• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anofele

Enciclopedia on line
  • Condividi

v. fig

Genere di Insetti Ditteri Nematoceri della famiglia Culicidi (➔ zanzara), sottofamiglia Anofelini, a cui si deve la trasmissione e la diffusione della malaria. Gli a. abbondano particolarmente nelle regioni a clima temperato e caldo. Se ne conoscono un centinaio di specie, delle quali solo poche trasmettono la malaria, le altre sono innocue, o perché poco numerose o perché al sangue umano preferiscono quello degli animali. Principale vettore della malaria in Europa è la specie Anopheles maculipennis (v. fig.).

Il corpo degli a. è quasi rettilineo, mentre le altre zanzare hanno una gibbosità in corrispondenza del torace. Questa differente disposizione è evidente quando le zanzare poggiano su di un piano. I palpi mascellari delle femmine degli a. sono lunghi quanto la proboscide: in tutte le altre zanzare sono molto più corti. Anche le larve sono riconoscibili per la posizione orizzontale che assumono alla superficie dell’acqua quando vi salgono per respirare; le larve di altre zanzare, e in particolare di Culex, prendono una posizione obliqua.

Solo le femmine degli a. succhiano sangue, che è loro necessario per la maturazione delle uova; i maschi, facilmente riconoscibili per le antenne piumose, non pungono mai e si nutrono soltanto di succhi vegetali. L’attività degli a. è massima al crepuscolo e all’alba, nulla di giorno, e meno intensa a notte piena; l’optimum di temperatura è fra 25° e 30 °C. Il freddo li uccide, il caldo eccessivo li immobilizza. In regioni ricche di bestiame, l’uomo ne è protetto perché gli a. preferiscono pungere gli animali. Preferiscono il sangue dei mammiferi, ma in mancanza di questi pungono anche gli uccelli, specie il pollame. Il raggio massimo di volo è di 2-3 km dal luogo di nascita. Le uova vengono emesse sull’acqua, isolate, e galleggiano per mezzo di camere d’aria, che hanno disposizione varia secondo le specie. Le larve possono vivere solo in acque pulite, stagnanti o a corso lento, poco profonde e ricche di vegetazione, non in acque putrescenti o molto salate, come altre zanzare. La maggior parte degli a. passa l’inverno allo stato adulto; solo A. bifurcatus e A. algeriensis svernano allo stato larvale. Le femmine fecondate sopravvivono, rifugiate in luoghi riparati, senza più pungere, in stato di letargo (ibernamento). Nei paesi caldi, oltre la malaria, gli a. possono trasmettere una filaria.

Vedi anche
zanzara Nome comune degli Insetti Ditteri Nematoceri rappresentanti della famiglia Culicidi (➔), comprendenti quasi 3500 specie, diffuse in tutto il mondo, e particolarmente nelle zone tropicali e subtropicali; alcune specie sono presenti a latitudini elevate, dove compaiono in numero enorme nelle brevi estati. ... gambusia Genere di Pesci Teleostei Ciprinodontiformi, famiglia Pecilidi, originario delle acque dolci dell’America centro-settentrionale. Le femmine, vivipare, misurano 5-7 cm; i maschi 3-4 e hanno la pinna anale allungata a formare un organo copulatore (gonopodio). Vivono in acque calde, ferme o a lento corso; ... plasmòdio Genere (Plasmodium) di Protozoi Emosporidi della classe Sporozoi, tutti parassiti endocellulari del sangue di vari Vertebrati e dell'uomo, di cui distruggono i globuli rossi; vi appartengono i parassiti della malaria, P. vivax, P. malariae e P. falciparum, agenti rispettivamente della terzana benigna, ... Giovanni Battista Grassi Biologo italiano (Rovellasca 1854 - Roma 1925), prof. di zoologia a Catania (1883) e di anatomia comparata a Roma (1896); socio nazionale dei Lincei (1897). Le sue prime ricerche vertono sui vermi parassiti, di molti dei quali fece conoscere il ciclo di sviluppo; si dedicò poi a lavori di zoologia e ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • SOTTOFAMIGLIA
  • TEMPERATURA
  • NEMATOCERI
  • ANOPHELES
  • MAMMIFERI
Altri risultati per anofele
  • ANOFELE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Genere d'insetti appartenenti alla famiglia dei Culicidi (zanzare), della sottofamiglia Anofelini, cui si deve la trasmissione e la diffusione della malaria. Spetta all'italiano G.B. Grassi, il merito di avere dimostrato che le zanzare trasmettitrici del parassita malarico sono anofeli, e di averne ...
Vocabolario
anòfele
anofele anòfele s. m. [lat. scient. Anopheles, che è dal gr. ἀνωϕελής agg., «inutile, dannoso»]. – Genere di zanzare della famiglia culicidi, con un centinaio di specie, alcune innocue, altre trasmettitrici della malaria, che abbondano...
anofelismo
anofelismo s. m. [der. di anofele]. – Presenza di anofeli in un determinato territorio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali