• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aggressività

Enciclopedia on line
  • Condividi

aggressività In psicologia, stato di tensione emotiva generalmente espresso in comportamenti lesivi e di attacco. Il problema dell’a. ha assunto crescente importanza per le scienze naturali e umane.

In S. Freud, accenni a una fonte dell’a. indipendente dalla pulsione sessuale affiorano già in Drei Abhandlungen zur Sexualtheorie (1905), dove l’interesse è volto al ‘fattore aggressivo’, presente nella libido e responsabile delle perversioni sadica e masochistica della sessualità. Il saggio metapsicologico del 1915 Triebe und Triebschicksale affronta il rapporto fra ‘odio’ e pulsioni dell’Io. La polarità si ripristina, in Jenseits des Lustprinzips (1920), attraverso l’analisi di un particolare fenomeno psicologico, la ‘coazione a ripetere’ e la sua interpretazione congetturale. Si contrappongono pulsioni di vita, denominate platonicamente Eros, e pulsioni di morte, che riceveranno il nome di Thanatos dall’analista P. Federn: le prime tendono a conservare la sostanza vivente e ad aggregarla in unità sempre più complesse, le seconde invece a ricondurla al primitivo stato inorganico. Dalla pulsione di morte derivano – afferma Freud in Das Ich und das Es (1923) – «tendenze distruttive», che sono propriamente autodistruttive, posizione che ribadirà nell’ultima serie delle lezioni introduttive alla psicoanalisi, sostenendo che il soggetto umano tende a distruggere altre cose o persone per sfuggire alla tendenza verso l’autodistruzione. In Freud, il concetto di a. non trova, dunque, una definizione univoca: le idee si precisano successivamente, nei programmi di ricerca, autonomi e correlati, degli psicologi, degli etologi e degli antropologi culturali.

The anatomy of human destructiveness (1973) di E. Fromm è un organico tentativo di analizzare le componenti comprese nel concetto di aggressività. La distinzione fondamentale di Fromm è fra aggressione ‘benigna’, biologicamente adattativa e utile alla vita, e ‘maligna’, non adattativa. La prima rappresenta una reazione a minacce contro interessi vitali, è programmata filogeneticamente, è comune a uomini e animali, non è spontanea e mira a eliminare il pericolo, quando l’altro mezzo per ottenere lo stesso scopo, la fuga, non serve o è posposto alla reazione di attacco. L’aggressione maligna, specificamente umana, non deriva dall’istinto animale, e nascerebbe «dall’interazione di varie circostanze sociali con i bisogni esistenziali dell’uomo». Con E. Fromm la psicoanalisi ha cercato di trascendere i dati della psicologia animale e della stessa etologia, valorizzando piuttosto le nuove vedute sulle società primitive e, in particolare, sulla guerra nelle società di cacciatori-raccoglitori di cibo: a questo livello organizzativo, la guerra non sarebbe istituzionalizzata. La propensione alla guerra sarebbe subentrata con la pastorizia e l’agricoltura, confermando il legame della guerra con l’organizzazione economica. In tal modo, la psicoanalisi postfreudiana ha distinto, nella vaga connotazione dell’istinto distruttivo di Freud, alcuni nuclei passibili di delimitazione: la reazione al pericolo, nella duplice espressione di attacco e fuga, e la struttura caratteriale nella sua interazione con l’ambiente.

fig

Altri studi di psicologia animale (v. fig.) hanno apportato al problema dell’a. l’ulteriore distinzione tra aggressione predatoria, aggressione interspecifica e aggressione intraspecifica. Quest’ultima, l’aggressione fra animali di una stessa specie, ha impegnato a fondo psicologi comportamentisti ed etologi. In K. Lorenz (Das sogenannte Böse. Zur Naturgeschichte der Aggression, 1963), l’aggressione intraspecifica acquista la funzione di evitare «il pericolo che, in una parte del biotopo a disposizione, una popolazione troppo densa di una specie animale esaurisca tutte le sorgenti di nutrimento e soffra la fame, mentre un’altra parte resterebbe inutilizzata». Essa è vista come strumento che plasma l’organizzazione degli esseri viventi per conservarne i sistemi. Il valore del concetto di aggressione intraspecifica per quanto riguarda l’uomo è, del resto, reso discutibile dalla tendenza umana alla «pseudo-speciazione» (E.H. Erikson), per cui l’individuo tende a veder raffigurata l’umanità solo nei membri del proprio gruppo culturale. Gli studi sull’a. compiuti negli ultimi decenni del 20° sec., pur prendendo le mosse da diverse modalità d’indagine, convergono nell’affermare il carattere essenzialmente intersoggettivo dell’apprendimento e della maturazione delle condotte aggressive. In tale prospettiva si colloca, in particolare, la ricerca di A. Bandura (Aggression: a social learning analysis, 1971), che, rifiutando sia le posizioni innatiste, sia il legame tra frustrazione e a., identifica l’aggressione con una strategia adattiva regolata da processi di imitazione, valutazione della convenienza, ricerca del consenso sociale, disinibizione e disinvestimento morale in funzione di un rimodellamento degli standard interni di comportamento.

In psicologia dinamica, l’a. perde progressivamente lo statuto di motivazione istintiva per assumere quello di risposta più o meno adattiva ai fallimenti ambientali (cure parentali inadeguate, condizioni precoci di deprivazione ecc.); ne segue, sul piano della teoria della tecnica psicoanalitica, un approccio che tratta l’a. come non necessariamente distruttiva, ma come un segnale da saper cogliere e rimodulare nella terapia.

Vedi anche
invìdia Sentimento spiacevole che si prova per un bene o una qualità altrui che si vorrebbero per sé, accompagnato spesso da avversione e rancore per colui che invece possiede tale bene o qualità; anche, la disposizione generica a provare tale sentimento, dovuta per lo più a un senso di orgoglio per cui non ... sociobiologia Disciplina che, partendo da una base biologico-evoluzionistica, si propone di dare un’interpretazione unificante di tutti i comportamenti sociali delle varie specie animali, fino all’uomo. La s. utilizza i dati delle varie discipline che si occupano del comportamento animale, dalla genetica delle popolazioni ... violenza Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso della forza (rappresentata anche da sole parole o da sevizie morali, minacce, ricatti), come mezzo ... sadismo Disturbo della personalità caratterizzato da una modalità pervasiva di comportamento crudele, umiliante e aggressivo diretto verso gli altri. Il comportamento sadico si manifesta spesso sia nelle relazioni sociali, specie con i familiari, sia sul lavoro, ma raramente nei contatti con persone in posizione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Psicologia e psicanalisi
  • PSICANALISI in Psicologia e psicanalisi
  • PSICOLOGIA COGNITIVA in Psicologia e psicanalisi
Tag
  • JENSEITS DES LUSTPRINZIPS
  • CACCIATORI-RACCOGLITORI
  • PSICOLOGIA DINAMICA
  • PSICOLOGIA ANIMALE
  • PSICOANALISI
Altri risultati per aggressività
  • aggressività
    Dizionario di Medicina (2010)
    aggressività Tendenza a comportamenti ostili verso qualcuno o qualcosa. Mentre alcuni disturbi mentali predispongono a reazioni aggressive, altri sono caratterizzati da livelli patologicamente bassi di a.; la comprensione dell’a. umana non può quindi prescindere dall’esame dei dati biologici, dalla ...
  • aggressivita
    Dizionario di Medicina (2010)
    aggressività Susanna Pietropaolo L’aggressività rappresenta la tendenza di un individuo a esprimere comportamenti ostili verso uno o più membri della propria o di un’altra specie. L’aggressività è molto diffusa in tutto il regno animale, dagli invertebrati all’uomo, dove si manifesta attraverso un ...
  • Aggressivita
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Aggressività Felicity A. Huntingford Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile in quantità limitata. Esso prevede in molti casi uno scambio iniziale di segnali di esibizione ...
  • aggressività
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    aggressività Geni Valle Un istinto finalizzato ad affermare sé stessi Pur essendo presente anche negli animali, è nell'uomo che l'aggressività riesce a esprimersi più compiutamente, perché oltre che fisica può essere anche verbale. Generalmente è rivolta agli altri, ma qualche volta si ritorce anche ...
  • Aggressività
    Universo del Corpo (1999)
    Aggressività Alfonso Troisi e Gian Vittorio Caprara Per aggressività si intende una tendenza a comportamenti ostili verso qualcuno o qualcosa. Al di là degli aspetti distruttivi, o di reazione a situazioni conflittuali o frustranti, messi in risalto dalla psicologia del profondo, l'aggressività si ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
aggressività
aggressivita aggressività s. f. [der. di aggressivo]. – 1. L’essere aggressivo; impetuosità, violenza: conserva ancora la sua giovanile a.; tendenza ad aggredire: l’esercito rappresenta, nel regime capitalista, l’a. potenziale della classe...
pulsionale
pulsionale agg. [der. di pulsione]. – Relativo alla pulsione, spec. nel sign. psicanalitico: energia, eccitazione, aggressività pulsionale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali