• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

western

Enciclopedia on line
  • Condividi

western Genere cinematografico d’avventura che, attraverso le vicende di pionieri, cowboy e fuorilegge, affronta il tema della ‘frontiera’ all’epoca della colonizzazione delle regioni occidentali (West) degli USA.

Nato agli albori del cinema (il primo esempio può essere considerato L’assalto al treno, 1903, di Edwin S. Porter), il w. è forse il genere che è riuscito a creare in maniera più forte e radicata, con una produzione imponente di opere, una formidabile tradizione visiva, imponendosi a livello mondiale tanto da essere riconosciuto come il cinema americano per eccellenza. Durante il muto vennero realizzati film di grande respiro come I pionieri (1923) di J. Cruze e Il cavallo d’acciaio (1924) di J. Ford, epopea della costruzione della prima ferrovia transcontinentale, ma è con l’avvento del sonoro che il w. consolida il successo popolare e rivela una capacità di rappresentare le mitologie della cultura americana che gli accordano un ruolo egemonico nell’immaginario cinematografico. Con Ombre rosse (1939) di Ford, l’autore più celebre della storia del w., in cui l’epopea della conquista del West celebra poeticamente virtù eroiche e valori familiari, adottando un uso plastico del paesaggio e una tecnica mirabile dell’azione, il genere inizia un’evoluzione che si completerà negli anni 1970. Se i film di Ford, dopo aver fondato l’orizzonte narrativo e ideologico del w., ne seguono parzialmente il solco (Sfida infernale, 1946; Il massacro di Fort Apache, 1947; I cavalieri del Nord-Ovest, 1949; Sentieri selvaggi, 1956), quelli di A. Mann, spesso interpretati da J. Stewart, ne accentuano la costruzione drammatica, registrando le nevrosi e le inquietudini della società del dopoguerra (Winchester 73, 1950; Lo sperone nudo, 1953; Terra lontana, 1955), così come Il cavaliere della valle solitaria (1952) di G. Stevens e soprattutto Mezzogiorno di fuoco (1952), di F. Zinneman, trasparente metafora antimaccartista. Furia selvaggia (1958) di A. Penn apre la strada alla rivisitazione dei miti della frontiera, ora fortemente critica della realtà storica, ora nostalgica e disperata per la loro definitiva scomparsa come nell’opera di S. Peckinpah, considerato l’ultimo grande regista del w., il cui stile, che raggela e moltiplica la violenza con il ralenti, suona come l’ultimo grandioso epitaffio del genere (Sfida nell’alta sierra, 1962; Il mucchio selvaggio, 1969; Pat Garret and Billy the Kid, 1973). L’importanza del w. e la sua centralità nel sistema produttivo sono dimostrate dal fatto che non solo i principali interpreti, soprattutto maschili, ne hanno costantemente incarnato l’epopea (H. Carey, J. Wayne, G. Cooper, R. Scott, C. Eastwood), ma che tutti i registi statunitensi di valore hanno finito, in misura diversa, per cimentarvisi (H. Hawks, R. Walsh, B. Boetticher, H. Hathaway, K. Vidor, J. Sturges, R. Fleischer, N. Ray, D. Daves, S. Fuller, S. Pollack).

Nel corso degli anni 1970 il w. si sviluppò anche al di fuori degli Stati Uniti, soprattutto in Italia, dove nacque il cosiddetto w. all’italiana (o spaghetti-western), che ne modificò sostanzialmente il profilo. Autori come S. Leone (Per un pugno di dollari, 1964; Per qualche dollaro in più, 1965; Il buono, il brutto e il cattivo, 1966; C’era una volta il West, 1968), registi come M. Lupo, S. Corbucci, E. Barboni esasperano fino alla parodia il linguaggio del w., stilizzandone l’uso della violenza e accelerandone il processo di dissoluzione ideologica, cui si assiste in America e altrove alla fine degli anni 1970. Negli anni successivi, il sostanziale esaurimento del genere è interrotto o da operazioni di sapore decadente e barocco (I cancelli del cielo, 1980, di M. Cimino) e neoclassico (Silverado, 1985, di L. Kasdan; Il cavaliere pallido, 1985, di C. Eastwood), o da reviviscenze occasionali (Young guns – Giovani pistole, 1988, di C. Cain) o da inediti esercizi d’autore (Pronti a morire, 1995, di S. Raimi). All’altezza dei classici appaiono invece Balla coi lupi (1990) di K. Costner, Gli spietati (1992) di C. Eastwood, Quel treno per Yuma (2007) di J. Mangold.

Vedi anche
Far West La regione degli Stati Uniti a O del Mississippi. Nel corso dell'Ottocento con l'espressione F.Far West si indicavano tutti i lontani territori dell'Ovest dell'America Settentrionale, dove i pionieri si spingevano per conquistare nuove terre. È la regione nella quale sono ambientati, con riferimento ... Clint Eastwood Attore e regista statunitense (n. San Francisco, California, 1930). Dotato di uno stile recitativo sobrio e intenso, Eastwood, Clint ha dimostrato anche notevoli qualità registiche, che lo hanno fatto imporre come uno dei maggiori registi statunitensi. Con Million dollar baby (2004) ha vinto il premio ... Arthur Penn Penn ‹pèn›, Arthur. - Regista statunitense (Filadelfia, USA, 1922 - New York 2010). Dopo esperienze teatrali e televisive, esordì nel cinema con il western The left handed gun (Furia selvaggia, 1958). Autore tra i più emblematici del rinnovamento del cinema americano tra anni Sessanta e Settanta, ha ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ...
Categorie
  • GENERI E RUOLI in Cinema
Tag
  • MEZZOGIORNO DI FUOCO
  • STATI UNITI
Altri risultati per western
  • western
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Federica Pescatori Il cinema della frontiera Ambientati sullo sfondo di sterminati paesaggi americani, i film western raccontano storie di uomini e di donne che cercano di conquistare nuovi territori, di Pellirosse che lottano per non essere travolti dalla civiltà dei bianchi che avanza, di banditi ...
  • WESTERN
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Western Carlo Gaberscek Le origini Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni dopo, quando questo tipo di film fu riconosciuto come genere. Molteplici elementi stanno all'origine ...
Vocabolario
western
western 〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
pistolèro
pistolero pistolèro s. m. (f. -a) [dallo spagn. pistolero]. – Persona che usa con molta abilità e facilità la pistola, spec. con riferimento a banditi di film western o avventurosi (e tale nome, in Spagna, era dato in passato agli anarchici)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali