• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vincolo

Enciclopedia on line
  • Condividi

economia V. di bilancio Il limite alle scelte che viene dalla disponibilità di risorse. Per il consumatore il v. sta nel reddito ed è descritto dalle combinazioni di beni (quantità per prezzo) il cui acquisto esaurisce il reddito. Il v. può però dipendere anche da altri fattori come il razionamento di un bene, che limita il numero di combinazioni che soddisfano il vincolo. Ma si può parlare di v. anche per le scelte relative al consumo o al risparmio, o all’utilizzo del proprio tempo – lavoro o riposo – o all’utilizzo del proprio risparmio fra più investimenti alternativi.

fig.

Nel linguaggio bancario, deposito vincolato, deposito o conto bancario il cui rimborso è soggetto a v. di tempo (➔ deposito). fisica Ogni dispositivo che limita la variabilità delle posizioni e delle velocità dei punti di un sistema materiale. Sono esempi comuni (v. fig.) di v. il piano su cui è poggiato un corpo (che ne impedisce la caduta verso il basso), un filo non estensibile che impedisce a un corpo di allontanarsi dal suo punto di sospensione, le cerniere cilindriche attorno a cui è costretta a ruotare una porta e che ne fissano quindi l’asse di rotazione, la cerniera sferica che immobilizza un punto di un corpo. Il v. si dice olonomo, se impone limitazioni alle posizioni o alle configurazioni possibili di un sistema e quindi al numero di coordinate indipendenti (gradi di libertà) necessarie per descriverne il moto; anolonomo, se non comporta limitazione alle configurazioni possibili di un sistema, ma solo restrizioni di carattere cinematico al modo in cui il sistema può raggiungere una determinata configurazione; unilaterale o bilaterale, a seconda che la limitazione sia tale da consentire o no il distacco del corpo dal v. stesso; fisso o mobile, a seconda che la limitazione sia o no indipendente dal tempo; v. geometrici sono quelli che impongono limitazioni soltanto alle posizioni dei punti di un sistema e non alle loro velocità; v. ideali, quelli la cui presenza non influisce sulla variazione dell’energia cinetica del sistema in moto (devono essere, per es., privi di attrito ).

Un sistema materiale può essere soggetto, oltre che a v. esterni, anche a v. derivanti dalla struttura intrinseca del sistema in esame, detti perciò v. interni. L’indeformabilità dei corpi rigidi, l’incompressibilità dei liquidi sono, per es., v. interni. Un sistema vincolato va considerato soggetto, oltre che alle eventuali forze attive, anche a forze dovute alla presenza dei v., dette perciò forze (o reazioni) vincolari. All’insufficienza di informazioni a priori sul comportamento delle reazioni vincolari, che nascono nel contatto fra il corpo vincolato e il corpo vincolante, si supplisce con un diretto ricorso all’esperienza allo scopo di ottenere indicazioni, almeno macroscopiche, sulle reazioni stesse. Tali indicazioni si riassumono nelle leggi empiriche dell’attrito radente, in conseguenza delle quali si è portati a una ulteriore classificazione dei v. in v. lisci, o privi d’attrito, atti a dare soltanto reazioni normali alla superficie d’appoggio, e v. scabri, o con attrito, che offrono una più ampia gamma di possibili reazioni (➔ attrito). In assenza di attrito, il comportamento delle reazioni vincolari può essere caratterizzato in tutti i casi mediante una stessa condizione, quella espressa dal principio dei lavori virtuali (➔ lavoro), valida, in quiete come in moto, qualunque sia il v. che si considera.

Vedi anche
forza viva In fisica, lo stesso che energia cinetica (➔ energia). Teorema delle forze v. Deduzione dai principi della dinamica secondo la quale in un sistema meccanico la variazione di energia cinetica è uguale al lavoro meccanico effettuato da, o sul, sistema stesso. posizione Astronomia Astronomia di p. Parte dell’astronomia (detta anche astronomia posizionale o astrometria) che ha per oggetto la determinazione delle p. e dei movimenti dei corpi celesti. P. astronomica di un astro è la p. determinata dalle sue coordinate celesti; p. apparente di un astro è quella in cui esso ... statica Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni; a seconda del sistema mediante il quale i corpi sono rappresentati si distinguono una s. del punto, una s. dei sistemi rigidi o stereostatica, una s. dei sistemi continui ecc. In particolare, nella scienza ... cinematica Parte della meccanica, talvolta detta anche geometria del movimento, in cui si analizzano i movimenti indipendentemente dalle cause che li provocano e mantengono. A seconda che il corpo in movimento si rappresenti come punto materiale, come sistema rigido, come sistema deformabile ecc., si ha una c. ...
Categorie
  • METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI in Economia
  • ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA in Strumenti del sapere
  • STRUMENTI in Fisica
Tag
  • ASSE DI ROTAZIONE
  • ENERGIA CINETICA
  • ATTRITO RADENTE
Altri risultati per vincolo
  • olonomo, vincolo
    Enciclopedia on line
    In meccanica, sinonimo di vincolo di posizione, cioè quello caratterizzato analiticamente dall’annullarsi di una funzione delle sole coordinate generalizzate. In particolare, per un punto di coordinate x, y, z, in funzione del tempo t risulta: f(x, y, z, t)=0.
  • vincolo
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    vincolo in generale, qualsiasi condizione che limiti il modo di essere o di svolgersi di un’azione. In matematica un vincolo è espresso da una condizione che deve essere soddisfatta dalle soluzioni che si ricercano (si veda, per esempio, → Cauchy, problema di). □ In meccanica, il vincolo si manifesta ...
  • vincolo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    vìncolo [Der. del lat. vinculum, da vincire "legare"] [LSF] In generale, una condizione limitativa imposta a un sistema fisico e, corrisp., la relativa condizione imposta alle equazioni che descrivono il sistema. ◆ [MCC] Ogni dispositivo che limita la variabilità delle posizioni e delle velocità dei ...
Vocabolario
vìncolo
vincolo vìncolo s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire «legare»]. – 1. a. letter. Legame; è latinismo usato solo in alcune locuz. come spezzare i v. della schiavitù, le catene, e in qualche toponimo o denominazione come S. Pietro in...
vincolo affettivo
vincolo affettivo loc. s.le m. Coppia di persone conviventi, stabilmente unite da un reciproco legame di affetto. ◆ L’istituzione del nuovo registro potrà essere utilizzata non solo dalle coppie gay che ne faranno richiesta, ma anche da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali