• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ausiliare

Enciclopedia on line
  • Condividi

Diritto

A. del giudice Soggetto che svolge attività complementari a quelle del giudice nell’esercizio della funzione giurisdizionale. Talvolta si tratta di un professionista che, avendo ricevuto un formale atto di incarico, esegue operazioni necessarie al processo quando queste esorbitino dalla competenza tecnica dell’ufficio giudiziario. L’a. può dunque essere un organo occasionale e temporaneo dell’ufficio giudiziario, giacché entra nel processo per svolgere l’attività affidatagli e ne esce dopo averla portata a termine. In quanto privato incaricato di una pubblica funzione, ha diritto al compenso per l’attività svolta ed è responsabile della stessa. Sono a. il cancelliere, il consulente tecnico, il custode e gli «esperti in una determinata arte o professione» (art. 68 c.p.c.).

A. dell’imprenditore Lo svolgimento di un’attività imprenditoriale può richiedere il coinvolgimento di alcuni collaboratori dell’imprenditore, distinti in a. interni o subordinati, e in a. esterni o autonomi. Gli a. interni sono stabilmente inseriti nell’organizzazione aziendale, in quanto lavoratori subordinati dell’imprenditore; gli a. esterni i autonomi sono legati all’imprenditore da rapporti contrattuali di diversa natura: agenzia, mandato, mediazione ecc. Considerate le innumerevoli occasioni in cui gli a. interni possono venire a contatto con i terzi nell’adempimento delle loro funzioni, e magari agire in nome e per conto dell’imprenditore, il legislatore ha stabilito negli artt. 2203-2213 c.c. regole speciali per la rappresentanza da essi esercitata.

L’ institore è colui che è preposto dall’imprenditore all’esercizio dell’impresa o di una sede secondaria o di un ramo particolare della stessa. Nell’esperienza comune coincide con il direttore generale o con un dirigente dell’impresa, di una filiale o di un settore produttivo. È dotato, per effetto naturale del suo ruolo, di un potere di gestione generale, modificabile solo per mezzo di procura appositamente pubblicizzata, per cui può compiere in nome dell’imprenditore tutti gli atti pertinenti all’esercizio dell’impresa o della sede o ramo cui è preposto, fuorché alienare o ipotecare i beni immobili del preponente, se non a ciò autorizzato. È tenuto, congiuntamente con l’imprenditore, all’adempimento degli obblighi di iscrizione nel registro delle imprese e di tenuta delle scritture contabili dell’impresa o della sede o ramo cui è preposto. Dal punto di vista della rappresentanza processuale, può stare in giudizio sia come attore sia come convenuto per le obbligazioni derivanti da atti da chiunque compiuti nell’esercizio dell’attività di sua competenza. In caso di fallimento, si applicheranno all’institore le sanzioni penali a carico del fallito. Se l’institore tace al terzo che sta trattando per il preponente, si obbliga personalmente, e obbligato solidale sarà anche il preponente, laddove si tratti di atti pertinenti l’esercizio dell’impresa.

Il commesso è adibito a mansioni tecniche limitate. Ha il potere di rappresentare l’imprenditore nel compimento degli atti che ordinariamente comporta la specie delle operazioni di cui è incaricato, tuttavia non può esigere il prezzo delle merci delle quali non faccia la consegna, né concedere dilazioni o sconti se non d’uso, salvo espressa autorizzazione. Non può derogare al contratto preposto dall’imprenditore o alle clausole stampate sui moduli dell’impresa; è inoltre legittimato a ricevere, per conto dell’imprenditore, le dichiarazioni che riguardano l’esecuzione dei contratti e i reclami relativi alle inadempienze e chiedere provvedimenti cautelari nell’interesse dell’imprenditore.

Linguistica

In grammatica, verbo sussidiario usato per esprimere modalità, tempo, diatesi o aspetto di un altro verbo con le cui forme nominali (participio, infinito, gerundio) viene collegato. In italiano, sono a. i verbi essere e avere, che si aggiungono al part. pass. degli altri verbi per formare i tempi composti; anche il verbo venire, nelle forme semplici, può sostituire essere per la formazione dei tempi del passivo. I verbi transitivi si coniugano nell’attivo sempre con avere, nel passivo sempre con essere (o venire). Dei verbi intransitivi, alcuni richiedono essere, come, per es., i verbi copulativi (parere, sembrare, rimanere ecc.), i verbi che indicano moto (andare, giungere, entrare ecc.) e alcuni altri (nascere, morire, crescere ecc.); talvolta è possibile l’uso di entrambi gli a., con sensibili differenze di significato (per es.: sono corso a casa e ho corso per tre ore). I verbi riflessivi, o con coniugazione pronominale, hanno sempre l’a. essere; e con essere si coniugano quasi sempre i verbi impersonali. I verbi servili (volere, potere, dovere ecc.), se adoperati come tali, prendono l’a. richiesto dal verbo a cui si legano (la regola tuttavia ammette eccezioni); se si uniscono con un verbo riflessivo, la scelta dipende dalla posizione della particella pronominale (per es.: si sarebbe dovuto pentire o avrebbe dovuto pentirsi).

Vedi anche
trapassato Nella grammatica italiana, nome di due tempi del verbo che esprimono azione avvenuta prima di un’altra anch’essa passata: il trapassato prossimo, di uso più frequente, composto con il participio passato del verbo e l’imperfetto dell’ausiliare («era stanco perché aveva lavorato troppo»); il trapassato ... scrittura antropologia e linguistica Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze. ● Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di scrittura si fondano sulla rappresentazione del contenuto: è questa la ... Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico. idioma Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica. Comunicazione degli idioma (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale il termine idioma vale «proprietà» e «attributo proprio ...
Categorie
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Economia
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
  • DIRITTO PROCESSUALE in Diritto
Tag
  • ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
  • REGISTRO DELLE IMPRESE
  • VERBI COPULATIVI
  • INSTITORE
  • DIATESI
Altri risultati per ausiliare
  • AUSILIARE, VERBO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Verbo sussidiario, impiegato per esprimere non un'azione autonoma ma una modalità di tempo, di voce e di aspetto (v. verbo) per la quale mancano elementi monologici adatti. Sono verbi ausiliari in italiano il verbo essere e il verbo avere: il primo per indicare il passato prossimo dei verbi intransitivi ...
Vocabolario
auṡiliare
ausiliare auṡiliare agg. e s. m. e f. [dal lat. auxiliaris, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: rifornimenti a.; milizie, reparti a.; vescovo a., lo stesso che vescovo coadiutore; verbo a. (o semplicem. ausiliare s. m.),...
auṡiliatóre
ausiliatore auṡiliatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. auxiliator -oris, der. di auxiliari «portare aiuto, aiutare»], letter. – Che reca aiuto. Nell’uso è più frequente il femm. ausiliatrice, uno degli epiteti di Maria Vergine, dal...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali