• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Prout, William

Enciclopedia on line
  • Condividi

Chimico e medico (Horton, Gloucestershire, 1785 - Londra 1850).  È noto specialmente per avere enunciato il principio che i pesi atomici degli elementi, riferiti all'idrogeno, sono interi, ciò che significava che la materia è costituita d'un componente unico (protilo), dalla condensazione del quale provenivano gli altri. L'opera di P. non fu considerata molto favorevolmente da vari storici: si disse che, avendo lanciato senza basi un'ipotesi seducente all'apparenza, aveva danneggiato lo sviluppo della chimica e fuorviato la sana ricerca scientifica cristallizzandola in una tesi pregiudiziale, che doveva involontariamente influire sui risultati. Le ricerche recenti sulla materia e la scoperta degl'isotopi hanno segnato il trionfo del principio divinato da Prout.

Vita e opere

Si occupò di problemi di chimica fisiologica, provando, fra l'altro, la presenza dell'acido cloridrico nel succo gastrico. P. fu sostenitore di una teoria corpuscolare secondo la quale tutti i corpi sono formati da un'unica sostanza primordiale, da lui chiamata protilo; notando che i pesi atomici degli elementi allora conosciuti erano, in prima approssimazione, multipli del peso atomico dell'idrogeno, P. sostenne che il protilo coincidesse con questo elemento. Conseguenza di tale ipotesi era che gli atomi degli elementi fossero formati da un certo numero di unità di atomi di protilo; per tale motivo P. non fu incline ad accettare la teoria atomica di J. Dalton secondo la quale il diverso peso degli atomi era attribuibile ad una loro sostanziale diversità. L'ipotesi di P. stimolò molte ricerche sui pesi atomici ma, con gli anni, l'accresciuta precisione della chimica analitica mise in luce il fatto che quasi nessun elemento era caratterizzato dal peso atomico esattamente multiplo di quello dell'idrogeno e così l'ipotesi fu abbandonata. Gli studi successivi sulla struttura dell'atomo e la scoperta degli isotopi hanno mostrato che, in un certo senso, l'intuizione di P. era fondata; infatti, la massa di un atomo è determinata dal numero di protoni e di neutroni e perciò, in prima approssimazione (cioè non tenendo conto del difetto di massa, della massa degli elettroni e della differenza di massa tra neutrone e protone), è un multiplo intero di quella dell'isotopo più abbondante dell'idrogeno, quello con numero di massa uguale a uno.

Vedi anche
eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico. 1. La definizione operativa di elemento Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, si passò dall'idea, risalente alla filosofia presocratica, che la composizione dei corpi fosse di soli quattro ... Julius Lothar Meyer Chimico (Varel 1830 - Tubinga 1895), prof. al politecnico di Karlsruhe (1868) e all'univ. di Tubinga (1876). Allievo di R. W. Bunsen, G. R. Kirchoff e di J. F. Gmelin, con i suoi importanti studî contribuì all'opera di sistematizzazione delle conoscenze di chimica inorganica nella seconda metà del 19º ... urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico. 1. Caratteri generali L’urea rappresenta una delle forme a bassa tossicità in cui gli organismi viventi eliminano l’ammoniaca (anche sotto forma di ioni ammonio NH+4) derivante ... Thomas Thomson Chimico (Crieff 1773 - Kilmun 1852), prof. a Glasgow, seguace e divulgatore della teoria atomica di J. Dalton, che sostenne con varie ricerche sperimentali. Autore di una importante History of chemistry.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
  • BIOGRAFIE in Chimica
Tag
  • CHIMICA ANALITICA
  • ACIDO CLORIDRICO
  • TEORIA ATOMICA
  • PESO ATOMICO
  • IDROGENO
Altri risultati per Prout, William
  • PROUT, William
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Alfredo Quartaroli Chimico-fisico e medico, nato a Horton il 15 gennaio 1785, morto a Londra il 9 aprile 1850. S'occupò di chimica fisiologica e dimostrò la presenza di acido cloridrico nel succo gastrico. È noto specialmente per avere enunciato il principio che i pesi atomici degli elementi, riferiti ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali