parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, [...] corpo dell’ospite, dove possono avere le più diverse localizzazioni (sangue, cavità interne, organi varî); sono detti endofagi i parassiti le cui larve vivono e si nutrono a spese del tessuto dell’ospite; p. obbligati (o oloparassiti) gli organismi ...
Leggi Tutto
pidocchio
pidòcchio s. m. [lat. tardo pedŭcŭlus e pedŭclus, dim. di pedis «pidocchio», accanto alla forma più com. pedĭcŭlus]. – 1. a. Nome comune di insetti anopluri della famiglia pediculidi, parassiti [...] presto o con facilità ma ha conservato modi rozzi e volgari, abitudini grette e meschine. 2. Per estens., nome di varî parassiti di animali o piante, appartenenti ad altri ordini di insetti o anche ai crostacei: p. delle api, insetto dittero (Braula ...
Leggi Tutto
parassitario
parassitàrio agg. [der. di parassita]. – 1. Che riguarda i parassiti o ha rapporto con essi (nel sign. biologico): sistema di vita parassitario, quello proprio dei parassiti; malattie p. [...] (o di origine p.), le parassitosi. 2. Con le accezioni estens. e fig. di parassita, di persona, e più com. di organismo o istituzione, che vive, o agisce e funziona, a spese della società o di altri organismi e istituzioni: enti p., clientele p.; ...
Leggi Tutto
abbattere
v. tr. Portare rapidamente la temperatura di un prodotto alimentare, misurata al suo centro, da +70 gradi C circa a 3 gradi C circa, in modo da da scongiurare la possibile proliferazione di [...] è stato creato lo spazio per l'abbattitore, un congelatore che abbatte in tempi rapidissimi la temperatura del pesce, uccidendo il parassita. Chi non usa questa pratica, ignorante o mascalzone che sia, mette a repentaglio la nostra salute. Si fa, ma ...
Leggi Tutto
nutrice
(ant. o letter. nudrice, nodrice, ant. notrice) s. f. [dal lat. nutrix -icis, der. di nutrire «nutrire»]. – 1. Balia, donna (nell’antichità, schiava) che allatta uno o più figli altrui, per lo [...] mamma Fummi, e fummi nutrice, poetando (Dante); Questa terra fu a tutti nudrice, Questa terra di sangue ora intrisa (Manzoni). 2. Per analogia, in parassitologia vegetale, qualsiasi pianta ospite di parassiti, e in particolare una pianta che ospita ...
Leggi Tutto
verme
vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto [...] sul terreno, e, in senso fig., comportarsi servilmente. Nell’uso corrente il pl. vermi indica, senza altra determinazione, i vermi parassiti dell’intestino umano e animale: il bambino, o il cane, ha i v.; e anche le larve vermiformi degli insetti ...
Leggi Tutto
cestodari
cestodarî s. m. pl. [lat. scient. Cestodaria, der. di Cestoda: v. cestodi]. – Sottoclasse dei cestodi, parassiti allo stato adulto di pesci d’acqua dolce e marini, mentre allo stato di larva [...] (larva licofora) sono sempre parassiti, probabilmente di invertebrati. Come il resto dei cestodi, mancano di intestino, ma a differenza di quelli non hanno il corpo diviso in proglottidi e posseggono, talora, una o due ventose. ...
Leggi Tutto
antiparassitario
antiparassitàrio agg. e s. m. [comp. di anti-1 e parassita]. – 1. Che è contro i parassiti, che serve a combattere i parassiti: sostanza, lozione antiparassitaria. Come sost., prodotto [...] 2. In radiotecnica, circuito a., combinazione di induttanza e resistenza, spesso in parallelo, che s’inserisce nel circuito di griglia degli amplificatori termoelettronici a radiofrequenza, per sopprimere le oscillazioni parassite di alta frequenza. ...
Leggi Tutto
specializzazione
specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in [...] distinguibili nella struttura, mostrano differenza nei caratteri fisiologici, biochimici o patogenici. S. dei parassiti, l’attitudine che hanno certi parassiti a vivere in maniera esclusiva o preponderante a spese di determinate specie di ospiti. ...
Leggi Tutto
fungo
s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] i f. al mare, in piscina). Per la nutrizione dipendono da altri organismi, animali o vegetali (sono dunque parassiti o saprofiti), e si moltiplicano sia per riproduzione vegetativa sia per riproduzione sessuale; vengono usati nell’industria per la ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi.
Caratteri generali
Nel...