• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

www

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sigla di world wide web («ragnatela intorno al mondo»), sistema che permette la condivisione di documenti ipertestuali (➔ ipertesto) multimediali, costituiti cioè da un insieme di contenuti testuali, visuali e audio/video, sfruttando l’infrastruttura di Internet. Per accedere al world wide web si utilizza un opportuno software, detto browser. I documenti, detti genericamente pagine web, sono memorizzati in opportune porzioni della memoria dei server e sono tipicamente raggruppati in insiemi, più o meno uniformi per aspetto e contenuti, organizzati secondo una qualche struttura, detti siti. Per essere accessibili, le pagine web vengono costruite mediante opportuni linguaggi descrittori, il più diffuso dei quali è l’HTML (hypertext markup language), che permette di specificare sia il contenuto delle pagine sia il loro formato di visualizzazione sul browser dell’utente. Per superare i limiti dell’HTML, si sono andate affermando nuove metodologie e nuovi linguaggi specifici per il web, che hanno portato a quelle oggi note come pagine web dinamiche (contrapposte a quelle statiche scritte utilizzando solo l’HTML), caratterizzate da una qualche interpretazione da parte del browser, come avviene per es. con script javascript, e/o da una qualche elaborazione da parte del server (i server in grado di eseguire tali elaborazioni sono detti server applicativi), come avviene per es. con servlet, pagine JSP (java server sage) e ASP (active server page).

Il protocollo che regola le comunicazioni tra utente e server e il trasferimento delle pagine web è l’HTTP (hypertext transfer protocol). Le singole risorse disponibili sulla rete sono individuate univocamente da una serie di caratteri, denominata URI (universal resource identifier). L’URI può essere del tipo URL (uniform resource locator) oppure del tipo URN (uniform resource name). La differenza tra i due tipi consiste nel fatto che nella modalità URL viene specificata la posizione del documento, mentre la modalità URN consente di specificarne semplicemente il nome (un programma si incarica poi di tradurre il nome in una locazione fisica).

Nel 1989, con l'aiuto di R. Cailliau, il fisico e informatico britannico T. Berners-Lee propose al CERN di Ginevra il suo progetto di un'iniziativa di condivisione ipermediale dell’informazione globale via Internet, evoluzione di un progetto (ENQUIRE) del 1980, e ne creò i software. Nel 1990 egli realizzò il primo server web, HTTPD (Hyper text transfer protocol daemon), poi il primo browser/editor, WorldWideWeb, in ambiente NeXTStep, resi disponibili al pubblico già nell’estate 1991.

Vedi anche
HTML Sigla di hypertext markup language, usata in informatica, e in modo particolare nella tecnica della rete Internet, per indicare un linguaggio descrittore delle pagine web. server Elaboratore che svolge, all’interno di una rete di calcolatori elettronici, funzioni di servizio per ogni terminale collegato (definito per questo client). Per estensione, assume lo stesso nome anche il programma, generalmente sempre attivo, che esegue determinate funzioni quando queste sono richieste ... ipertesto In informatica, testo organizzato in un insieme di moduli elementari (v. +fig.) che ne rende possibile la lettura, integrale o parziale, secondo diversi percorsi logici (ciascuno dotato di autonomia di significato), scelti dal lettore in base a sue personali esigenze. L’idea che ha guidato i fondatori ... Internet In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo. Internet rappresenta uno dei più potenti mezzi di raccolta ...
Categorie
  • INTERNET in Informatica
Tag
  • DOCUMENTI IPERTESTUALI
  • WORLD WIDE WEB
  • JAVASCRIPT
  • INTERNET
  • SOFTWARE
Altri risultati per www
  • WEB
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Paolo Marocco - Interpretazioni del web. Il web nascosto. Il web 2.0 e il cloud computing. Confronto tra web e social network. Bibliografia Fino ai primi anni del nuovo millennio, il w. veniva recepito come un archivio di informazioni da cercare ed estrarre e solo molto raramente come un modo alternativo ...
  • www
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    www acronimo della locuzione inglese World Wide Web, che specifica l’indirizzo logico di Internet, la principale rete mondiale di comunicazione tra computer. I documenti pubblicati in rete risiedono fisicamente negli hard disk dei server e sono raggiungibili attraverso la digitazione sul browser di ...
  • web
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    <u̯èb> s. ingl., usato in it. al masch. – Sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura di Internet che permette l'accesso all'informazione disponibile su computer collegati in rete (il termine w. è la forma abbreviata di world wide web, «ragnatela mondiale», spesso indicato ...
  • Internet e Web
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Alberto Marinelli In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse tra loro fino a raggiungere una dimensione di accesso globale. Le reti sono interconnesse in senso fisico (wired ...
  • WEB
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Web Claudio Censori Il web (abbreviazione di world wide web, 'ragnatela mondiale', spesso indicato brevemente anche come www) è un sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura di Internet che permette l'accesso a tutta l'informazione disponibile su computer collegati in rete. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
linkabile
linkabile agg. In informatica, collegabile mediante un link. ◆  Se volete inserire un link, premuratevi di usare per esteso http:// e non solo www perché solo Outlook lo rende linkabile mentre altri sistemi di posta no. (Repubblica.it,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali