• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

autoblindo

Enciclopedia on line
  • Condividi

IMMAGINI autoblindo.jpg

Automobile blindata, armata con una o più mitragliatrici o una mitragliatrice e un cannone di piccolo calibro. Le a. nacquero durante la Prima guerra mondiale dalla trasformazione di automobili e autocarri mediante l’applicazione di lamiere protettive di acciaio e l’installazione di mitragliere. Nella Seconda guerra mondiale acquistarono le caratteristiche di una vera e propria arma da combattimento, assumendo nelle divisioni corazzate i compiti di avanscoperta che in passato erano affidati alla cavalleria.

Le a. di ultima generazione, atte a svolgere molteplici ruoli, presentano una configurazione variabile, da due a cinque assi, a seconda della funzione e della massa del veicolo.

Le a. leggere, a due assi e con masse inferiori a 10 t, svolgono funzioni esploranti oppure di collegamento. Possono essere dotate di sensori per la ricognizione o di sistemi d’arma leggeri. Le forze di polizia utilizzano tali veicoli in funzione d’ordine pubblico o per la difesa di obiettivi sensibili. Le a. medie, a due o tre assi, con masse fino a 16 t possono svolgere il ruolo di trasporto truppe, in alternativa ai mezzi cingolati, più lenti e costosi. Possono disporre di sistemi d’arma collocati in torretta, con la funzione di appoggio alla fanteria trasportata.

Le a. pesanti, a tre, quattro o cinque assi, con masse che possono raggiungere le 30 t, portano normalmente un sistema d’arma di grosso calibro in una torre, analogamente ai carri armati. Rispetto a questi ultimi, risultano molto più veloci sulle strade e i terreni ad alta percorribilità, consentendo il dispiegamento autonomo anche a grandi distanze. La protezione, normalmente limitata all’offesa portata dai piccoli calibri, può essere incrementata mediante corazze aggiuntive, di tipo passivo o reattivo, oppure mediante sistemi di inganno dei missili controcarro.

Vedi anche
cavalleria Scienza militare Milizia a cavallo. Comparsa fra i popoli asiatici (assiri e soprattutto persiani), nel 1° millennio a.C., la c. era presente negli eserciti greci e a Roma, in rapporto però da 1 a 10 rispetto alla fanteria. Fu la necessità di fronteggiare gli eserciti persiani e germanici, costituiti ... armamento Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc. SCIENZA MILITARE L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari al servizio di una bocca da fuoco qualsiasi o l’insieme di armi di ogni tipo e di ogni calibro ... divisione Biologia La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente in parecchi discendenti (➔ riproduzione). La d. cellulare ... fanteria L’insieme delle truppe combattenti a piedi. Gli eserciti antichi La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le f. greche nacquero e si svilupparono quando, finito il predominio degli aristocratici la cui arma caratteristica ...
Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • TECNOLOGIA BELLICA in Ingegneria
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • MITRAGLIERE
  • AUTOMOBILE
  • AUTOCARRI
Altri risultati per autoblindo
  • AUTOBLINDA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Autoveicolo a ruote, blindato. Questo automezzo ha assunto caratteristiche vere e proprie di arma da combattimento, durante la seconda Guerra mondiale e negli anni che immediatamente la precedettero. I primi tipi di autoblinde, che risalgono al periodo della prima Guerra mondiale, erano rappresentati, ...
Vocabolario
autoblindo
autoblindo s. f., invar. – Forma accorciata di autoblindomitragliatrice.
autoblindato
autoblindato agg. [der. di autoblinda]. – Fornito di autoblinde, montato su autoblinde, cioè su autoblindate: reggimento, reparto autoblindato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali