• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

apnea

Enciclopedia on line
  • Condividi

Transitoria sospensione del respiro, volontaria o di natura patologica. La durata dipende dal contenuto ematico di O2 e CO2 all’inizio dell’a.: se è preceduta da una ventilazione a riposo, non può superare i 30-45 s; dopo iperventilazione, può durare anche qualche minuto.

A. fetale Durante la vita intrauterina, i polmoni non partecipano agli scambi di O2 e CO2, che si realizzano tramite la respirazione materna, grazie alla circolazione materno-fetale a livello placentare. Alla nascita, l’improvviso aumento della CO2 stimola i centri del respiro dando inizio alla respirazione polmonare del neonato. Tale stimolazione può essere meno efficace nei prematuri per una ridotta sensibilità della risposta ventilatoria all’aumento della CO2. in conseguenza nei primi mesi di vita si possono osservare episodi di a. periodica, separati da pochi respiri normali.

Sindrome delle a. notturne Presenza di episodi ricorrenti di interruzione transitoria del flusso d’aria durante il sonno. Tale sindrome è molto frequente, con una prevalenza del 2% nelle donne e del 4% negli uomini tra i 30 e i 60 anni e rappresenta un importante fattore di rischio per patologia cardiovascolare. Si distingue in due tipi: ostruttivo e centrale. Nell’ a. ostruttiva si osserva un’interruzione del flusso d’aria nonostante la persistenza del normale stimolo respiratorio; ciò è dovuto a una ostruzione delle vie aeree a livello orofaringeo, scatenata durante il sonno dalla riduzione del tono muscolare. Può essere secondaria ad anomalie anatomiche (macroglossia, retrognazia, ipertrofia tonsillare) e favorita dall’assunzione di sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale (alcol, sedativi); più frequentemente si osserva in pazienti obesi. Quale ne sia la causa, l’ostruzione delle alte vie aeree determina il russamento, sintomo presente in quasi tutti i pazienti affetti da a. ostruttiva e, nei casi gravi, l’apnea. Ripetuti episodi di apnea-risveglio determinano frammentazione del sonno, sonnolenza diurna, disturbi cognitivo-comportamentali (deficit della memoria, disturbi della personalità) e cardiovascolari (tachiaritmie, ipertensione arteriosa). Nell’ a. centrale, il disturbo è legato a un’alterazione organica dei centri del respiro, con una tendenza all’ipoventilazione cronica, oppure a una loro instabilità transitoria. La diagnosi di sindrome delle a. notturne viene fatta mediante lo studio polisonnografico, che consente la registrazione dell’elettroencefalogramma, il monitoraggio della frequenza cardiaca, del flusso aereo, della saturazione di ossigeno e del livello ematico di CO2 durante il sonno.

Vedi anche
respirazione Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per mezzo di apparati e organi diversi (polmoni, branchie, trachee e inoltre diffusione dei gas attraverso ... sonno Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà. 1. Fisiologia del sonno Il sonno è una condizione temporanea e periodica di sospensione della coscienza, che ha un momento essenziale nell’interruzione dell’attività integratrice ... convulsione Insieme di violente contrazioni a carico di gruppi muscolari. Le convulsione sono il risultato di una contrazione involontaria dei muscoli controllati volontariamente in condizioni fisiologiche; si dicono toniche per contrazioni muscolari persistenti, cloniche quando contrazione e rilasciamento si alternano, ... dispnea Perturbamento del respiro per cause varie: ostacoli alla circolazione dell’aria nelle vie respiratorie, malattie dell’apparato circolatorio ecc.  ● La dispnea può essere soggettiva od oggettiva: la prima si ha negli psicopatici e nei nevrotici, è accompagnata da oppressione toracica e da aumentata frequenza ...
Categorie
  • FISIOLOGIA UMANA in Medicina
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • ELETTROENCEFALOGRAMMA
  • MACROGLOSSIA
  • RUSSAMENTO
  • OSSIGENO
Altri risultati per apnea
  • apnea - Apnee ostruttive
    Dizionario di Medicina (2010)
    Antonio Minni L’apnea è un’interruzione del flusso aereo nelle vie respiratorie della durata di oltre 10 secondi. L’apnea è ostruttiva se i movimenti toraco-addominali persistono durante l’interruzione del flusso aereo; è detta centrale se tali movimenti sono assenti. Un’apnea mista comporta una prima ...
  • Apnea
    Universo del Corpo (1999)
    Anna Maria Verde Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che ricambia l'aria negli alveoli polmonari. Il fenomeno, la cui durata è relativa al contenuto di ossigeno ...
  • APNEA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Arresto temporaneo dei movimenti respiratorî. Il feto nell'utero materno non respira (apnea fetale). Quando ci s'impone con la volontà di non respirare si ha l'apnea volontaria, che è, in generale, di brevissima durata, perché già dopo pochi secondi non si riesce a dominare il bisogno irresistibile ...
Vocabolario
apnèa
apnea apnèa s. f. [dal gr. ἄπνοια «mancanza di respiro», comp. di ἀ- priv. e tema di πνέω «respirare»]. – Transitoria sospensione della respirazione polmonare, volontaria (nel canto, nel nuoto subacqueo, ecc.) o di natura patologica (per...
apnòico
apnoico apnòico agg. [der. di apnea] (pl. m. -ci). – Inerente all’apnea: stato a., l’apnea fetale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali