• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anno

Enciclopedia on line
  • Condividi

Astronomia

Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole. Questo periodo ( a. sidereo o astrale) vale esattamente 365d6h9m9,54s. Per il fenomeno della precessione degli equinozi l’a. sidereo non potrebbe servire per la vita civile, principalmente perché non sarebbe legato al ritorno delle stagioni; onde ci si riferisce all’ a. tropico (o a. solare o equinoziale), intervallo di tempo (pari a 365d5h48m 46,98s) compreso tra due passaggi consecutivi del Sole al punto gamma (o punto vernale), sul quale si fonda il calendario solare. Per gli usi pratici ha valore l’ a. civile o comune, che ha la durata media e legale di 365 giorni, e si estende fra il 1° gennaio e il 31 dicembre, trascurando le frazioni astronomiche dell’a. tropico, le quali si accumulano di quattro in quattro a. a formare un giorno in più nell’a. detto bisestile.

Annus fictus L’anno tropico, qualora lo si faccia iniziare dall’istante in cui la longitudine media del Sole è 280° esatti (epoca sempre prossima al 1° gennaio). È usato in astronomia ed è detto anche anno fittizio o di Bessel o besseliano (da F.W. Bessel).

A.-luce Unità di misura delle lunghezze. È la distanza che la luce percorre in un anno tropico e corrisponde a 9,46‧1015 m.

Religione

A. liturgico (o a. ecclesiastico) Rappresenta il memoriale delle opere di Dio e dei misteri di Cristo, mediante il quale la Chiesa opera la santificazione dei fedeli. Si svolge nel corso dell’a. solare, computato a settimane, cioè a domeniche, raggruppate in tempi che formano a loro volta dei cicli. La sua struttura è legata a due eventi fondamentali della storia sacra: la creazione e la redenzione. Il memoriale della creazione si esprime nel ciclo ebdomadario (dalla domenica al sabato) del Breviario, specie con gli inni del vespro; il memoriale della redenzione ha uno svolgimento annuale. Centro e vertice dell’a. liturgico sono la morte e la risurrezione di Cristo, nella loro celebrazione annuale, la Pasqua, e settimanale, la domenica. Nel ciclo annuale del memoriale dei misteri di Cristo la Chiesa venera anche la Vergine e ha altresì inserito la memoria dei martiri e dei santi.

Natale e Pasqua costituiscono le due grandi solennità dell’a., attorno alle quali si muovono due cicli: cristologico (Natale) e soteriologico (Pasqua). Un periodo di preparazione precede ciascuna solennità, e il carattere di essa si prolunga anche in un periodo successivo. L’a. si articola così in: Avvento (4 settimane di preparazione), Natale, tempo natalizio con la festa dell’Epifania e le domeniche che intercorrono tra questa festa e la Quaresima; Quaresima (sei settimane di preparazione), Pasqua, tempo pasquale (50 giorni) con le feste dell’Ascensione e di Pentecoste; tempo ordinario (da 24 a 28 domeniche che intercorrono tra la Pentecoste e l’Avvento).

Nel Messale e nel Breviario l’a. liturgico ha inizio con la 1a domenica di Avvento. Nella Chiesa di Oriente, per es. presso i Greci, inizia con il 1° settembre, da essi ritenuto il giorno in cui fu creato il tempo. Presso le liturgie latine non romane ha uno svolgimento uguale a quello della liturgia romana, con alcune particolarità proprie (per es., nella liturgia ambrosiana le domeniche dopo Pentecoste sono classificate con altre denominazioni).

Vedi anche
stagione astronomia Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (stagione astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozi e ai solstizi (v. fig.): primavera, con inizio al passaggio del Sole all’equinozio omonimo, intorno al 21 marzo (declinazione del Sole nulla); estate, con inizio ... Terra Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. ● La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato d’una certa profondità. astronomia L’orbita della Terra ... Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. ● Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere, specialmente in quanto questa si consideri come centro di ... anno bisestile L’anno di 366 giorni, con il febbraio di 29 giorni. Nella riforma gregoriana è bisestile, anno un anno ogni quattro, esclusi gli anni secolari il cui numero non sia divisibile per 400.
Categorie
  • PRATICHE RITUALI E LITURGICHE in Religioni
  • COMPUTO DEL TEMPO in Astronomia
Tag
  • PERIODO DI RIVOLUZIONE
  • SOTERIOLOGICO
  • LONGITUDINE
  • PENTECOSTE
  • ASTRONOMIA
Altri risultati per anno
  • anno
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    anno [Der. del lat. annus] [ASF] [GFS] Il periodo del moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole, pari a 365d 6h 9m 9.54s. Tale periodo, detto propriamente a. siderale, o sidereo, in quanto corrisponde al ritorno del Sole alla congiunzione con una determinata stella, a causa della precessione degli ...
  • ANNO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    X. Barral i Altet ANNO La personificazione dell'a. nel Medioevo accompagna spesso cicli figurativi con i segni dello zodiaco o con le rappresentazioni dei mesi.Nell'arte classica i grandi cicli cosmogonici o cosmografici (per es. Shahbā/Philippopolis, Mérida) fanno in genere riferimento alle feste ...
  • ANNO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    È un'unità di tempo la cui lunghezza è precisata dall'aggettivo che l'accompagna. Per esempio, per anno tropico s'intende il tempo che passa tra due ritorni consecutivi del Sole allo stesso punto equinoziale, e comprende 365 giorni, 5 ore, 48′, 46″. Questo è anche l'anno adottato da quasi tutti i popoli ...
Vocabolario
anno
anno s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di...
anno-tipo
anno-tipo (anno tipo), loc. s.le m. Anno tipico, esemplare, che può essere preso a modello. ◆ Quante stagioni, penso, ho veduto spuntare e morire davanti alle ruote di [Gino] Bartali, di [Fausto] Coppi e di Fiorenzo [Magni]. Quante! L’anno-tipo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali