• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ablazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fisica

Si dice a. termica la sottrazione di calore da un corpo mediante la rimozione di materia dalla sua superficie, prodotta da un flusso di particelle o di radiazione termica. La coda delle comete in prossimità del Sole, per es., è prodotta per sublimazione da a. termica del ghiaccio, di cui le comete sono prevalentemente costituite, da parte della radiazione e del vento solare.

Geografia fisica

Azione di asporto e di trasporto di frammenti di roccia, esercitata dalle masse glaciali, oppure rimozione e trasporto di materiali rocciosi, grossi e minuti, effettuata da un corso d’acqua dopo averli distaccati per erosione dai terreni che attraversa. Si chiama a. anche la diminuzione della massa di un ghiacciaio.

chirurgia

Asportazione chirurgica di organi o tessuti. In particolare, a. trans-catetere: tecnica interventistica utilizzata in cardiologia per il trattamento definitivo delle aritmie cardiache. Consiste nell’utilizzo di particolari cateteri che, introdotti per via percutanea dai vasi periferici (generalmente le vene femorali e succlavia, in casi particolari l’arteria femorale), vengono posti a contatto con la superficie interna delle camere cardiache per registrare direttamente l’attività elettrica del cuore in corso di aritmie. Una volta individuato, il circuito elettrico responsabile dell’aritmia viene interrotto mediante un particolare catetere in grado di ‘bruciare’ porzioni millimetriche di tessuto cardiaco.

tecnica

In missilistica e ingegneria aerospaziale, l’asportazione, per effetto termico, di materiale destinato alla protezione dei missili e dei veicoli spaziali durante la fase di rientro nell’atmosfera. L’a., ottenuta a spese del calore trasmesso al veicolo per convezione e irraggiamento da parte di gas roventi, protegge termicamente le strutture interne del veicolo. Si impiegano generalmente materie plastiche (soprattutto fenoplasti) rinforzate con fibre: per effetto del calore la sostanza organica carbonizza e le fibre di rinforzo rimangono inglobate nel residuo carbonioso. L’adozione dei fenoplasti è motivata dall’elevata resa in residuo carbonioso che essi presentano per pirolisi: inoltre i gas che si sviluppano sono caratterizzati da un basso peso molecolare e, come tali, rappresentano un mezzo fluido in cui la trasmissione del calore fino alla superficie del materiale di a. avviene con minore efficacia.

A. mediante laser Asportazione superficiale di materia, conseguente all’irraggiamento del materiale con brevi impulsi laser ultravioletti. Il materiale ablato può depositarsi e rivestire la superficie di oggetti opportunamente disposti.

Vedi anche
ghiacciaio Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice, porosa), dapprima in neve granulare (detta anche Firn: processo di firnificazione), poi in ghiaccio bolloso (opaco, biancastro, con molta aria inclusa), infine in ghiaccio di ghiacciaio (trasparente, macrogranulare, ... morena In geomorfologia, accumulo di frammenti rocciosi, sabbia e argilla, avente un certo sviluppo in altezza, in estensione e particolari localizzazioni, che viene trasportato da un ghiacciaio (morena mobile) o deposto dopo il suo scioglimento (morena deposta). ● Le morena mobili sono localizzate sulla superficie ... prostata Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale. 1. Anatomia Piccola nel bambino, la prostata si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili a una castagna, con la parte più ristretta rivolta in basso, appiattita in senso anteriore. ... neve Precipitazione atmosferica costituita da aghi o lamelle di ghiaccio organizzati in cristalli con caratteristiche forme geometriche, spesso riuniti in fiocchi. ● Le precipitazioni nevose provengono principalmente da vasti sistemi di nubi stratificate, animate da lenti moti ascensionali. La formazione ...
Categorie
  • ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE in Ingegneria
  • CHIRURGIA in Medicina
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
Tag
  • MATERIE PLASTICHE
  • PESO MOLECOLARE
  • IRRAGGIAMENTO
  • VENTO SOLARE
  • SUBLIMAZIONE
Altri risultati per ablazione
  • ablazione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Asportazione di tessuti biologici a scopo terapeutico. Può essere eseguita per via chirurgica o percutanea, mediante l’ausilio di appositi cateteri. ● In cardiologia, metodica invasiva per il trattamento delle aritmie cardiache. Consiste nella creazione di lesioni, attraverso forme diverse di energia ...
  • ablazióne
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ablazione ablazióne [Der. del lat. ablatio -onis "asportazione", dal part. pass. ablatus di auferre "portar via"] [GFS] A. glaciale: diminuzione della massa di un ghiacciaio, conseguente a fenomeni di fusione e di evaporazione. ◆ [ASF] A. meteorica: l'a. termica (v. oltre), spesso fino alla completa ...
  • ABLAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    (lat. ablatio, da aufero "porto via"; fr. ablation; sp. ablación; ted. Abspülung, Abtragung, Ablation; ingl. ablation). I. Termine di geografia fisica, che indica il processo di rimozione del materiale disgregato del terreno per opera degli agenti esterni. Così, nell'azione meccanica esercitata dall'acqua ...
Vocabolario
ablazióne
ablazione ablazióne s. f. [dal lat. tardo ablatio -onis, der. di ablatus, part. pass. di auferre «portare via»]. – Asportazione, con particolari accezioni tecniche: 1. In chirurgia, asportazione chirurgica di un organo; ectomia: a. di un...
dacriocistectomìa
dacriocistectomia dacriocistectomìa s. f. [comp. di dacriocisti e ectomia]. – Ablazione chirurgica del sacco lacrimale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali