• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AstraZeneca

Enciclopedia on line
  • Condividi

Azienda biofarmaceutica, con sede a Londra, nata nel 1999 dalla fusione della svedese Astra (fondata nel 1913) e della britannica Zeneca (sorta nel 1993 dalla dismissione delle attività farmaceutiche e agrochimiche della Imperial chemical industries, ICI); tra le principali del mondo, la sua espansione è legata a un'intensa attività di ricerca e sviluppo e alla diffusa presenza internazionale (in oltre 100 Paesi del mondo). Specializzata nella produzione di farmaci contro patologie infiammatorie, cardiovascolari, neurologiche e oncologiche, nel 2020, in collaborazione con la Oxford University, l’azienda ha sviluppato un vaccino (denominato ChAdOx1) a vettore virale basato su adenovirus contro il Covid-19 che, giunto alla terza fase di sperimentazione, ha dimostrato un'efficacia del 62% nella prevenzione dell'infezione. Il vaccino, che utilizza una sequenza di DNA in grado di indurre la risposta immunitaria stimolando la produzione della proteina Spike, è stato approvato nel dicembre 2020 dall'Agenzia di regolamentazione dei medicinali e dei prodotti sanitari del Regno Unito, e la sua somministrazione avviata dal gennaio 2021. Nel gennaio 2021 l'AIFA ha dato il via libera al suo utilizzo in Italia, limitatamente alla fascia d'età compresa tra i 18 e i 55 anni, poi estesa ai soggetti di età superiore ai 65 anni. Nel marzo successivo, in ragione del verificarsi di alcuni casi di eventi avversi tromboembolici, in via precauzionale e temporanea la somministrazione del vaccino è stata sospesa su tutto il territorio nazionale e in alcuni Paesi europei, per poi riprendere dopo il pronunciamento dell'EMA; dallo stesso mese il farmaco è stato commercializzato con la nuova denominazione di Vaxzevria. Nel maggio 2021 la Commissione Europea ha deciso di non rinnovare il contratto per il vaccino sviluppato dall'azienda oltre la scadenza del contratto in essere, fissata al 30 giugno 2021, mentre in Italia dal mese successivo la somministrazione del farmaco è riservata esclusivamente ai soggetti di età superiore a 60 anni. Nel 2023 l'azienda ha siglato un accordo definitivo per l'acquisizione dell'azienda biofarmaceutica statunitense CinCor Pharma.

Vedi anche
Royal Dutch Shell Società petrolifera anglo-olandese con sede all’Aia; fa parte del gruppo delle cosiddette Sette sorelle (➔). Costituita nel 1907 dalla fusione dell’olandese Royal dutch petroleum co. (fondata nel 1890 per lo sfruttamento del petrolio a Sumatra) e della britannica Shell transport and trading co. (fondata ... Novartis Industria farmaceutica, con sede a Basilea, sorta nel 1996 dalla fusione delle società svizzere Sandoz AG e Ciba-Geigy AG. Nel 1997 la N. ha venduto le attività italiane relative alla produzione dello zucchero al gruppo CIR, mentre nel 1998 ha acquisito l’italiana Agritrading. È tra le maggiori società ... Deutsche Bank AG Istituto di credito tedesco, con sede a Francoforte sul Meno (dal 1957). Fondato nel 1870 a Berlino, nei primi decenni del 20° sec. fu protagonista di una rapida espansione in Europa e Asia. Con la fine del Secondo conflitto mondiale attraversò un periodo di grave crisi, essendo stato smembrato dalle ... Impresa privata Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita anche a una disciplina particolare, il cosiddetto statuto dell’imprenditore. L’attività di impresa ...
Categorie
  • INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA in Industria
Tag
  • COMMISSIONE EUROPEA
  • VETTORE VIRALE
  • REGNO UNITO
  • ADENOVIRUS
  • PROTEINA
Vocabolario
antiulcera
antiulcera (anti-ulcera), s. m. e agg. inv. Farmaco che previene o cura l’ulcera; a esso relativo. ◆ La speranza ha un nome: Nexium. È il marchio con cui andrà in commercio, tra pochi mesi, la nuova molecola che sostituirà il Losec, il...
variante Delta
variante Delta (variante delta; per ellissi, Delta, delta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in India alla fine del 2020. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato che ora farà riferimento alle "varianti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali