• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Zoologia [33]
Medicina [9]
Industria [5]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Farmacologia e terapia [3]
Veterinaria [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Biologia [3]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

vèrme

Vocabolario on line

verme vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto [...] trascinarsi strisciando appiattito sul terreno, e, in senso fig., comportarsi servilmente. Nell’uso corrente il pl. vermi indica, senza altra determinazione, i vermi parassiti dell’intestino umano e animale: il bambino, o il cane, ha i v.; e anche le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

parassita

Vocabolario on line

parassita s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, [...] perché capaci di una parziale nutrizione autotrofa. I principali parassiti del corpo umano sono microrganismi (batterî, protozoi, virus), vermi, insetti, acari, ma in medicina si designano come parassiti solo quelli di origine animale; nell’uso com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

verminóso

Vocabolario on line

verminoso verminóso agg. [dal lat. verminosus, der. di vermen -mĭnis, variante di vermis «verme»]. – Pieno di vermi: carne v.; piaga v.; frutta v.; il medico pietoso fa la piaga verminosa, prov. Si dice [...] anche di affezione provocata, nell’uomo e in animali, da vermi parassiti: febbre v.; e negli animali: malattie verminose. ... Leggi Tutto

elminti

Vocabolario on line

elminti s. m. pl. [lat. scient. Helminthes, dal gr. ἕλμινς -ινϑος «verme»]. – Gruppo zoologico non ben definito che comprende i vermi in genere, e più particolarmente i vermi parassiti. Con questo sign. [...] generico, il termine è soprattutto usato come elemento compositivo, sia in prima, sia in seconda posizione (v. elminto-) ... Leggi Tutto

tènia²

Vocabolario on line

tenia2 tènia2 s. f. [dal gr. ταινία (v. tènia1), già dai Greci usato per indicare il verme solitario, per l’aspetto nastriforme]. – Nome di alcuni vermi cestodi e particolarm. di quelli della famiglia [...] ventose inermi. Al genere Taenia appartengono le due specie parassite più comuni dell’uomo, Taenia solium, dal corpo nastriforme , avente come ospiti intermedî i bovini. Le tenie parassite dell’intestino umano sono chiamate, nell’uso corrente e ... Leggi Tutto

elminto-

Vocabolario on line

elminto- [dal gr. ἕλμινς -ινϑος «verme»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., che significa «verme, vermi» o indica comunque relazione con vermi, soprattutto [...] quelli parassiti. Nella terminologia lat. scient., gli corrisponde helmintho-. È usato anche, al plur., come secondo elemento per la formazione di alcuni termini della classificazione zoologica, per es. nematelminti, platelminti, ecc. (corrispondente ... Leggi Tutto

vermicida

Vocabolario on line

vermicida agg. e s. m. [comp. di verme e -cida]. – In medicina e in veterinaria, preparato, farmaco v., e come s. m. un vermicida, sostanza capace di uccidere i vermi parassiti dell’intestino (v. anche [...] antielmintico, che è il termine più tecn., comprensivo di vermicida e vermifugo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – VETERINARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

vermìfugo

Vocabolario on line

vermifugo vermìfugo agg. e s. m. [comp. del lat. vermis «verme» e -fugo] (pl. m. -ghi). – In veterinaria e in medicina, preparato, farmaco v., e come s. m. un vermifugo, sostanza che ha la funzione di [...] provocare l’espulsione dei vermi parassiti dell’intestino (v. anche antielmintico, che è il termine più tecn., comprensivo di vermicida e vermifugo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – VETERINARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

miracìdio

Vocabolario on line

miracidio miracìdio s. m. [lat. scient. Miracidium, der. del gr. μειράκιον «giovinetto», con suffisso dim.]. – In zoologia, il primo stadio larvale dei vermi parassiti trematodi digenei, provvisto di [...] ciglia, che si trova libero nell’acqua fino al momento in cui penetra nei tessuti di un mollusco (ospite intermedio), all’interno del quale si trasforma in sporocisti ... Leggi Tutto

elmintìaṡi

Vocabolario on line

elmintiasi elmintìaṡi s. f. [der. di elminto-, col suff. -iasi]. – Nel linguaggio medico, presenza di vermi parassiti nell’intestino o in altri organi dell’uomo e degli animali; è detta anche elmintosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Ascaroidei
Vermi parassiti della classe Nematodi. Presentano un accentuato dimorfismo sessuale, con maschi molto più piccoli delle femmine. Appartengono a questo ordine il comune ossiuro (Enterobius vermicularis), che vive nell'intestino crasso dell'ospite,...
Fillobotridi
Famiglia di Platelminti Cestodi, ordine Tetrafillidei; vermi parassiti dell’intestino di Pesci Elasmobranchi. Scolice privo di uncini; piccola ventosa accessoria sull’orlo anteriore di ciascun botridio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali