• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ariel

Enciclopedia on line
  • Condividi

Primo satellite del pianeta Urano, scoperto da W. Lassel nel 1851. Ha grandezza stellare 16, diametro valutato intorno ai 900 km, periodo di rivoluzione 2d12h29m, moto retrogrado sopra un’orbita sensibilmente circolare, inclinata di 97° 58′ sull’eclittica, e distanza dal centro di Urano di 7,71 raggi del pianeta (192.000 km).

Nome del primo satellite artificiale internazionale. Nato da una collaborazione anglo-statunitense per ricerche nella ionosfera, fu lanciato il 26 aprile 1962 dalla base americana di Cape Kennedy.

Vedi anche
Urano (gr. Οὐρανός) mitologia Divinità greca, rimasta solo nel mito. Secondo Esiodo è figlio e sposo di Gaia, con la quale genera le categorie divine primordiali, alcune delle quali di natura mostruosa (Ciclopi, Ecatonchiri). Urano occulta i figli, man mano che nascono, nelle viscere della terra, finché ... mòto retrògrado retrògrado, mòto Moto di un corpo celeste, in particolare di un pianeta, quando avviene in senso contrario a quello apparente del Sole che percorre l'eclittica. satellite astronomia Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico satellite visibile a occhio nudo, e quindi noto fin dall’antichità, è la Luna. Fra gli altri satellite, i primi a essere scoperti furono ... ionosfera Insieme delle regioni dell’alta atmosfera terrestre sufficientemente ionizzate da influenzare la propagazione di radioonde (➔ radiopropagazione); si estendono ad altezze dal suolo superiori ai 50 km e sono prodotte principalmente per l’azione della radiazione ultravioletta e X del Sole sui gas atmosferici. ...
Categorie
  • ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE in Ingegneria
  • CORPI CELESTI in Astronomia
Tag
  • PERIODO DI RIVOLUZIONE
  • SATELLITE ARTIFICIALE
  • MOTO RETROGRADO
  • IONOSFERA
  • ECLITTICA
Altri risultati per Ariel
  • Àriel
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Ariel Àriel (o Arièle) [Il biblico spirito dell'aria e dell'acqua] [ASF] Nome dato dallo scopritore W. Lassel (24 ottobre 1851) al primo satellite osservato del pianeta Urano: v. Sistema Solare: V 272 Tabb. 1.3 e 1.4. ◆ [FSP] Nome del primo satellite terrestre anglo-statunitense per studiare la ionosfera, ...
Vocabolario
esecuzione mirata
esecuzione mirata loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...
attentato mirato
attentato mirato loc. s.le m. Attacco terroristico o azione militare rivolti contro un obiettivo prestabilito. ◆ «[Ariel] Sharon nel 1982 pensava di stroncare l’Olp andandola a cercare in Libano, ora pensa di cancellare Hamas con gli attentati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali