendono tutti i veicoli semoventi a trazione meccanica destinati a circolare su strada o anche su terreno qualsiasi; essi sono: l'automobile (autovettura, autocarro), il motociclo, la motocarrozzetta, il motofurgone, il trattore e la trattrice. V. automobile, ...
Vocabolario
autoveìcolo
autoveicolo autoveìcolo s. m. [comp. di auto-2 e veicolo]. – Denominazione generica di veicoli (autovetture, autobus, autocarri, autotreni, ecc.) azionati da motore proprio e recanti a bordo la sorgente di energia, con almeno quattro ruote,...
autospazzatrice
autospazzatrice s. f. [comp. di auto-2 e spazzatrice]. – Autoveicolo particolarmente attrezzato per la pulizia delle strade.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali