• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

assestamento

Enciclopedia on line
  • Condividi

Agricoltura

A. forestale Complesso delle norme che, regolando l’utilizzazione dei boschi (legname, fronde ecc.), assicurano la loro conservazione e migliorano progressivamente la produzione sia quantitativa sia qualitativa, al fine di ottenere una produzione annua (e non saltuaria) e pressappoco costante. Per raggiungere questi scopi l’a. deve stabilire lo stato iniziale di un bosco e lo stato normale di esso (quello che assicuri il prodotto massimo), ciò che si ottiene scegliendo le specie legnose e le forme di trattamento (entità e successione dei tagli) meglio adatte al bosco che si considera e fissando, per quanto possibile, l’entità delle utilizzazioni.

L’a. consente una migliore successione dei tagli, specialmente nel senso di tendere al passaggio dai boschi particellari, ove il taglio è periodico, a quelli comprensivi, a taglio annuale. Ciò, oltre a rendere la produzione indipendente dall’età del bosco, porta alla valorizzazione dei prodotti, all’impiego più regolare e costante di mano d’opera, alla coordinazione del bosco con l’azienda agraria.

Architettura

Nelle costruzioni, fenomeno di cedimento di una struttura senza che ne segua compromissione del proprio equilibrio (anche assettamento). Gli a. più importanti sono relativi alle fondazioni, ma possono intervenire anche nelle murature per cali propri dovuti a ritiri delle malte (rassetto). Nelle opere in terra (rilevati) possono avere grande importanza gli a. dovuti all’addensamento del terreno costituente l’opera sotto l’azione del peso proprio, dei carichi accidentali e per influenza del percolamento delle acque meteoriche; tale a. è pressoché evitato costipando, in fase di costruzione dell’opera, i terreni alla massima densità con il dovuto grado di umidità. Anche i terreni, specialmente quelli alluvionali, possono subire a., ovverosia un graduale costipamento dei materiali che li costituiscono a causa degli stessi fenomeni, in genere naturali, sopra accennati.

Economia

In contabilità, a. di un conto (o a. dei valori di conto) è il procedimento contabile che, mediante appropriate scritture contabili, rettifica i valori registrati e modifica il saldo di un conto per riportare in modo corretto ricavi o costi. Sono scritture di a. quelle redatte a fine esercizio per desumere in modo corretto dal sistema dei conti il bilancio dell’impresa.

Vedi anche
dendrometria Ramo della scienza forestale che studia i procedimenti per determinare il volume dei prodotti legnosi di singoli alberi o di boschi. ● Procedimento fondamentale di stima della massa legnosa è quello dei prototipi dendrometrici, che consiste nell’assimilare il fusto di un albero a un paraboloide di ... selvicoltura (o silvicoltura) Ramo delle scienze forestali che riguarda l’impianto e la conservazione dei boschi. Con significato più estensivo, il complesso delle scienze forestali, che insegna a trarre il maggior utile possibile dai terreni boschivi, i cui prodotti si distinguono in primari (legname) e secondari ... fustaia Bosco d’alto fusto, dove sono coltivati per lo più castagni, conifere, ontani, aceri, pioppi. Si distingue dal ceduo per essere costituito da piante d’alto fusto a portamento naturale, non rese policormiche dal regime di ceduazione. ricavo Somma di denaro che si trae dalla vendita, o rivendita, di un prodotto, da una prestazione e simili. ● Più tecnicamente, ogni acquisizione di ricchezza numeraria ottenuta dallo scambio di beni o servizi e considerata come reintegrazione, totale o parziale, dei costi sostenuti per la loro produzione (ricavo ...
Categorie
  • CONTABILITA in Economia
  • EDILIZIA in Ingegneria
  • AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE in Agricoltura caccia e pesca
Tag
  • AGRICOLTURA
Vocabolario
assestaménto
assestamento assestaménto s. m. [der. di assestare]. – 1. L’assestare, l’assestarsi: provvedere all’a. dei proprî affari; cercare un a. per sé, per la propria famiglia. 2. Nelle costruzioni, fenomeno di cedimento (detto anche assettamento)...
assèsto
assesto assèsto s. m. [der. di assestare]. – Assestamento, ordine: dare a. al proprio bilancio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali